Ha impiegato 19 minuti 53 secondi per il giro del Nürburgring

Ha impiegato 19 minuti 53 secondi per il giro del Nürburgring
Pubblicità
Siamo così abituati oramai a sentire sbandierare il "tempone" al Nurburgring che non poteva non saltare all'occhio un "record" al contrario: un test decisamente "fuori scala" per il quale il Circuito ha dovuto essere temporaneamente chiuso
23 aprile 2025

Il record assoluto, è risaputo, appartiene alla Mercedes AMG One con 6 minuti e 29 secondi, prima auto stradale al mondo a scendere sotto i 6 minuti e 30 secondi. Di recente la Porsche 911 GT3 ha messo in fila tutte le auto del mondo con cambio manuale con un brillante 6:59:294. E se di cavalli ne hai solo una manciata ma vuoi cimentarti lo stesso nell'Inferno Verde? L'ha fatto la Ligier, che in realtà di F1 e auto da corsa ne sa parecchio, ma in questo caso ha messo in pista le sue "voiturette".

Il record di Ligier al Nurburgring
Il record di Ligier al Nurburgring
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un’impresa tanto bizzarra quanto affascinante ha visto protagonista la Ligier JS50, un quadriciclo leggero pensato per chi non ha la patente, sul leggendario circuito tedesco. Il marchio francese, conosciuto oggi per i veicoli cittadini, ha portato tre versioni della sua JS50 sul tracciato tedesco per stabilire un record del tutto fuori dagli schemi. L’idea nasce dal giornalista Nicolas Meunier, caporedattore della rivista Génération sans permis, in collaborazione con François Ligier, nipote del fondatore del marchio. Insieme al collega youtuber Martin Coulomb.

Prima di tutto, prendere confidenza con le tre microvetture, quindi no ad un viaggio con il camion ma una marcia di avvicinamento al Nurburgring di 500 km a 45 km/h in cui c'è già una notizia: con un diesel monocilindrico da 499 cm³ il consumo medio è stato di 3 l/100 km e grazie al serbatoio da 17 litri, è bastato un solo pieno.

Arrivati al Ring, grande problema: dal 2023 il circuito è vietato ai veicoli che vanno a meno di 130 km/h, per ragioni di sicurezza, a meno che non venga affittato in esclusiva. Detto, fatto, le tre microauto (due elettriche e una diesel) si sono "lanciate" per il record. La più veloce è stata naturalmente l'elettrica omologata come L7 che è un quadriciclo "pesante" da 75 km/h e si guida con la patente, che ha fermato il cronometro a 19 minuti e 53 secondi

I 20,832 km del Nordschleife sono stati poi percorsi dalla JS50 elettrica limitata a 45 km/h in 27 minuti e 55 secondi mentre la versione diesel in 28 minuti e 25 secondi. Nessuna minaccia per la Mercedes AMG One, ma comunque un primato assoluto nella categoria dei quadricicli leggeri.

L'iniziativa di Liger segna un progetto che non ha precedenti: nessun veicolo tra i quadricicli leggeri o pesanti si era mai cimentato in un giro cronometrato al Nürburgring. Chissà se una sfida così può essere raccolta dalla nuova generazione di microvetture che stanno arrivando sul mercato, tra cui molti modelli made in Cina, la Citroen Ami, la Fiat Topolino, la Mobilize Duo.

Il record di Ligier al Nurburgring
Il record di Ligier al Nurburgring
Pubblicità
Ligier JS50
Tutto su

Ligier JS50

Ligier

Ligier
Via Orsi, 32
Piacenza (PC) - Italia
0523 594470

  • Prezzo da 11.468
    a 14.992 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 289 cm
  • Larghezza 150 cm
  • Altezza 147 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 345 Kg
  • Carrozzeria Due volumi
Ligier

Ligier
Via Orsi, 32
Piacenza (PC) - Italia
0523 594470