Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova versione, attesa nel 2026, prenderà spunto dalla Kia K4 Hatchback appena presentata negli Stati Uniti: un modello che anticipa un design più audace, interni ultra tecnologici e una gamma di motorizzazioni sempre più orientata all’elettrificazione, pur restando fedele ai motori termici.
Kia ha scelto un look più dinamico e sportivo per la futura Ceed, che abbandona le forme tradizionali per adottare una silhouette da "shooting brake". La K4 5DR, versione a cinque porte mostrata a New York, misura 4,48 metri di lunghezza, ben 17 cm in più rispetto all’attuale Ceed. Le linee sono pulite e tese, con superfici levigate e dettagli raffinati.
La parte frontale si distingue per fari geometrici a LED ispirati al SUV elettrico EV9, una calandra nera arricchita da elementi cromati e un cofano quasi piatto. Le fiancate sono scolpite, con maniglie posteriori nascoste nel montante C e passaruota neri che si connettono visivamente al sottoporta. Il posteriore, più spigoloso, ospita luci a LED sottili che si estendono sul portellone e un paraurti con elementi neri lucidi a effetto diffusore.
A bordo, la nuova Ceed si rinnova profondamente in termini di tecnologia, con un abitacolo che è dominato da una grande plancia digitale da 29,7 pollici, composta da due display da 12,3" (strumentazione e infotainment) uniti da uno schermo verticale da 5,1" per la gestione della climatizzazione.
Il sistema operativo è lo stesso dell’ammiraglia EV9 e include Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a un assistente vocale basato su intelligenza artificiale. Questo assistente è in grado di rispondere a domande, fornire informazioni sul veicolo e gestire funzioni come l’audio o la climatizzazione. Non mancano comunque comandi fisici tradizionali, distribuiti sotto lo schermo centrale, e un classico cambio a leva, in controtendenza rispetto alla moda dei selettori compatti.
Mentre negli Stati Uniti la K4 è proposta solo con motori a benzina (2.0 da 147 CV e 1.6 turbo da 190 CV), in Europa la Ceed dovrà confrontarsi con normative ambientali più severe. Ciò implica una maggiore elettrificazione della gamma.
Tra le ipotesi, il ritorno del 1.0 T-GDi mild hybrid da 100 CV e del 1.5 T-GDi da 140 CV, anch’esso con sistema ibrido leggero. Inoltre, è probabile l’arrivo della versione ibrida plug-in da 141 CV, finora riservata alla Ceed Sportswagon, anche sulla berlina compatta. Tuttavia, non è prevista una versione 100% elettrica: questa sarà una prerogativa esclusiva dei modelli EV della casa coreana.
Infine, secondo le ultime indiscrezioni, il debutto ufficiale della Kia Ceed di quarta generazione è previsto per il 2026.