Kia ha l'auto adatta per l'Europa: si chiama Carens Clavis e ha un prezzo...

Kia ha l'auto adatta per l'Europa: si chiama Carens Clavis e ha un prezzo...
Pubblicità
Dall'India con ambizioni globali: se arrivasse in Europa, sarebbe tra le elettriche più economiche.
17 luglio 2025

In un mercato dove l’elettrico sta spopolando nei paesi di tutto il mondo, Kia ha svelato una chicca che potrebbe stupire l’Europa: la nuova Carens Clavis EV, il primo veicolo elettrico progettato e costruito in India. Un'elettrica compatta che, per le strade europee, sembra avere tutte le carte in regola, ma arriverà mai in Europa?

Il design è simile a quello di una piccola SUV familiare, con un’impostazione da monovolume moderna, molto attenta alla praticità, ma sopratutto adatta ad ogni tipo di terreno. Dentro troviamo un abitacolo studiato per la vita di tutti i giorni, con soluzioni furbe e tanta tecnologia. Il doppio display panoramico da oltre 26 pollici unisce infotainment e strumentazione. Inoltre, non mancano chicche come i sedili anteriori ventilati, il tetto panoramico apribile, il climatizzatore intelligente, il purificatore d’aria con display AQI e perfino un impianto audio Bose con 8 altoparlanti.

La seconda fila è completamente abbattibile con un solo gesto, grazie alla modalità “Boss Mode” che permette di offrire più spazio a chi siede sul sedile posteriore. Insomma, un’auto nata per adattarsi a tutto: tragitto casa-lavoro, gite fuori porta, campeggio, vita quotidiana. La Clavis EV ha anche una funzione V2L, che permette di alimentare dispositivi esterni (come un frigo da campeggio o un laptop), e una console centrale “fluttuante” che libera spazio e da un look più futuristico all’abitacolo.

In India sarà disponibile in quattro allestimenti e sei colori, e Kia punta a replicare questo schema anche nei mercati internazionali. Se il prezzo dovesse restare vicino a quello d’origine, e si parla di una soglia ben sotto ai 25.000 euro, la Clavis EV avrebbe le carte in regola per diventare una delle elettriche più economiche e interessanti in Europa.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Autonomia fino a 490 km, guida con un pedale e sicurezza da auto di segmento superiore

Dal punto di vista tecnico, la Kia Carens Clavis EV arriva con ben due pacchi batteria tra cui scegliere: uno da 42 kWh, che promette 404 km di autonomia, e uno da 51,4 kWh con cui si possono percorrere fino a 490 km con una sola carica. Valori più che interessanti per un’auto di questo tipo, soprattutto se si considera che la ricarica rapida dal 10 all’80% richiede appena 39 minuti grazie al supporto per colonnine da 100 kW.

Il motore elettrico è disponibile in due varianti, da 99 kW (circa 135 CV) o da 126 kW (circa 170 CV), entrambe con una coppia generosa che assicura scatti brillanti anche a pieno carico. Non manca la rigenerazione intelligente in frenata, regolabile su quattro livelli grazie ai paddle al volante: tra questi c’è anche la modalità i-Pedal 2.0, che consente la vera guida con il solo pedale dell'acceleratore, ma volendo si può far decidere in automatico quanto frenare in base al traffico.

Sul fronte sicurezza, la Clavis EV è particolarmente completa: offre ADAS di Livello 2, con oltre 20 funzioni attive tra cui cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza anche per ciclisti e pedoni, mantenimento corsia, riconoscimento incroci e attenzione del conducente. Di serie ci sono anche sei airbag, controllo elettronico della stabilità, attacchi Isofix, sensori di ribaltamento e altri 18 dispositivi pensati per la protezione di passeggeri e bambini.

La connettività è all’altezza delle migliori elettriche: oltre 90 funzioni remote, aggiornamenti OTA, pianificatore di ricarica integrato, monitoraggio in tempo reale dei consumi e persino assistenza digitale con AI e videochiamata.

Insomma, se davvero Kia decidesse di portare la Clavis EV anche in Europa, ci troveremmo davanti a un’auto elettrica completa, spaziosa e pronta a sfidare concorrenti ben più costose. E in un mercato che cerca disperatamente elettriche economiche, potrebbe davvero diventare un’outsider vincente.

Argomenti

Pubblicità