Formula 1. Ferrari, concluso il filming day al Mugello con la nuova sospensione posteriore della SF-25

Formula 1. Ferrari, concluso il filming day al Mugello con la nuova sospensione posteriore della SF-25
Pubblicità
La Ferrari ha concluso la due giorni in pista al Mugello - ieri TPC ed oggi filming day - per testare la nuova sospensione posteriore della SF-25
17 luglio 2025

La prima parte di stagione è ormai definitivamente archiviata. Prima di tornare in pista per la seconda metà del campionato e gli ultimi due appuntamenti prima della pausa estiva, la Scuderia Ferrari ha approfittato di questo breve periodo senza Gran Premi per raccogliere dati importanti in vista dell’aggiornamento tecnico previsto a Spa-Francorchamps, che introdurrà definitivamente la nuova e tanto attesa sospensione posteriore.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il team del Cavallino Rampante continua a lavorare su due fronti: al simulatore di Maranello si è già operativi con la monoposto del 2026, mentre prosegue lo sviluppo della SF-25. In occasione del Gran Premio d’Austria, la Ferrari ha introdotto un importante pacchetto di aggiornamenti propedeutici – un nuovo fondo e un nuovo estrattore posteriore – all'arrivo della sospensione posteriore che debutterà ufficialmente la prossima settimana a Spa-Francorchamps. Prima dell’appuntamento belga, però, la Scuderia ha voluto raccogliere maggiori informazioni su queste novità per affrontare al meglio il weekend della Stiria, che prevede il format Sprint e di conseguenza una sola sessione di prove libere per deliberare il set-up per la mini-gara e il Gran Premio con le rispettive qualifiche.

Visto i tempi estremamente ristretti, la Ferrari ha prenotato la pista del Mugello per un TPC e un filming day. L’attività è iniziata ieri con Zhou Guanyu, Antonio Giovinazzi e Antonio Fuoco - piloti impegnati al simulatore per il set-up utilizzato dai titolari nel corso dei weekend di gara - che si sono alternati a bordo della SF-23, vettura di almeno due stagioni fa come previsto dal regolamento FIA. Oggi, invece, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno avuto a disposizione un totale di 200 km per la seconda e ultima sessione di filming day della stagione - avendo utilizzato la prima all’inizio dell’anno a Fiorano per il debutto assoluto - da dividersi a bordo della SF-25.

Lo scopo ufficiale del filming day è la realizzazione di video con la vettura della stagione corrente per motivi commerciali, ma la Rossa ha preferito sfruttare quest’opportunità anche per testare la sospensione posteriore, che mira ad ampliare la finestra prestazionale della SF-25. Fin dall’inizio della stagione, infatti, la vettura ha mostrato problemi legati alla sensibilità all’altezza da terra. Il team ha così dovuto adottare un set-up non propriamente radente al suolo per evitare l’eccessiva usura del fondo, come accaduto in Cina con Hamilton.

Sanare questo problema strutturale con la nuova sospensione posteriore, che si aggiunge al fondo e all’estrattore posteriore introdotti a Spielberg, potrebbe consentire a Charles Leclerc e Lewis Hamilton di aumentare la finestra prestazionale della SF-25, soprattutto in termini di qualifiche, tallone d'Achille della Ferrari da due anni a questa parte, e la gestione delle gomme. Il filming day al Mugello, pista più articolata rispetto a quella di Fiorano, ha rappresentato l’occasione perfetta per raccogliere dati da confrontare con quelli della galleria del vento e del simulatore. Ma per avere delle reali risposte dobbiamo attendere ancora qualche giorno, quando la Formula 1 riprenderà la stagione in Belgio con il tredicesimo appuntamento del mondiale.

Pubblicità