Una verità scomoda che nessuno ti dice: ecco perché le donne rischiano di più in auto

Una verità scomoda che nessuno ti dice: ecco perché le donne rischiano di più in auto
Pubblicità
I manichini dei test di sicurezza sono stati per decenni modellati solo su corpi maschili. Ora arriva la rivoluzione
9 ottobre 2025

Chi si fa più male in un incidente stradale? La risposta ti sorprenderà. Anche se gli uomini muoiono più frequentemente sulle strade, le donne riportano lesioni più gravi nella maggioranza degli incidenti. Il problema non sta nella guida femminile. Il vero colpevole è nei laboratori dove si testano le auto: i crash test sono stati progettati per decenni pensando quasi esclusivamente ai corpi maschili. Cinture di sicurezza, airbag, poggiatesta: tutto calibrato su manichini che rappresentano l'anatomia maschile, ignorando le differenze del corpo femminile. Le conseguenze? Traumi più severi al torace, al collo e alla colonna vertebrale per le donne.

Fortunatamente, il vento sta cambiando. Grazie a movimenti come Drive US Forward e all'introduzione del manichino THOR-5F, finalmente progettato su parametri femminili, l'industria automobilistica sta compiendo i primi passi verso una sicurezza stradale davvero inclusiva. Questi nuovi manichini femminili avanzati stanno rivoluzionando i test, costringendo i produttori a ripensare i sistemi di protezione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità