Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Lexus ES è pronta a ridefinire il concetto di berlina di lusso. Presentata in anteprima mondiale al Salone di Shanghai, la nuova generazione – l’ottava – sarà disponibile in Europa dal primo trimestre del 2026, promettendo raffinatezza, tecnologia e comfort senza compromessi. Il nuovo corso stilistico, ribattezzato Clean x Tech, si traduce in linee pulite, superfici scolpite e proporzioni eleganti, sia dentro che fuori. Ma la vera rivoluzione è sotto pelle: per la prima volta, la ES sarà anche 100% elettrica, accanto alla classica versione full hybrid.
Il design evolve l’iconica griglia a clessidra e introduce nuovi fari a doppia firma luminosa “L”, mentre il posteriore ospita il logo Lexus retroilluminato e un’unica barra luminosa che ne rafforza l’identità. La piattaforma GA-K, completamente riprogettata, rende l’auto più lunga e spaziosa, ma anche più rigida e reattiva.
Gli interni puntano su un lusso discreto e intelligente. I nuovi tasti “Hidden Tech”, invisibili a motore spento, si illuminano solo all’avvio. Materiali come il Bamboo Layering e il Synthetic Leather Embossing creano un ambiente elegante e immersivo, amplificato da un impianto audio Mark Levinson ottimizzato per un’esperienza sonora tridimensionale.
Il cockpit digitale integra un nuovo cruscotto da 12,3” e il sistema LexusConnect su schermo da 14”, aggiornabile over-the-air. L’app LexusLink+ permette la gestione remota dell’auto, dalle ricariche agli aggiornamenti software.
La nuova Lexus ES arriverà in due configurazioni principali: ES 300h full hybrid e ES 350e completamente elettrica.
La ES 300h monta un 2.5 litri da 201 CV con trazione anteriore o integrale, ed è pensata per chi cerca il giusto equilibrio tra efficienza e prestazioni.
La ES 350e BEV sviluppa 224 CV ed è costruita attorno a una batteria ad alta capacità posizionata sotto il pianale, per abbassare il baricentro e migliorare la dinamica.
Non potevano mancare aggiornamenti al Lexus Safety System+, con cruise control adattivo evoluto, frenata automatica anche per monopattini, assistente al cambio corsia e nuovo sistema Driver Monitor che rileva stanchezza o distrazioni. In caso di emergenza, la vettura è in grado di fermarsi da sola in sicurezza e inviare un messaggio ai soccorsi.
Lexus punta con decisione alla neutralità carbonica, ma lo fa senza sacrificare nulla in termini di design, comfort o piacere di guida. Con una berlina più spaziosa, più silenziosa, più intelligente e per la prima volta anche elettrica, la nuova ES è pronta a conquistare anche i mercati europei dove, fino a poco tempo fa, era quasi un’outsider.