Ma i cinesi non facevano solo auto elettriche? All'improvviso spunta un V8 all'americana

Ma i cinesi non facevano solo auto elettriche? All'improvviso spunta un V8 all'americana
Pubblicità
Tra la folla e l’entusiasmo del Salone di Shangai per le auto a emissioni zero, un sentore di benzina in bella vista: un nuovo motore V8 cinese destinato ai 4WD
8 maggio 2025

C’eravamo quasi abituati all’idea che i cinesi invadessero le nostre città con citycar elettriche e SUV silenziosi. Tutti lì a ripetere “BYD”, “MG” e “Ni hao EV”, come se l’unico destino dell’automobile made in China fosse quello produrre motori elettrici o ibridi fino all’infinito. E invece, sorpresa: GWM (Great Wall Motor) ha deciso di investire (follemente) su un motore V8 biturbo da 4.0 litri. No, non è un pesce d’aprile tardivo. È il ritorno del ruggito in stile Yankee. Ma sotto il segno del Dragone.

Si, avete letto bene: biturbo, V8 quattro litri. Altro che “zero emissioni”, qui si parla di coppia da trattore e sound da muscle car. E non per qualche concept show car da salone, no: questo bel motorone finirà sotto il cofano dei Tank 4WD, l’equivalente cinese di un Hummer in giacca militare.

E tutto questo mentre in Australia si piange ancora la scomparsa della Nissan Patrol V8 e della Toyota LandCruiser col V8 diesel, che sono stati spazzati via da normative più severe di una madre ligia al manuale Montessori. Ma tranquilli: la Cina, con la delicatezza di un panda in palestra, arriva e dice: “Oh, serve un V8? Eccoci”.

Intanto, dall’altra parte del mondo, i governi si arrovellano su come cancellare la famigerata Luxury Car Tax, quella tassa australiana che ti fa pagare il 33% in più se la tua auto supera gli 80.567 dollari (o i 91.387 se consuma più di 7 litri/100 km). Una tassa che era nata per proteggere la produzione locale, che però non esiste più dal 2017.

Nel frattempo, l’Europa piange le vendite in calo delle sue elettriche, anche Audi ha chiuso lo stabilimento di Bruxelles che faceva la Q8 e-tron, perché i cinesi, oltre a fare V8, inondano l’UE di SUV elettrici dal prezzo competitivo. E mentre Volkswagen conta le perdite, GWM conta i cilindri. Otto, per la precisione.

Insomma, chi l’avrebbe detto? Nel 2025 il mondo gira al contrario: la Cina fa i V8, l’Australia vuole togliere la tassa sulle auto di lusso per vendere in Europa, e i marchi tedeschi chiudono le fabbriche per mancanza di clienti. In tutto questo, l’unica certezza è che i cinesi non scherzano più. Neanche con i motori. Altro che frullatori elettrici: adesso fanno pure i “tank” e sono biturbo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Great Wall H6
Tutto su

Great Wall H6

Great Wall

Great Wall
Via Bornico
Palazzolo sull'Oglio (BS) - Italia
030 2410669
https://www.greatwall.it/

  • Prezzo da 22.600
    a 28.680 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 464 cm
  • Larghezza 182 cm
  • Altezza 174 cm
  • Bagagliaio da 400
    a 1.250 dm3
  • Peso 1.870 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Great Wall

Great Wall
Via Bornico
Palazzolo sull'Oglio (BS) - Italia
030 2410669
https://www.greatwall.it/