Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Un incontro tra motori e vino: nasce la Maserati Grecale Tributo Il Bruciato. Ecco che torna a sorprendere con un progetto che unisce due eccellenze italiane: la meccanica del Tridente e l’arte vinicola dei Marchesi Antinori. Da questa collaborazione prende vita la Grecale Tributo Il Bruciato, una serie limitata realizzata attraverso il programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie.
Un connubio inedito, quello tra il SUV più raffinato della Casa modenese e Il Bruciato, uno dei vini simbolo di Bolgheri. Il risultato è un tributo al saper vivere italiano, che fonde l’ingegneria di precisione con la bellezza autentica della costa toscana. Ogni dettaglio, dentro e fuori, racconta una storia fatta di passione, territorio e stile.
L’ispirazione arriva direttamente dal calice. La carrozzeria della Grecale Tributo Il Bruciato sfoggia una tinta inedita, Alchimia Scarlatta, creata con un pigmento Chromaflair capace di cambiare sfumatura a seconda della luce, passando dal bordeaux al lampone scuro fino all’oro ramato. Un effetto scenico che trasforma ogni curva in un riflesso di luce e movimento.
A completare la scena, cerchi da 21” Pegaso o Crio Fuoriserie, pinze freno nere e dettagli esclusivi come il logo Fuoriserie sul parafango. Gli interni, in pelle Tan/Dark Red Leather, riprendono le tonalità del vino con cuciture tono su tono e finiture artigianali. L’atmosfera è calda e avvolgente: l’impianto audio Sonus faber a 14 altoparlanti e il tetto panoramico completano un abitacolo pensato per vivere il viaggio come un’esperienza multisensoriale.
Questa serie limitata non è solo un’auto, ma un manifesto. La Grecale Tributo Il Bruciato celebra la filosofia del “Driving the essence of Italian living”: godersi la vita con eleganza, gusto e autenticità. Per Giovanni Perosino, Chief Marketing Maserati, rappresenta “l’essenza del lusso italiano nel mondo, un’opera su misura che unisce tradizione e innovazione”.
E come ricorda Renzo Cotarella, CEO di Marchesi Antinori, “questa vettura è un omaggio alla terra di Bolgheri, dove la bellezza naturale incontra l’arte dell’uomo”. In poche parole, un’esperienza che nasce in Toscana e arriva ovunque ci sia desiderio di bellezza, eccellenza e libertà.