Mercedes trasforma CLA e GLC in uffici su ruote con Microsoft e intelligenza artificiale

Mercedes trasforma CLA e GLC in uffici su ruote con Microsoft e intelligenza artificiale
Pubblicità
La casa di Stoccarda porta l’ufficio direttamente in auto: con MB.OS arrivano Teams, Intune e presto anche Copilot, per trasformare la guida in un’esperienza di produttività sicura e connessa
2 ottobre 2025

Il concetto di auto come ufficio mobile non è più fantascienza. Dopo Audi con Webex, è Mercedes a spingere l’acceleratore sulla produttività in movimento: la nuova generazione di CLA e GLC integra strumenti Microsoft di livello enterprise, trasformando l’abitacolo in un vero spazio di lavoro. Grazie al sistema operativo MB.OS, i conducenti potranno accedere a videoconferenze su Teams, gestire email, riunioni e attività con Copilot, e contare su una gestione dei dati sicura con Microsoft Intune.

Una rivoluzione che anticipa il futuro della mobilità: auto che diventano “terzo spazio” dopo casa e ufficio, sempre più vicine alla guida autonoma di livello 3 già avviata da Mercedes in Germania e Repubblica Ceca.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Teams, Intune e Copilot: l’ufficio entra in auto

Il nuovo aggiornamento porta in auto l’ultima versione di Meetings for Teams, che permette di partecipare a videochiamate sfruttando la videocamera integrata del veicolo. Per ragioni di sicurezza, il video degli altri partecipanti e la condivisione dello schermo vengono nascosti durante la guida, ma i conducenti possono comunque intervenire in tempo reale.

L’integrazione con Microsoft Intune rappresenta una prima assoluta tra le case automobilistiche: i reparti IT potranno applicare in auto le stesse policy di sicurezza usate sugli smartphone aziendali, separando dati privati e di lavoro. In più, con l’arrivo di Microsoft 365 Copilot, sarà possibile dettare promemoria, riassumere email e riorganizzare calendari con la sola voce, trasformando Mercedes in una postazione di lavoro sicura e discreta.

Dal Drive Pilot all’intelligenza artificiale: Mercedes accelera sul futuro

Mercedes non è nuova all’innovazione tecnologica. Già nel 2022 è stata la prima in Europa a introdurre la guida autonoma di livello 3 con Drive Pilot su S-Class ed EQS, seguita da BMW. Ora punta a rendere le sue auto non solo mezzi di trasporto, ma spazi digitali completi, dove AI e infotainment evoluto diventano strumenti quotidiani.

L’integrazione di ChatGPT nel sistema MBUX nel 2023 ha mostrato la direzione: assistenti vocali sempre più evoluti, capaci non solo di rispondere a domande, ma di gestire davvero il lavoro in movimento. Come spiegano gli analisti, il vero salto arriverà quando gli assistenti vocali diventeranno segretari digitali, in grado di scrivere email, rispondere a chiamate o riorganizzare impegni in totale autonomia. Mercedes, con la partnership Microsoft, sta preparando proprio quel futuro: l’auto come ufficio connesso, sicuro e intelligente.

Pubblicità