Nuova Hyundai Nexo 2026: ecco chi rivoluzionerà l’auto a idrogeno e spodesterà la Mirai

Nuova Hyundai Nexo 2026: ecco chi rivoluzionerà l’auto a idrogeno e spodesterà la Mirai
Pubblicità
Con più autonomia, più potenza e un design completamente rinnovato, il nuovo Hyundai Nexo 2026 alza il livello nel mondo dei SUV a idrogeno
12 novembre 2025

Il debutto della nuova Hyundai Nexo 2026 segna un momento cruciale per l’evoluzione dell’auto a idrogeno. Presentato per la prima volta al Salone di Seul 2025, il SUV coreano torna sulla scena con un obiettivo chiaro: diventare il punto di riferimento nel segmento delle fuel cell e mettere in discussione il dominio della Toyota Mirai, la rivale giapponese che finora ha guidato il mercato. Rispetto alla generazione precedente, il Nexo cambia radicalmente: cresce nelle dimensioni, aumenta in potenza e, soprattutto, adotta un pacchetto tecnologico all’avanguardia che lo proietta direttamente nel futuro.

Hyundai, da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie alternative all’elettrico a batteria, ha puntato tutto sull’idrogeno per dare una risposta concreta ai limiti di ricarica e autonomia dei veicoli elettrici tradizionali.
Il risultato è un SUV che unisce efficienza, prestazioni e sostenibilità. La casa coreana promette un’esperienza di guida più fluida, più silenziosa e più performante, senza rinunciare al comfort e alla qualità costruttiva. La produzione inizierà all’inizio del 2026, con l’obiettivo di rendere l’idrogeno una scelta accessibile e affidabile anche per il grande pubblico.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design “Art of the Steel”: un SUV che ridefinisce l’estetica dell’idrogeno

A livello estetico, la nuova Nexo 2026 è un progetto completamente inedito. Il linguaggio di design “Art of the Steel” esprime solidità e raffinatezza, combinando superfici scolpite e proporzioni armoniose con dettagli che trasmettono tecnologia e modernità. Il frontale è completamente ridisegnato e dominato da una griglia luminosa con quattro quadrati a LED, una firma visiva che rende il SUV immediatamente riconoscibile anche di notte. I gruppi ottici anteriori sono sottili e futuristici, mentre il paraurti integra prese d’aria che migliorano l’efficienza aerodinamica.

Le dimensioni crescono in ogni direzione: 4,75 metri di lunghezza, 1,865 di larghezza e 1,64 di altezza, con un passo di 2,79 metri. Risultato: più spazio interno e maggiore stabilità su strada. Il profilo laterale rivela la vera anima SUV del Nexo, con maniglie a filo carrozzeria, retrovisori digitali e basi protettive in plastica per sottolineare la robustezza del mezzo. La parte posteriore è forse la più distintiva, con fanali squadrati, una caduta del tetto pronunciata e uno spoiler superiore che migliora il flusso aerodinamico.

Anche le possibilità di personalizzazione non mancano: Hyundai propone sei colori carrozzeria, tutti pensati per valorizzare la luce e le linee scolpite del SUV. Il risultato complessivo è un design che unisce carattere, funzionalità e una forte impronta “eco-tech”, in pieno stile Hyundai.

 

Interni digitali e tecnologia di bordo da vera ammiraglia

All’interno, la nuova Nexo 2026 punta a stupire con un abitacolo che unisce eleganza e tecnologia. L’impostazione è completamente digitale, con due display da 12,3 pollici integrati in un unico pannello curvo che fonde la strumentazione digitale e il sistema infotainment. Il risultato è un’interfaccia pulita, moderna e intuitiva, che trasmette l’impressione di essere in un veicolo premium più che in un’auto sperimentale.

Il sistema supporta Android Auto, Apple CarPlay e un sofisticato Head-Up Display che proietta le principali informazioni di guida direttamente sul parabrezza. La leva del cambio è ora integrata nella colonna dello sterzo, liberando spazio sul tunnel centrale e migliorando l’ergonomia. Al centro della console, non mancano il caricatore wireless per smartphone, la funzione Digital Key con tecnologia NFC e un impianto audio di qualità superiore. I retrovisori digitaliproiettano le immagini delle telecamere laterali su due schermi dedicati, aumentando la sicurezza e riducendo l’attrito aerodinamico.

Sul fronte della sicurezza, Hyundai ha fatto un passo avanti: il Nexo offre un pacchetto completo di ADAS di ultima generazione, tra cui il mantenimento di corsia, l’assistenza alle collisioni frontali, la rilevazione di attenzione del conducente, la frenata automatica d’emergenza e il controllo adattivo della velocità. Con un bagagliaio da 993 a 1.719 litri, il SUV coreano dimostra che anche un’auto a idrogeno può essere pratica, comoda e perfetta per l’uso quotidiano.

Più potenza, più autonomia: la rivoluzione nascosta sotto la scocca

Il cuore della nuova Hyundai Nexo 2026 è il suo sistema di propulsione a celle a combustibile, completamente riprogettato per offrire prestazioni e autonomia da record. La potenza della batteria è stata raddoppiata, passando da 40 kW a 80 kW, mentre la nuova pila a combustibile fornisce una potenza massima di 110 kW (150 CV). Nel complesso, il sistema eroga 190 kW (258 CV), una crescita significativa rispetto ai 184 CV del modello precedente. Il motore elettrico sviluppa 204 CV e 350 Nm di coppia, permettendo al SUV di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 179 km/h.

La capacità dei serbatoi di idrogeno è aumentata a 6,69 kg, contro i 6,33 kg della generazione passata, consentendo una autonomia WLTP di 826 km. Un risultato eccezionale, che posiziona il Nexo al vertice del segmento. Come i modelli elettrici della casa, anche il nuovo Nexo dispone della funzione V2L (Vehicle-to-Load), che permette di alimentare dispositivi esterni come laptop, utensili o persino una macchina da caffè. È la dimostrazione che Hyundai non vede l’idrogeno solo come fonte di energia per la mobilità, ma come una riserva energetica mobile, utile nella vita di tutti i giorni. Per ora, il prezzo resta un mistero, ma considerando che l’attuale generazione parte da circa 73.000 euro, è plausibile aspettarsi un aumento, giustificato dalle innovazioni tecnologiche e dalle prestazioni superiori.

La Hyundai Nexo 2026 rappresenta la nuova frontiera dell’auto a idrogeno: un SUV capace di unire efficienza, potenza e comfort in un unico pacchetto. Più che un esperimento, è il segnale di una transizione concreta verso una mobilità davvero sostenibile. Se la Toyota Mirai ha aperto la strada, Hyundai ora accelera e punta a guidare il cambiamento. Con 826 km di autonomia e una tecnologia da ammiraglia, il futuro dell’idrogeno è più vicino che mai, ed è tutto coreano.

Fonte: motor.es

Pubblicità