Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
A cinque mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, arrivano dei segnali chiari e incoraggianti: in Italia si muore meno sulla strada, e anche il numero complessivo di incidenti e feriti è in netto calo. I dati ufficiali sono stai diffusi dal Ministero dell'Interno, in collaborazione con il MIT e raccontano un bilancio positivo che lascia ben sperare.
Tra il 14 dicembre 2024 e il 13 maggio 2025, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si contano 47 vittime in meno. Gli incidenti stradali sono scesi da 28.607 a 27.261, con una leggera flessione del 4,7%. Gli incidenti mortali invece sono ancora più in calo: passano da 453 a 416 (-8,2%), e quello dei decessi, scesi del 9,5% (da 496 a 449).
La stessa tendenza si osserva anche per gli incidenti con feriti, calati del 6,7% (da 10.969 a 10.232), con una conseguente riduzione del 6,8% nel numero totale dei feriti: da 16.164 si è scesi a 15.071.
Questi numeri raccontano una realtà un miglioramento notevole e sembrano confermare l'efficacia delle nuove norme introdotte a fine 2024. Il pacchetto di riforme ha inasprito le sanzioni per guida distratta, eccesso di velocità e alcol o droga al volante, e ha aumentato i controlli sul territorio. Ma è anche un possibile segnale che qualcosa sta cambiando nella cultura della sicurezza stradale.