Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Škoda Vision O è molto più di un semplice prototipo: rappresenta la visione della casa boema per le station wagon del futuro. Un’auto progettata “dall’interno verso l’esterno”, che mette al centro le esigenze del cliente e unisce tecnologia avanzata, materiali sostenibili e un design aerodinamico. Interni spaziosi, intelligenza artificiale, soluzioni “Simply Clever” e una forte attenzione alla circolarità dei materiali rendono questa concept car un manifesto della filosofia Modern Solid che guiderà i modelli di domani.
Gli interni della Škoda Vision O riflettono un approccio rivoluzionario: progettare l’auto dall’interno verso l’esterno. La nuova architettura introduce l’inedito Škoda Horizon Display, uno schermo personalizzabile lungo oltre 1,2 metri che corre per tutta la plancia, affiancato da un display centrale verticale. L’esperienza di bordo è pensata per garantire chiarezza, comfort e funzionalità, con comandi intuitivi, pulsanti a feedback aptico e illuminazione Bio-Adaptive, capace di adattarsi ai cicli naturali della luce per favorire il benessere a bordo.
Il design minimalista e simmetrico è completato da materiali ricercati e un’atmosfera accogliente, che valorizza l’armonia visiva e la semplicità d’uso. Non mancano soluzioni pratiche come un bagagliaio da oltre 650 litri (più di 1.700 con i sedili abbattuti), un frigorifero integrato, ricarica wireless magnetica e persino un altoparlante Bluetooth portatile, coerenti con la filosofia Simply Clever tipica del marchio.
La Vision O è anche un laboratorio tecnologico. Il prototipo integra funzioni di guida autonoma avanzata, capaci di gestire la maggior parte delle situazioni di traffico e garantire sicurezza anche in condizioni critiche. A bordo debutta la nuova modalità Tranquil, che trasforma l’abitacolo in uno spazio rilassante grazie a sedili scorrevoli, illuminazione personalizzata e contenuti ridotti sugli schermi.
Protagonista assoluta è Laura, l’assistente digitale con intelligenza artificiale, in grado di dialogare con i passeggeri, prendere appunti, raccontare storie ai bambini e suggerire percorsi in base all’umore o alle esigenze. Laura è anche integrata nella nuova Vision O App, che rappresenta il futuro ecosistema digitale di Škoda, capace di estendere i servizi anche oltre l’auto, fino alla pianificazione della giornata. Con l’aggiornamento della MyŠkoda App basato su Google Gemini, il marchio introduce la pianificazione dei percorsi intelligente, con soste personalizzate in base alle preferenze del conducente.
Il nome Vision O richiama direttamente la filosofia della circolarità: progettare, produrre, utilizzare e riciclare l’auto riducendo al minimo l’impatto ambientale. L’abitacolo utilizza materiali innovativi come rivestimenti in 100% poliestere riciclato, inserti in Ultrasuede NU con il 65% di componenti vegetali e pavimentazione in Nabore, ottenuta da scarti di pelle. Persino i poggiatesta sono stati ripensati con una struttura 3D printed in Ultrasint TPU, un materiale mono-componente, flessibile e completamente riciclabile.
Questo approccio dimostra come la sostenibilità possa andare di pari passo con il comfort e la qualità, senza compromessi. Škoda lavora su un ciclo produttivo chiuso, in cui i materiali di scarto vengono riutilizzati e reimmessi in un processo che punta a essere zero waste. Un manifesto concreto di responsabilità ambientale e innovazione industriale.
La Vision O evolve il linguaggio stilistico Modern Solid con linee semplici, proporzioni robuste e dettagli hi-tech. L’anteriore è dominato dal nuovo logo Škoda illuminato e dal Tech-loop light, un elemento luminoso che corre lungo tutto il frontale creando una firma visiva distintiva. Le soluzioni aerodinamiche, come prese d’aria attive, maniglie a scomparsa e cerchi ottimizzati, contribuiscono a migliorare l’efficienza e l’autonomia.
Le dimensioni , 4,85 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza e 1,50 di altezza, garantiscono una presenza imponente ma equilibrata, con un tetto panoramico che amplifica la luminosità interna. Al posteriore spiccano i nuovi fari a LED a forma di “T” e l’inedita animazione luminosa pensata anche per la guida autonoma. La carrozzeria gioca con un effetto cangiante che varia dal blu al beige sabbia grazie a pigmenti perlati, sottolineando l’attenzione al dettaglio e alla ricerca stilistica.
La scelta di proporre la Vision O come station wagon non è casuale. Škoda domina il segmento in Europa dal 2016, grazie al successo di modelli iconici come Octavia Combi (oltre 3 milioni di unità vendute dal 1998) e Superb Combi (650.000 unità dal 2008). La tradizione delle familiari della casa boema affonda le radici già negli anni ’50, con modelli come la Škoda 1101 Tudor Station Wagon.
Con la Vision O, Škoda non solo rende omaggio a questa eredità, ma apre un nuovo capitolo fatto di elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità, mantenendo i valori che hanno decretato il successo delle sue station wagon: spazio, versatilità e affidabilità. Una visione che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione.