Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Skoda ha tolto i veli alla Epiq, concept che anticipa le forme di una compatta elettrica che in gamma andrà ad affiancare la Kamiq in quanto a prezzi e dimensioni. L''elettrica più economica di casa Skoda sarà svelata nella sua versione per la produzione di serie verso la metà del 2026, orizzonte temporale in cui comincerà a essere assemblata nello stabilimento di Navarra, in Spagna. La Epiq, il cui nome potrebbe cambiare con la commercializzazione - fa parte della famiglia elettrica allargata del gruppo Volkswagen che include anche la Cupra Raval, la ID. Cross e la ID. Polo.
Frutto della filosofia di design Modern Solld, la Skoda Epiq presenza il frontale Tech-Deck Face, con luci diurne a LED a forma di T, collegate tra loro da una serie di elementi luminosi. Spicca poi lo spoiler in Grigio Cosmo con otto elementi verticali. Alla vista laterale spicca una linea di cintura alta, oltre al massiccio montante posteriore e ai passaruota dalle grandi protezioni in plastica. La lavorazione dei parauriti al retrotreno è la stessa del frontale, così come invariata è la forma dei LED.
Basata sull'architettutra MEB+, la Skoda Epiq vanta una lunghezza di 4,1 metri, con un passo di 2,8 metri, oltre a una capacità di carico di 475 litri. Non sono invece state diffuse delle immagini relative agli interni, che saranno, a quanto spiegano dalla casa ceca, votati alla praticità, con scomparti nascosti sotto il pavimento per accogliere i bagagli e aumentare la capacità di carico della Epiq. Skoda per la sua nuova elettrica compatta punterà ancora sui pulsanti fisici e su rotelle di scorrimento, oltre al digitale. Bocca cucita anche sul powertrain della Epiq. Che, con tutta probabilità, vanterà lo stesso motore elettrico all'anteriore da 155 kW della cuginetta ID. Cross. L'autonomia dichiarata, invece, è di 425 km.