Tesla Cybercab avvistato su strada: il robotaxi di Musk è pronto per conquistare il mondo

Tesla Cybercab avvistato su strada: il robotaxi di Musk è pronto per conquistare il mondo
Pubblicità
Il primo taxi senza conducente di Tesla entra nella fase decisiva: i prototipi del Cybercab sono stati visti circolare su strade pubbliche
30 ottobre 2025

Il futuro della mobilità secondo Elon Musk sta prendendo forma. Dopo mesi di attesa, Tesla Cybercab è finalmente uscito dalle fabbriche per affrontare i primi test su strade aperte al traffico. Le immagini circolate in rete mostrano i prototipi del robotaxi con volante, pedali e specchietti laterali, elementi temporanei necessari per rispettare le normative durante la fase di sviluppo.

A bordo è presente anche un autista, come previsto dalle regole sulla sicurezza. Tuttavia, il segnale è chiaro: lo sviluppo del Cybercab procede spedito e il debutto in produzione di serie, previsto per la metà del 2026, sembra sempre più vicino. L’obiettivo di Tesla rimane quello di creare un taxi completamente autonomo, capace di muoversi senza alcun intervento umano, eliminando del tutto volante e pedali.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Cybercab potrà avere volante e pedali, se le leggi lo imporranno

Il robotaxi di Tesla è stato concepito per funzionare senza comandi fisici, ma la realtà normativa si sta rivelando più complessa. Robyn Denholm, presidente del consiglio di amministrazione Tesla, ha confermato che l’azienda potrebbe adattarsi alle leggi locali, introducendo volante e pedali solo nei mercati in cui ciò sarà obbligatorio per l’omologazione. Elon Musk ha ribadito la sua visione di un veicolo totalmente autonomo, ma ha ammesso che l’azienda non intende rinunciare al lancio del Cybercab per questioni burocratiche.

La presenza dei primi prototipi su strada rappresenta quindi un passaggio cruciale nello sviluppo, e indica che Tesla ha raggiunto una nuova tappa verso la produzione definitiva. Nei prossimi mesi scopriremo se il Cybercab arriverà davvero come un’auto “senza conducente” o se dovrà scendere a compromessi con la realtà delle normative internazionali.

Pubblicità