Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
L’US Air Force ha intenzione di capire come distruggere un Tesla Cybertruck. L’aeronautica statunitense, secondo documenti pubblicati dalla U.S. General Services Administration, sta cercando 33 veicoli da impiegare in test di “fuoco vivo con missili” in New Mexico, e tra questi due dovranno essere proprio Cybertruck.
La scelta non è casuale: i funzionari militari temono che potenziali avversari possano impiegare il futuristico pickup di Tesla in scenari di combattimento, sfruttandone la robustezza e le caratteristiche uniche per aumentare la protezione in battaglia.
Nei documenti si legge che “il Cybertruck non subisce il normale livello di danni atteso in caso di impatti gravi”. Elon Musk, CEO di Tesla, ha più volte definito il modello “a prova di proiettile” e “a prova di apocalisse”, sebbene la dimostrazione pubblica del 2019 — in cui un test sui vetri andò clamorosamente storto — resti memorabile.
Non è solo marketing: la carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato, le linee angolari e l’architettura dei servizi a 48 volt, ancora rara nel settore, rendono il Cybertruck un veicolo senza veri equivalenti sul mercato. Persino una ricerca approfondita online e il contatto con operatori del settore, si legge nei documenti, non hanno individuato altri modelli con caratteristiche paragonabili.
Episodi recenti hanno alimentato ulteriormente l’attenzione del Pentagono: lo scorso anno, un signore della guerra ceceno aveva diffuso un video alla guida di un Cybertruck equipaggiato con mitragliatrice, dichiarando che il mezzo sarebbe stato poi inviato alle forze russe in Ucraina.
Per i test, i due pickup non dovranno necessariamente essere funzionanti, ma dovranno avere ruote in grado di permetterne il traino e una carrozzeria completa, con vetri e specchi intatti. Inoltre, oltre ai due Cybertruck, l’Air Force prevede di impiegare come bersagli anche 18 berline (sei nere, sei bianche e sei blu o verdi, tutte con tetto apribile), cinque pickup, cinque SUV e tre veicoli commerciali “cab-over” noti come Bongo truck.