Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Era nell’aria da mesi: Tesla aveva sospeso gli ordini di Model S e Model X in Italia e in Europa, ma non per dire addio ai due modelli di punta. Il motivo è finalmente chiaro: arrivano le nuove Tesla Model S e Model X 2026, completamente aggiornate e ora ufficialmente ordinabili anche nel nostro Paese. La Tesla Model S 2026 segna un traguardo importante per la berlina elettrica più iconica del marchio, nata nel 2009 e commercializzata dal 2012. A 13 anni dal debutto, mantiene intatto il suo DNA sportivo, ma con un livello di comfort e tecnologia mai visto prima. La Tesla Model X 2026 invece, rinnova il SUV a nove anni dal lancio, con più spazio, efficienza e prestazioni migliorate.
Gli interventi di aggiornamento partono dall’abitacolo, ora più silenzioso grazie a nuovi materiali fonoassorbenti e a un sistema di eliminazione attiva del rumore. Tesla ha rivisto l’isolamento acustico e migliorato l’esperienza a bordo anche con l’introduzione di un’illuminazione ambientale dinamica, un dettaglio premium che si accompagna a una nuova interfaccia utente dedicata ai due modelli.
Esteticamente, le novità si notano nei cerchi dal nuovo design, da 19 o 21 pollici per la Model S, 20 o 22 per la Model X, e nei dettagli aerodinamici che contribuiscono a una maggiore efficienza. La Model X 2026 guadagna anche una terza fila più spaziosa, con maggiore comfort a livello delle spalle, a conferma della vocazione familiare del grande SUV elettrico. A livello tecnico, entrambe beneficiano di nuovi pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, cerchi più aerodinamici, fari adattivi e una telecamera anteriore inedita, come sulle Model 3 e Y Premium. Tesla promette prestazioni più costanti anche nei climi estremi, grazie a un lavoro di fine su batteria e gestione termica. Inoltre, le sospensioni pneumatiche ricalibrate assicurano una guida ancora più fluida e confortevole.
Il capitolo “Plaid” merita però un’attenzione particolare. Le versioni più estreme della gamma introducono nuovi paraurti, uno splitter anteriore, spoiler in fibra di carbonio e un diffusore aggiornato per una migliore stabilità alle alte velocità. Il cuore tecnico resta l’unità motrice con rotori rivestiti in carbonio, abbinata a nuovi componenti di stabilizzazione che migliorano la manovrabilità.
Passando ai numeri, Tesla Model S 2026 parte da 109.990 euro, mentre la Model X 2026 è disponibile da 114.990 euro. Dati alla mano, l’autonomia e le prestazioni restano da riferimento nel segmento premium elettrico.
Tesla Model S 2026:
Tesla Model S Plaid:
Tesla Model X 2026:
Tesla Model X Plaid:
Con queste specifiche, Tesla conferma la sua leadership tra le auto elettriche premium, puntando su efficienza, prestazioni e lusso tecnologico. Le nuove Model S e Model X 2026 rappresentano non solo un’evoluzione, ma un vero e proprio rilancio del marchio nel segmento top di gamma.