Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Politecnico di Torino ha stilato un accordo con il Comune di Pianezza per dar vita ad un Centro di Ricerca incentrato sulla progettazione di motori elettrici dedicati all’auto in un’area riclassificata dal comune in quanto “di interesse collettivo”. Grazie a questo, l’operazione verrà gestita anche atrraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) stanziati dal Governo per ripartire dopo la pandemia.
Il progetto, che punta ad incentivare “lo sviluppo territoriale attraverso la formazione dei giovani”, è stato ufficializzato attraverso la firma di un Protocollo d’Intesa tra Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, ed il Sindaco del Comune di Pianezza Antonio Castello. Per i prossimi tre anni quindi, il Comune di Pianezza metterà a disposizione spazi e progetti per contribuire alla creazione del Centro, mentre il Politecnico lavorerà per fornire il giusto supporto in termini di ricerca, studio e formazione offerti dalla struttura.
Il Comune di Pianezza, parte della città metropolitana di Torino, sarà quindi fondamentale per portare avanti la transizione ecologica protagonista di questi anni in una realtà che, da sempre, si identifica come una colonna portante dell’automotive italiano.
“Con questo accordo - Ha dichiarato Rettore del Politecnico in una nota ufficiale - il Politecnico aggiunge un altro importante tassello nel processo di supporto e potenziamento all’economia del territorio e alle piccole e medie imprese che vogliono avviare un processo di riconversione industriale Con queste sinergie contribuiremo a dare un nuovo impulso all’economia, all’occupazione e alla formazione dei giovani”, ha concluso Saracco.