Tornano gli ANNI '60... con un V8 ASPIRATO MANUALE Automobili Mignatta Rina [VIDEO]

Tornano gli ANNI '60... con un V8 ASPIRATO MANUALE Automobili Mignatta Rina [VIDEO]
Pubblicità
Un tributo al design e alla meccanica delle auto da corsa anni ’60, reinterpretato con tecnologie moderne e materiali ultraleggeri per chi cerca emozioni autentiche al volante.
12 maggio 2025

La Mignatta Rina è un'auto che racchiude in sé l'essenza degli anni '60, un decennio di rivoluzioni stilistiche e meccaniche che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'automobilismo. Questo modello non è una semplice replica, ma un’interpretazione moderna di uno stile che ha segnato un'epoca. Realizzata da Automobili Mignatta, questa vettura vuole evocare l'italianità e il boom economico del dopoguerra.

L'auto che riporta alla luce il design degli anni '60: la Mignatta Rina

Il design della Mignatta Rina ha linee scolpite e una carrozzeria che affonda le radici nelle auto sportive d'epoca. La calandra rotonda e la doppia nervatura anteriore sono tra gli elementi che immediatamente richiamano alla mente il periodo, mentre i fari ovali e il profilo snodato completano un quadro che non lascia spazio a dubbi: questa vettura è un tuffo nel passato. La scelta della fibra di carbonio per la carrozzeria è una delle caratteristiche distintive, che conferisce all'auto un aspetto sia sportivo che futuristico, mantenendo però la tradizione del design.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Design degli anni '60 della Mignatta Rina
Design degli anni '60 della Mignatta Rina

Meccanica pura per una guida autentica: il motore V8 aspirato

Sotto il cofano della Mignatta Rina batte un cuore potente: un motore V8 aspirato da 5 litri, con 32 valvole e un doppio albero a camme in testa. Nonostante la sua origine Ford, questo motore è stato sottoposto a numerosi interventi per ottimizzarne le prestazioni e renderlo perfettamente adattato a questa vettura esclusiva. Con una potenza che si aggira attorno ai 500 cavalli, la Rina offre un'esperienza di guida esaltante.

Il motore è accompagnato da un cambio manuale a sei marce, un vero tocco vintage che rafforza l'idea di un'auto pensata per gli appassionati della guida tradizionale. Il sistema di trasmissione transaxle, con frizione a doppio disco e differenziale posteriore autobloccante, contribuisce ulteriormente a garantire un bilanciamento perfetto e una guida agile. La trazione posteriore e la distribuzione dei pesi al 50/50 sono garanzia di stabilità e precisione alla guida, caratteristiche che i puristi della guida manuale apprezzeranno sicuramente.

Cambio manuale a 6 marce
Cambio manuale a 6 marce

Estetica e innovazione: l'interno e le ruote della Mignatta Rina

Non solo il design esterno della Mignatta Rina fa storcere il naso a chi è appassionato di auto vintage, anche gli interni sono un'autentica rivisitazione degli anni '60. Il volante a calice, il contagiri analogico e i comandi fisici per il controllo dell'auto richiamano l'epoca d'oro delle auto da corsa. Ogni dettaglio, dal sedile sportivo in carbonio alle manopole in alluminio, è studiato per richiamare il passato senza rinunciare alla funzionalità e al comfort. La presenza di un roll bar in carbonio, pensato per garantire la sicurezza del conducente, è un altro aspetto che denota l'attenzione alla tradizione, ma con un occhio attento alla sicurezza.

Le ruote, con cerchi da 19 pollici all'anteriore e 20 pollici al posteriore, completano il look aggressivo e vintage dell'auto. Le gomme posteriori da 305 mm sono enormi, conferendo alla vettura una postura imponente e una tenuta di strada da vera sportiva. I freni Brembo, con pinze ricavate dal pieno, garantiscono performance di altissimo livello.

Interni della Mignatta Rina
Interni della Mignatta Rina

Tecnologia meccanica e sospensioni di precisione

La Mignatta Rina non è solo un'auto che guarda al passato, ma è anche un esempio di come la tecnologia moderna possa essere integrata in un design classico senza snaturarlo. Le sospensioni, con schema a doppio quadrilatero indipendente e ammortizzatori regolabili, sono progettate per garantire la massima stabilità e comfort anche su terreni difficili, ma sono anche abbastanza flessibili da permettere al pilota di adattare l'auto al suo stile di guida.

Questo sistema, pur essendo relativamente semplice dal punto di vista meccanico, è altamente performante e può essere regolato per migliorare la reattività dell'auto in base alle esigenze del conducente. La vettura è leggera, con un peso di circa 1000 kg, il che la rende molto agile e facile da controllare, anche quando si spinge al limite.

Frontale della Mignatta Rina
Frontale della Mignatta Rina

Un tributo al passato con una visione del futuro

La Mignatta Rina è un perfetto esempio di come il design e la meccanica degli anni '60 possano essere reinterpretati con i materiali e le tecnologie moderne, senza compromessi. Il motore V8 aspirato, il cambio manuale e il design minimalista sono un omaggio al passato, mentre la fibra di carbonio, le sospensioni avanzate e la sicurezza passiva dimostrano che anche un'auto che sembra un "revival" può essere all'avanguardia. Non è solo un'auto per appassionati di motori, ma un pezzo di storia che sta per prendere vita in un formato moderno e affascinante.

Pubblicità