Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Monaco di Baviera si prepara per diventare la capitale mondiale della mobilità del futuro con la 73esima edizione della IAA Mobility dal 9 al 14 settembre 2025. L’evento è diventato famoso in tutto il mondo e ogni anno il parco macchine si aggiorna, inaugurando nuovi modelli, dai veicoli elettrici alle infrastrutture di ricarica, dalle biciclette elttriche al sofrtware per la guida autonoma, fino ai servizi digitali per la mobilità urbana.
I marchi tedeschi come BMW, Audi, Mercedes o Porsche, porteranno delle grandi novità al Salone di Monaco, con modelli futuristici, ma sopratutto adatti per il mercato europeo.
BMW presenterà la sua nuova iX3, che è il primo modello basato sulla piattaforma Neue Klasse, dedicata alle auto elettriche delle casa tedesca. Inoltre, ci saranno cambiamenti radicali per quanto riguarda il design, fatto di doppio rene più piccolo, luci ridisegnate e interni rivoluzionati.
Per quanto riguarda Audi, il palcoscenico sarà occupato dalla nuova Audi Q7, la caposcquadra dei SUV della casa di Ingolstadt. Le dimensioni supereranno i 5 metri di lunghezza e gli interni subiranno una trasformazione rispetto alla generazione attuale. Tuttavia, la novità più importante sarà la piattaforma, perché usufruirà la PPC della Audi A6. Ma parlando della gamma A6, a Monaco potrebbe anche fare il suo debutto la attesissima RS6 Avant che sarà mossa da un powertrain plug-in.
Mercedes giocherà un ruolo molto importante in questa edizione: presenterà la concept car AMG Project XX, l’hypercar elettrica da 1360 cavalli che dovrebbe trasformarsi in una vera e propria auto di serie nel corso dell’anno prossimo. Ma oltre a questa chicca, la Stella a tre punte ci mostrerà in tutto il suo splendore la nuova GLC elettrica, da circa 650 km di autonomia, affiancata alla CLA Shooting Brake di cui tutti parlano tanto, disponibile sia in versione elettrica che mild hybrid.
Tra le tedesche premium, infine, Porsche svelerà la nuova Cayenne 100% elettrica, che sarà -molto probabilmente - oggetto di molte discussioni. L'elettrica sarà basata sulla piattaforma PPE condivisa con Audi e promette che non abbandonerà il suo lato sportivo, anzi rallenterà la transizione verso una mobilità 100% elettrica mantenendo nel listino le versione termiche o ibride per alcuni anni.
Il Gruppo Volkswagen, come già anticipato in vari comuicati stampa, punterà sull’elettrico urbano, prensentando delle auto compatte e perfette per la città. Infatti, il marchio Volkswagen porterà a Monaco la nuova ID.2 e la variante ID.2 X, le quali dovrebbero partire da un prezzo di circa 25.000 euro. Novità anche per la gamma T-Roc, che presenterà la nuova generazione con motorizzazioni Full Hybrid e Plug-in.
Cupra, invece, porterà la versione definitiva della Raval, una citycar elettrica e promette circa 450 km di autonomia. Ma non è tutto, perché ci sarà anche il debutto di una inedita show car, ovvero il futuro del design del marchio spagnolo.
Cambiamo continente e andiamo in Corea, dove Kia ha in mente un progetto ambizioso: tanti nuovi modelli elettrici e adatti anche alla città. Infatti, la casa di Seoul esporrà la nuovissima berlina elettrica EV4, il multivan elettrico PV5 e il SUV cittadino EV2 in forma di concept.
In casa Hyundai invece, non è molto chiaro che cosa presenteranno, ma sarà sicuramente un’auto del segmento B, in mezzo tra Bayon e Kona: un piccolo SUV mosso da una motorizzazione 100% elettrica e potrebbe chiamarsi Hyundai Ioniq 2.
Genesis, il brand premium del Gruppo Hyundai-Kia, vuole uscire dall’ombra e presenterà una gamma intera, composta da G80, GV70 e GV60. Tutti modelli elettrici, pronti a competere contro le europee e le cinesi dei brand premium.
In Cina, BYD, XPeng e Leapmotor saranno delle concorrenti di livello per quanto riguarda l’innovazione e il mercato europeo. BYD potrebbe debuttare sia con la nuova Seal 06 (disponibile sia in versione elettrica che plug-in hybrid) sia con la motorizzazione ibrida della Atto 2.
Per quanto riguarda XPeng, sarà svelata la berlina sportiva P7+, dotata di un avanzato sistema di guida autonoma. Non solo punta sul powertrain a batterie, ma anche ad un’intelligenza artificiale sviluppata internamente che promette livelli mai visti prima su un’auto.
Infine, Leapmotor, in partnership con Stellantis, prensenterà la versione europea della sua B10 e porterà anche la hatchback B05, che sarà la rivale diretta della Volkswagen ID.3.
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html