Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In occasione del Salone IAA Mobility di Monaco, in programma dal 9 al 14 settembre 2025, la Casa tedesca presenterà ufficialmente una nuova generazione di citycar a batteria pensata per democratizzare l’accesso alla mobilità elettrica.
L’annuncio arriva direttamente dall’amministratore delegato del gruppo, Oliver Blume, che anticipa un evento ricco di contenuti e anteprime: “All’IAA Mobility, insieme ai nostri brand, mostreremo come intendiamo rendere la mobilità intelligente accessibile a tutti, oggi e domani. Avremo anteprime elettrizzanti, prodotti iconici e innovazioni che apriranno nuove prospettive nei settori chiave della tecnologia”.
Il momento clou del Salone sarà domenica 7 settembre, giornata d’apertura, quando il gruppo Volkswagen svelerà la nuova famiglia di citycar elettriche BEV pensate per i marchi Volkswagen, Skoda, Seat e Cupra. Si tratta di modelli progettati per offrire tecnologia avanzata, connettività e sicurezza anche nel segmento d’ingresso, a prezzi più contenuti rispetto all’attuale offerta elettrica.
Secondo le anticipazioni, queste vetture dovrebbero posizionarsi sotto l’attuale ID.3, sia per dimensioni sia per prezzo, incarnando la promessa di una mobilità urbana più sostenibile e inclusiva, senza rinunciare all’identità di ciascun marchio. Non mancherà anche un’anteprima mondiale: un modello del tutto inedito sarà svelato alla stampa durante la stessa giornata.
L’impegno del gruppo Volkswagen non si limita però ai prodotti. Nelle giornate successive al debutto delle citycar, il Salone ospiterà una serie di incontri e tavole rotonde dedicate ai temi più caldi dell’automotive del futuro. Si parlerà di intelligenza artificiale applicata all’auto, di nuove tecnologie per le batterie a stato solido, ma anche di design evolutivo, guida autonoma e mobilità connessa.
L’evento si conferma dunque un punto di svolta strategico per il gruppo di Wolfsburg, che mira a rafforzare la sua posizione nella corsa all’elettrificazione, puntando soprattutto su modelli accessibili, versatili e pensati per le esigenze reali degli utenti urbani.