Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La quarta generazione della Porsche Cayenne cambia radicalmente: non è più solo un SUV di lusso con motorizzazioni termiche o ibride, ma è un concentrato di un'innovazione elettrica, capace di portare al pubblico un'esperienza 100% elettrica, tanto attesa quanto odiata dai puristi. La nuova Cayenne si affianca ai modelli termici e ibridi, ma introduce concetti tecnologici mai visti in un SUV di questa categoria: dalla piattaforma PPE a 800 volt alle batterie da 113 kWh, fino a una gestione termica avanzata che garantisce una massima efficacia e performance, considerando il peso della vettura superiore alle 2,6 tonnellate.
La gamma parte dal modello standard da 442 CV, con un’autonomia dichiarata di circa 642 km nel ciclo combinato, mentre la variante più potente, la Cayenne Turbo Electric, raggiunge i 1,156 CV grazie a un sistema Launch Control moderno e all’uso della funzione push-to-pass, con un’accelerazione fulminante da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi (molto veloce considerando che è un SUV elettrico).
Le dimensioni della Porsche sono proprio di un SUV mastodontico: la carrozzeria, lunga 4,98 metri e larga 1,98 metri, si distingue per un frontale integrato a una linea filante, pensata per ridurre al minimo il coefficiente di resistenza aerodinamica (raggiungendo quota 0,25, eccellente per un SUV di queste dimensioni).
Inoltre, la casa di Stoccarda ha introdotto le Porsche Active Aereodynamics (PAA): sono dei sistemi che modificano in tempo reale le aperture della carrozzeria, lo spoiler posteriore e altre superfici mobili per ottimizzare i flussi d’aria. Sul posteriore si distingue la firma luminosa “cost-to-cost”, la scritta Porsche retroilluminata e il diffusore aereodinamico con lamelle estrattive attive che emergono a partire da 55 km/h, migliorando la deportanza e la stabilità alle alte velocità.
Anche i cerchi, disponibili fino a 22″, e i freni carboceramici PCCB sulla versione Turbo Electric, sono parte integrante del progetto di massimizzazione delle prestazioni del SUV, pur mantenendo comfort e sicurezza.
Parlando degli interni, la nuova Cayenne Electric rappresenta un passo verso il lusso, la digitalizzazione e la personalizzazione dell’esperienza di guida. La plancia, infatti, ospita tre schermi principali: il quadro strumenti da 14,9”, il display centrale curvo e un pannello opzionale per il passeggero. Questa moltitudine di schermi permette di visualizzare informazioni differenti contemporaneamente, con integrazione di sistemi AI e Google, gestione dell’infotainment e delle modalità di guida (Sport, Sport Plus e Launch Control).
Il volante mantiene i classici M‑tondi configurabili, mentre sul tunnel centrale troviamo un bracciolo ergonomico con ricarica wireless per smartphone e vani nascosti per oggetti e portaborracce. La qualità dei materiali è altissima: superfici soft-touch, sedili sportivi riscaldati e ventilati con scritta “Turbo”, riscaldamento dei pannelli dove poggiare mani e braccia, e finiture curate in ogni dettaglio. Anche i passeggeri posteriori godono di comfort elevato, con climatizzazione dedicata, comandi fisici e prese USB-C.
Sotto il cofano, la Cayenne Electric è equipaggiata con una batteria da 113 kWh lordi raffreddata a liquido con circuiti superiori e inferiori per garantire temperature ottimali. Il modello base, Cayenne Electric, eroga 442 CV e offre circa 642 km di autonomia, con un consumo di 19,7 kWh/100 km nel ciclo combinato. La variante Turbo Electric porta il concetto di SUV elettrico a un livello estremo: tre livelli di potenza disponibili, 857 CV standard, 1.033 CV con push-to-pass e 1.156 CV con Launch Control, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e autonomia di 607 km.
La ricarica è possibile tramite colonnine ad alta potenza fino a 390 kW in DC, che consentono di passare dal 10% all’80% in soli 16 minuti. Grazie alla gestione avanzata dei motori e della batteria, la Cayenne Electric garantisce performance costanti, con recupero di energia fino a 600 kW tramite frenata rigenerativa. Il sistema EPTM (Electric Porsche Traction Management) ottimizza trazione e dinamica, permettendo a questo SUV elettrico di offrire sensazioni di guida simili a una supercar, pur con un peso complessivo di circa 2.600 kg.
Una delle innovazioni più interessanti introdotte dalla nuova Cayenne è la ricarica wireless, prima assoluta per un veicolo di produzione di serie. Il sistema opzionale permette di ricaricare la vettura senza cavi grazie a una piattaforma domestica a pagamento (circa 8.000 €), con potenza fino a 11 kW in AC.
La vettura si abbassa automaticamente tramite sospensioni ad aria per avvicinarsi alla piastra e ottimizzare l’efficienza del trasferimento di energia. Il sistema è dotato di sensori di sicurezza: se tra auto e piattaforma si frappone un oggetto o un animale, la ricarica si interrompe immediatamente. Questa soluzione rende la ricarica quotidiana semplice, sicura e integrata nello stile di vita del conducente.
Nonostante le dimensioni importanti, la Cayenne Electric mantiene un’eccellente abitabilità e versatilità. Il bagagliaio posteriore ha una capacità minima di 781 litri, che può arrivare a oltre 1.500 litri abbattendo i sedili posteriori in configurazione 40/20/40. Il vano frontale (“frunk”) aggiunge 90 litri supplementari, utili per cavi o oggetti personali.
L’interno offre comfort completo: climatizzazione dedicata ai passeggeri posteriori, prese USB-C, materiali pregiati e attenzione ai dettagli ergonomici, garantendo lusso e praticità tipici di Porsche anche in un SUV elettrico. La combinazione di spazio, tecnologia e comfort rende la Cayenne Electric ideale sia per la guida sportiva che per l’uso quotidiano.
Il prezzo di partenza della Cayenne Electric base è 108.296 €, mentre la versione Turbo Electric arriva a 169.124 €, collocandosi nella fascia alta del mercato EV di lusso. Il costo è giustificato dall’elevata tecnologia: batteria da 113 kWh, ricarica wireless, piattaforma PPE a 800 V, aerodinamica attiva e motori elettrici ad alte prestazioni.
Porsche
Corso Stati Uniti, 35
padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/
Porsche
Corso Stati Uniti, 35
padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/