Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Porsche avrà anche chiuso il programma WEC, ma quando si tratta di vetture da urlo – è noto – anche su strada sa dare il meglio. E lo farà senza ombra di dubbio con la nuova Porsche Cayenne elettrica: attesa da tempo, finalmente mostra gli artigli per sfidare un’altra icona del marchio di Stoccarda, la 918 Spyder.
L’attesa – dice il detto – è essa stessa il piacere. Ma in questo caso è davvero difficile crederci, perché la prossima Porsche Cayenne Electric potrebbe riscrivere i dogmi del prodotto stradale sostenibile. In molti, fino a qualche anno fa, avrebbero storto il naso, ma il nuovo progetto della Casa di Stoccarda sembra pronto a far ricredere chiunque con una vettura straordinaria, capace di lasciare senza parole anche i più scettici.
Da tempo si susseguono indiscrezioni sulla nuova Cayenne elettrica, e a confermarne alcune sono arrivate le prime presentazioni ufficiali: un esemplare camuffato è infatti salito sul palco del Goodwood Festival of Speed di questa estate. Un piccolo assaggio del futuro Porsche, che offrirà oltre 1.000 cavalli e fino a 300 km di autonomia ricaricabili in soli 10 minuti.
Prestazioni impressionanti, che hanno stupito perfino l’ex pilota di Formula 1 – e attuale manager di Oscar Piastri – Mark Webber, e la pilota di sviluppo di Formula E Gabriela Jílková. E per stupire loro serve ben più di una semplice elettrica: serve una Porsche Cayenne che traina una 918 Spyder. Il debutto ufficiale è previsto domani, 19 novembre, anche se per vederla sfrecciare sulle strade con i primi acquirenti servirà ancora del tempo.
Dal teaser diffuso da Porsche non è ancora possibile capire con precisione come sarà questa Cayenne Electric, ma le informazioni disponibili lanciano un messaggio molto chiaro: non è una semplice elettrica. Del resto, un marchio storico come Porsche non può certo omologarsi al resto del mercato. L’elevata potenza consente infatti di trainare fino a 3.700 kg “a seconda della configurazione”, un valore che colloca il SUV tedesco allo stesso livello della Rivian R1S. Resta da vedere se – con oltre 1.000 CV a disposizione – Porsche vorrà davvero mettere a confronto la Cayenne Electric con la 918 Spyder da 885 CV.
La supercar avrà un vantaggio in termini di peso e un set-up più aggressivo, mentre il SUV potrà contare sulla potenza superiore e su tecnologie di ultima generazione. Sul rettilineo la Cayenne potrebbe fare la differenza, ma tenere il passo della Spider su un circuito come il Nürburgring Nordschleife – dove la 918 ha segnato 6 minuti e 57 secondi – resta un obiettivo decisamente ambizioso. A livello tecnico, la vettura che verrà presentata domani sarà equipaggiata con un pacco batterie da 113 kWh, per un’autonomia di 600 km nel ciclo WLTP europeo (circa 560 km stimati negli USA). Il sistema supporta una potenza di ricarica fino a 400 kW: passare dal 10% all’80% richiede appena 16 minuti.
La vera chicca della Porsche Cayenne Electric, però, è un’altra: la ricarica wireless. Addio colonnine e tempi di attesa. I futuri proprietari potranno installare nel proprio garage un sistema dedicato e ricaricare semplicemente parcheggiando grazie alla piastra a induzione situata tra i punti di fissaggio delle sospensioni anteriori. Il sistema consente una potenza di ricarica di 11 kW. Si tratta di un’esclusiva temporanea del modello, poiché la tecnologia è troppo grande per essere installata su altri veicoli Porsche – come Macan Electric o Taycan – senza profonde modifiche al sottoscocca.
E all’interno? Porsche ha fornito informazioni anche sull’esperienza a bordo. Spicca un abitacolo high-tech con un quadro strumenti OLED da 14,3 pollici e un infotainment denominato “Flow Display”, per via della superficie inclinata su cui è montato. Anche il passeggero avrà un display dedicato, mentre il conducente potrà sfruttare un head-up display con realtà aumentata. La tecnologia non ruba però tutto lo spazio ai comandi tradizionali: alcuni tasti fisici per funzioni come la velocità della ventola, la temperatura e il volume sono stati volutamente preservati.
Come ogni SUV di lusso, anche la Cayenne Electric sarà altamente personalizzabile. Oltre ai classici pacchetti premium, ci saranno 13 combinazioni colore, tra cui una nuova pelle lavanda e una grigio-verde. Disponibili anche i rivestimenti Race-Tex e Pepita, entrambi senza pelle. Da segnalare il nuovo tetto panoramico, il più grande mai realizzato da Porsche, dotato di oscuramento elettrocromico e sezione anteriore apribile. I sedili saranno riscaldabili, così come volante, pannelli porte, braccioli e altre superfici di contatto. Il sistema di riscaldamento ambientale sarà più efficiente e ridurrà il carico del sistema HVAC.
Per vederla su strada, dopo la presentazione di domani, bisognerà attendere il 2027. Successivamente, Porsche amplierà la gamma con versioni meno costose e con specifiche ancora più elevate.