Addio alla Ford Focus: dopo 27 anni si chiude un capitolo fondamentale dell’auto europea

Addio alla Ford Focus: dopo 27 anni si chiude un capitolo fondamentale dell’auto europea
Pubblicità
Dopo 27 anni di produzione e 12 milioni di unità vendute, la Ford Focus esce ufficialmente di scena
17 novembre 2025

L’ultima vettura è uscita dalla linea di montaggio sabato 15 novembre, come confermato dagli stessi dipendenti Ford sui social.

La decisione di interrompere la produzione era stata annunciata nel 2022, quando Ford aveva tracciato in modo netto la propria strategia di elettrificazione per il mercato europeo. Una transizione che oggi entra in una fase ancora più radicale: al posto della Focus, il marchio punta su due nuovi crossover elettrici, Ford Explorer e Ford Capri, sviluppati sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen.

La chiusura della Focus comporta anche lo stop totale delle attività nello stabilimento di Saarlouis, in Germania, che non produrrà più alcun modello. Ford ha già chiarito di non avere in programma nuovi veicoli da assemblare nel sito, e al momento non esiste neppure un potenziale acquirente. Il futuro dell’impianto – e dei suoi lavoratori – rimane quindi sospeso.

Nonostante l’uscita di scena della Focus, Ford non intende rinunciare a una proposta nel segmento che per decenni ha rappresentato il cuore del mercato europeo. Secondo le anticipazioni raccolte da Autocar, il marchio lancerà nel 2027 un nuovo crossover di medie dimensioni, destinato a colmare proprio lo spazio lasciato libero dalla Focus.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo modello non sostituirà la Kuga. Arriverà invece a convivere con essa, proponendo una doppia offerta di motorizzazioni: ibrida benzina ed elettrica pura. Un modo per presidiare le diverse esigenze dei clienti europei, che negli ultimi anni hanno mostrato una transizione verso l’elettrico più lenta rispetto ad altri mercati.

Un colpo per Ford: da secondo brand in Europa al 12° posto

La scomparsa della Focus, e prima ancora quella della Fiesta, segna anche un declino nella presenza Ford in Europa. Nel 2015 la casa americana era il secondo marchio più venduto nel continente; lo scorso anno si è ritrovata al 12° posto, con una perdita di quasi metà della propria quota di mercato (dati ACEA).

Una discesa che il nuovo responsabile europeo, Jim Baumbick – in passato product manager proprio di Focus e Kuga – è stato chiamato a invertire. Tra le sue priorità, Ford sottolinea la necessità di sviluppare prodotti realmente rilevanti per i clienti europei, in un mercato in trasformazione accelerata.

La Ford Focus non è stata solo un modello di successo commerciale: è stata per anni un punto di riferimento per dinamica di guida, innovazione tecnica e qualità costruttiva. La sua scomparsa non è solo una scelta industriale, ma rappresenta anche un cambio di paradigma: il passaggio definitivo da un’era in cui la berlina compatta era il simbolo della mobilità europea a un presente dominato dai crossover elettrici.

 

Fonte: Autocar

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità
Ford Focus
Tutto su

Ford Focus

Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it

  • Prezzo da 31.000
    a 35.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 439
    a 440 cm
  • Larghezza da 182
    a 183 cm
  • Altezza da 146
    a 152 cm
  • Bagagliaio da 375
    a 1.354 dm3
  • Peso da 1.349
    a 1.546 Kg
  • Carrozzeria Berlina, Due volumi
Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it