Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Casa di Monaco inaugura ufficialmente l’era della Neue Klasse, la famiglia di modelli che segnerà il futuro del marchio tra elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità.
La nuova generazione della iX3, attesa sulle strade europee nella primavera 2026, rappresenta molto più di un semplice aggiornamento: secondo la stessa BMW, l’evoluzione compiuta rispetto al precedente modello è tale da dare l’impressione di aver saltato un’intera generazione. Con un’autonomia fino a 805 km, la tecnologia di ricarica rapida a 400 kW e un inedito ecosistema digitale basato su quattro “superbrain” elettronici, la nuova iX3 promette di ridefinire lo standard del piacere di guida a zero emissioni.
La nuova BMW iX3 è il primo modello a inaugurare il nuovo linguaggio di design che presto caratterizzerà l’intera gamma del marchio: uno stile ridotto all’essenza, senza fronzoli ma ricco di personalità, capace di coniugare modernità e atemporalità: in poche parole, “più BMW che mai”. Le proporzioni restano quelle tipiche di un Sports Activity Vehicle, con dimensioni di 4,78 metri di lunghezza, 1,89 di larghezza e 1,63 di altezza, ma la pulizia delle superfici e la precisione delle linee conferiscono al SUV elettrico un carattere forte e inconfondibile.
Frontalmente spiccano i gruppi ottici sottili e le calandre a doppio rene ridisegnate in verticale, un richiamo diretto alla Neue Klasse degli anni Sessanta, mentre la nuova firma luminosa sostituisce il cromato nel conferire raffinatezza e qualità percepita. La vista laterale è dominata da superfici ampie e linee essenziali, con maniglie a filo e vetri integrati, mentre i passaruota in tinta carrozzeria, dal profilo leggermente squadrato, ribadiscono l’appartenenza alla famiglia “X”. Al posteriore, invece, i fari a sviluppo orizzontale interpretano in chiave moderna la classica firma a “L” del brand.
Non mancano la sostanza e la praticità: il coefficiente aerodinamico scende a 0,24, valore di riferimento per la categoria, e il bagagliaio spazia da 520 a 1.750 litri, a cui si aggiunge un vano supplementare da 58 litri sotto il cofano anteriore. Inoltre, la capacità di traino raggiunge le 2 tonnellate, grazie al gancio elettrico a scomparsa disponibile a richiesta.
All’interno, l’abitacolo si presenta con linee pulite e minimaliste, pensate per valorizzare l’esperienza digitale e garantire un ambiente accogliente a tutti i passeggeri. Grazie alla piattaforma sviluppata espressamente per i modelli elettrici, lo spazio a bordo è molto generoso per cinque persone, con un design avvolgente dato dalla plancia “fluttuante” che si fonde con i pannelli porta e da superfici tessili retroilluminate che contribuiscono a creare un’atmosfera calda e luminosa.
Protagonista del cockpit è il nuovo BMW Panoramic iDrive, basato sull’inedito Operating System X: un sistema che integra display, geometrie, luci, suoni e persino scenografie personalizzabili tramite i My Modes. Tra questi spiccano i suoni del nuovo universo acustico BMW HypersonX, pensato per caratterizzare in modo distintivo la guida dei modelli Neue Klasse. L’effetto scenografico è amplificato dal tetto panoramico con vetri a controllo climatico, che insieme alle ampie superfici vetrate inonda di luce naturale l’abitacolo.
I sedili di nuova concezione uniscono comfort da viaggio e sostegno sportivo, mentre il design inedito del volante e della console centrale rafforza il senso di modernità. La panca posteriore, con un’unica superficie continua, enfatizza l’idea di salotto. Materiali e colori richiamano il mondo dell’interior design contemporaneo, con rivestimenti sostenibili in Econeer e Veganza, oppure soluzioni più raffinate come il Merino Leather combinato con M PerformTex firmato BMW Individual. Non mancano poi le versioni più sportive con pacchetto M Sport e M Sport Pro, che introducono dettagli specifici sia all’esterno che nell’abitacolo.
La nuova BMW iX3 è il primo modello di serie a introdurre il rivoluzionario BMW Panoramic iDrive, un sistema che ridefinisce l’interazione uomo-macchina senza rinunciare al principio cardine del marchio: “mani sul volante, occhi sulla strada”. Frutto di decenni di ricerca e di feedback raccolti da oltre 10 milioni di veicoli connessi, il sistema bilancia con precisione funzioni digitali e comandi fisici. Restano infatti tasti dedicati per le operazioni più immediate – come indicatori di direzione, tergicristalli, volume o freno di stazionamento – mentre le altre funzioni si affidano a comandi touch, vocali o al volante multifunzione con pulsanti retroilluminati e feedback aptico.
Il fulcro dell’esperienza è la proiezione BMW Panoramic Vision, che estende le informazioni su tutto il parabrezza, dall’A-pillar sinistro a quello destro. I contenuti sono personalizzabili, con dati essenziali per la guida davanti al conducente e visualizzazioni aggiuntive per il passeggero. Sopra, il nuovo 3D Head-Up Display opzionale introduce persino effetti di profondità per la navigazione e l’assistenza alla guida. Completa il quadro il display centrale free-cut design con tecnologia matrix backlight, posizionato accanto al volante, affiancato da widget verticali QuickSelect per l’accesso rapido alle funzioni più usate.
Dietro a questo ecosistema si cela il nuovo BMW Operating System X, che consente un’ampia personalizzazione tramite BMW ID e aggiornamenti software over-the-air. Non mancano le funzioni più attuali: dal BMW Intelligent Personal Assistant con voci e routine personalizzabili, fino all’integrazione di app per musica, giochi e video, tra cui Spotify, AirConsole, Disney+ e YouTube, senza dimenticare le videochiamate con Zoom. Grazie al BMW Digital Premium, i clienti possono inoltre attivare pacchetti aggiuntivi con dati illimitati per l’infotainment e oltre 60 app di terze parti scaricabili dal ConnectedDrive Store.
Sotto la carrozzeria, la nuova BMW iX3 introduce la sesta generazione della tecnologia BMW eDrive, sviluppata appositamente per la Neue Klasse. Il SUV elettrico in versione 50 xDrive monta due motori che erogano complessivamente 345 kW (469 CV) e 645 Nm, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e una velocità massima limitata a 210 km/h.
Al retrotreno lavora un motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM) ad alta efficienza, mentre all’avantreno debutta un compatto e più economico motore asincrono (ASM): una combinazione inedita che, secondo BMW, riduce le perdite energetiche del 40% rispetto alla precedente generazione e abbassa peso e costi di produzione rispettivamente del 10 e del 20%.
Il cuore del sistema è la nuova batteria ad alta tensione con celle cilindriche da 108,7 kWh di capacità utilizzabile, integrata nella scocca come elemento strutturale per contenere massa e migliorare l’efficienza. Risultato: un’autonomia fino a 805 km nel ciclo WLTP, un valore da riferimento assoluto nel segmento.
Anche la ricarica compie un salto in avanti: grazie all’architettura a 800 volt e a una potenza di picco di 400 kW, bastano 10 minuti per aggiungere 372 km di autonomia, mentre il passaggio dal 10 all’80% richiede 21 minuti. A casa, la iX3 può essere ricaricata in corrente alternata a 11 kW (o a 22 kW come optional).
Novità assoluta è l’introduzione delle funzioni di ricarica bidirezionale: la iX3 può alimentare dispositivi esterni (Vehicle-to-Load), immagazzinare energia da impianti fotovoltaici domestici (Vehicle-to-Home) oppure restituire elettricità alla rete (Vehicle-to-Grid), permettendo anche di monetizzare l’energia accumulata.
Completano l’offerta il nuovo Multifunction Charger portatile, la Wallbox Professional DC per la ricarica bidirezionale domestica e soluzioni smart per l’ottimizzazione dei costi tramite energia solare. Persino lo sportellino della presa di ricarica è intelligente: dotato di intelligenza artificiale, si apre e chiude automaticamente quando rileva l’intenzione del conducente di collegare il cavo.
Al centro della nuova architettura elettronica della Neue Klasse c’è il cosiddetto “Heart of Joy”, uno dei quattro “superbrain” che equipaggiano la BMW iX3. Questo avanzato sistema di gestione coordina motore, freni, sterzo ed energia rigenerativa con una capacità di calcolo fino a dieci volte superiore rispetto alle centraline convenzionali.
Il risultato è un’esperienza di guida che esalta le qualità tipiche di BMW: accelerazioni istantanee, transizioni di potenza fluide, agilità, stabilità e un’efficienza ottimizzata. Persino la frenata raggiunge un nuovo livello di raffinatezza: il 98% delle decelerazioni avviene esclusivamente tramite recupero di energia, con la funzione Soft Stop che garantisce arresti estremamente progressivi.
Accanto a questo, un secondo “superbrain” gestisce le funzioni di guida automatizzata e assistita, con una potenza di elaborazione 20 volte superiore rispetto al passato. Inoltre, la nuova iX3 integra il concetto di Symbiotic Drive, dove gli input del guidatore si fondono con l’intervento dell’intelligenza artificiale in modo naturale e intuitivo. Già di serie sono presenti sistemi avanzati come il cruise control evoluto, che resta attivo anche con leggere pressioni sul freno, il BMW Motorway Assistant per la guida semi-automatica a mani libere in autostrada e il City Assistant con riconoscimento dei semafori.
L’elettronica della iX3 si basa su quattro unità centrali che governano dinamica di guida, guida assistita, infotainment e funzioni di comfort. Questa nuova architettura riduce il cablaggio del 30% (pari a circa 600 metri di cavi in meno) e introduce i fusibili digitali smart eFuses, capaci di ottimizzare l’uso dell’energia in base alle diverse condizioni di marcia.
La nuova BMW iX3 non rappresenta soltanto un salto tecnologico in termini di connettività e piacere di guida, ma anche un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Grazie a un approccio olistico che abbraccia l’intero ciclo di vita del veicolo – dallo sviluppo alla catena di fornitura, dalla produzione all’utilizzo su strada fino al riciclo – il SUV elettrico riduce del 34% il proprio carbon footprint complessivo rispetto alla generazione precedente, calcolato su un arco di 200.000 chilometri.
In termini pratici, ciò significa che, alimentata con l’elettricità del mix europeo, la nuova iX3 raggiunge un’impronta di CO₂ inferiore a quella di un modello a combustione equivalente dopo soli 21.500 chilometri; la soglia scende a 17.500 chilometri se la ricarica avviene esclusivamente con energia da fonti rinnovabili.
Circa un terzo della vettura è composto da materie prime secondarie: dalle plastiche marine riciclate impiegate nei rivestimenti del vano motore, ai tessuti Econeer 100% PET riciclato per i sedili, fino ad alluminio riciclato (fino all’80%) utilizzato per componenti strutturali e cerchi. La catena di fornitura, ottimizzata per l’uso di materiali secondari ed energie rinnovabili, ha permesso una riduzione del 35% delle emissioni rispetto al passato.
La produzione avviene nel nuovissimo stabilimento BMW di Debrecen, in Ungheria, una fabbrica progettata per operare senza l’uso di combustibili fossili. Inoltre, grazie alla sesta generazione della tecnologia BMW eDrive e ai principi dell’EfficientDynamics, l’efficienza complessiva della nuova iX3 risulta superiore di circa il 20% rispetto al modello uscente.
Dal punto di vista meccanico, il nuovo SUV elettrico adotta tecnologie di telaio collaudate e ottimizzate per la piattaforma BEV: batteria sottile per un baricentro basso e distribuzione dei pesi quasi perfetta (49:51), carreggiate invariate ma passo allungato di 32 mm, nuove sospensioni a doppio braccio anteriore e a cinque bracci posteriori.
L’assetto bilancia stabilità e agilità, dando alla iX3 la maneggevolezza - secondo BMW - di un’auto più compatta e comfort elevato anche nei lunghi viaggi. A questo contribuiscono anche le nuove gomme a bassa resistenza sviluppate in esclusiva per BMW, capaci di estendere l’autonomia fino a 40 km rispetto alla precedente generazione.
L’innovazione prosegue con i sistemi di assistenza: il “superbrain” della guida automatizzata integra le funzioni di supporto alla marcia e al parcheggio con una capacità di calcolo venti volte superiore al passato. Già di serie, la iX3 offre funzioni avanzate come l’Avviso di uscita sicura, il riconoscimento della segnaletica e la visualizzazione assistita in 3D.
Tra le opzioni spicca il debutto del Motorway & City Assistant, omologato secondo il nuovo regolamento UN-ECE R171, che consente la guida parzialmente automatizzata fino a 130 km/h, incluso il cambio di corsia automatico con un semplice sguardo del conducente. In città, il sistema riconosce i semafori, fermandosi e ripartendo autonomamente.
Non manca il supporto al parcheggio con l’AI Parking Assistant, capace di identificare gli spazi e completare la manovra in autonomia, mentre il nuovo concetto di “frenata simbiotica” permette al guidatore di intervenire con leggere correzioni senza disattivare l’assistenza, a conferma di una filosofia in cui uomo e macchina collaborano in armonia.
La nuova BMW iX3 è il primo modello del marchio a inaugurare la sesta generazione della tecnologia eDrive, un pacchetto di soluzioni inedite che segna un vero salto rispetto alla precedente architettura Gen5.
Come anticipato, la novità principale è il passaggio alla piattaforma a 800 Volt – il doppio rispetto al passato – che consente maggiore efficienza, ricariche più rapide e prestazioni di livello superiore. La iX3 50 xDrive adotta due motori elettrici, uno per asse, capaci di erogare complessivamente 345 kW (469 CV) e 645 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione 0-100 km/h in 4,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h. Cuore del sistema è la nuova batteria ad alte prestazioni con 108,7 kWh di capacità utile, che assicura un’autonomia compresa tra 678 e 805 km nel ciclo WLTP.
Per ottenere questo risultato BMW ha introdotto le innovative celle cilindriche da 46 millimetri, sviluppate internamente a partire dal know-how del Battery Cell Competence Centre di Monaco: rispetto alle celle prismatiche della generazione precedente offrono il 20% in più di densità energetica, oltre a vantaggi in termini di peso, costi e sicurezza.
Il pacco batteria, realizzato secondo la logica “cell-to-pack” e integrato nella scocca con funzione portante, non solo contribuisce ad aumentare la rigidezza torsionale e lo spazio interno, ma rappresenta anche un passo avanti in chiave di riduzione dei materiali e maggiore efficienza.
Per la prima volta, un modello BMW elettrico raggiunge un picco di potenza di ricarica di 400 kW, sufficiente a fornire fino a 372 km di autonomia in soli dieci minuti, mentre il passaggio dal 10% all’80% della capacità della batteria avviene in appena 21 minuti. La compatibilità con le stazioni da 400 V è garantita grazie a un’unità di gestione sviluppata internamente. In corrente alternata, la ricarica avviene a 11 kW di serie e fino a 22 kW opzionali.
La Gen6 eDrive introduce anche la ricarica bidirezionale, trasformando la iX3 in una vera e propria centrale elettrica mobile. La funzione Vehicle-to-Load (V2L) permette di alimentare dispositivi esterni fino a 3,7 kW, ideale per attrezzature da campeggio o piccoli elettrodomestici. Vehicle-to-Home (V2H) consente di utilizzare la batteria per immagazzinare energia solare domestica e alimentare la casa, con potenziali risparmi fino a 530 euro l’anno e un aumento dell’autosufficienza energetica fino al 30%. Vehicle-to-Grid (V2G) integra l’auto nella rete elettrica, permettendo anche benefici economici tramite tariffe dedicate.
Infine, sul fronte dell’infrastruttura, BMW offre una rete di oltre 870.000 punti di ricarica in Europa (oltre 2 milioni nel mondo), con tariffe dedicate e il servizio Plug & Charge Multi Contract che consente di autenticarsi automaticamente fino a dieci contratti diversi senza usare app o tessere.
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html