Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Cina ha ufficialmente oltrepassato la frontiera della fantascienza. XPeng, marchio già noto per le sue auto elettriche high-tech, ha annunciato l’inizio della produzione sperimentale del Land Aircraft Carrier, un veicolo unico al mondo che combina un’auto elettrica e un modulo aereo eVTOL (Electric Vertical Take-Off and Landing).
La versione definitiva entrerà in produzione nel 2026 e costerà circa 300.000 euro, ma la casa punta a una produzione di 10.000 unità all’anno. È un traguardo storico per XPeng AeroHT, recentemente ribattezzata Aridge, e per la “low altitude economy”, la nuova frontiera della mobilità urbana tridimensionale che la Cina vuole trasformare in realtà. Il progetto, nato come concept futurista, è ora un vero programma industriale: un’auto che si guida come una Tesla ma può decollare come un elicottero, inaugurando una nuova era del trasporto personale.
Il Land Aircraft Carrier prende forma nella nuovissima fabbrica intelligente di Guangzhou, un impianto da 120.000 metri quadrati pensato appositamente per produrre in serie veicoli modulari aria-terra. Si tratta della prima struttura al mondo di questo tipo, capace di costruire fino a 10.000 moduli aerei l’anno.
Nella fase iniziale, XPeng prevede di assemblare 5.000 unità annuali, ma a pieno regime una nuova navicella volante uscirà dalla catena di montaggio ogni 30 minuti.
L’azienda ha già raccolto 5.000 preordini, inclusi 600 veicoli destinati al Medio Oriente, con Dubai tra i primi mercati internazionali ad adottare il progetto. Le prime consegne globali sono previste per il 2026, segnando l’inizio di una rivoluzione che porterà il traffico urbano… anche in cielo.
Il Land Aircraft Carrier unisce due mezzi in uno: un veicolo terrestre a sei ruote, lungo circa 5,5 metri, e un modulo aereo eVTOL totalmente elettrico, a due posti e removibile. Il modulo terrestre è omologato per circolare su strada con una patente standard, può parcheggiare in spazi normali e funge anche da stazione di ricarica per il drone.
La vera magia, però, è nel modulo volante: decolla e atterra verticalmente, può essere guidato manualmente o in modalità automatica, e permette di impostare rotte di volo con un semplice tocco sullo schermo. In pratica, il conducente potrà lasciare il traffico alle spalle e alzarsi in volo in pochi secondi.
Con un prezzo stimato di circa 291.000 euro, XPeng punta non solo ai milionari, ma anche a imprenditori e aziende che vedono nella mobilità aerea urbana una soluzione concreta ai problemi di congestione. In un futuro prossimo, spostarsi da un grattacielo all’altro potrebbe diventare tanto semplice quanto prendere l’ascensore.
Con il Land Aircraft Carrier, XPeng si conferma uno dei marchi più innovativi del mondo. Dopo aver sfidato Tesla con modelli come il G9 e l’X9, ora la casa cinese entra nella corsa agli eVTOL, un settore che unisce l’industria automobilistica e quella aeronautica. Questo progetto non è solo un esperimento tecnologico: è una nuova visione di mobilità personale, dove il tempo di viaggio si riduce e le distanze si accorciano.
Le potenziali applicazioni spaziano dal soccorso urbano rapido al trasporto VIP, fino alla logistica leggera e al turismo panoramico.
Con XPeng, la Cina diventa il primo Paese a produrre in serie un’auto volante, trasformando un sogno di fantascienza in una realtà tangibile. E per la prima volta, il cielo non è più il limite, ma la prossima corsia di sorpasso.