Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Aridge, la divisione di Xpeng dedicata alla mobilità aerea, ha annunciato un traguardo storico: la produzione del primo esemplare volante della Land Aircraft Carrier, la sua innovativa auto volante modulare.
L’unità è uscita dalla linea di assemblaggio nello stabilimento di Guangzhou, segnando il completamento della prima catena di montaggio al mondo progettata per la produzione di massa di auto volanti.
Lo stabilimento di Aridge copre un’area di circa 120.000 metri quadrati ed è stato pensato fin dall’inizio per la costruzione in serie della Land Aircraft Carrier. La capacità produttiva iniziale è di 5.000 unità all’anno, con la possibilità di arrivare fino a 10.000 unità a pieno regime. A quel punto, secondo l’azienda, sarà possibile produrre un velivolo ogni 30 minuti.
La vettura appena completata verrà ora sottoposta a una serie di voli di collaudo per verificare le prestazioni e validare i processi produttivi. Questi test prepareranno il terreno per l’avvio ufficiale della produzione e delle prime consegne, previste nel corso del 2026.
Aridge è nata nel 2013 e si è formalmente costituita nel 2020 come divisione tecnologica controllata da Xpeng Motors e dal suo fondatore e CEO He Xiaopeng. Fino al mese scorso era conosciuta come Xpeng Aeroht, prima di adottare il nuovo nome.
Durante il Tech Day del 24 ottobre 2023, Xpeng aveva delineato la strategia di sviluppo della sua divisione dedicata al volo, basata su due filoni principali:
La Land Aircraft Carrier appartiene a questa seconda categoria: è composta da una vettura madre, che funge anche da stazione di ricarica, e da un modulo volante che può staccarsi e operare in autonomia come velivolo elettrico.
Secondo quanto dichiarato dal fondatore e presidente Zhao Deli durante un evento del settembre 2024, la Land Aircraft Carrier sarà proposta a un prezzo massimo di 2 milioni di yuan (circa 281.000 dollari al cambio attuale) e sarà disponibile per i clienti nel 2026.
Infine, Aridge ha ottenuto un permesso speciale di volo negli Emirati Arabi Uniti, dove condurrà prossimamente test di volo con equipaggio in diverse località.