Listino Fiat usate
9.276 allestimenti-
Fiat 127 (1977-87)
27 versioni -
Fiat 127 Station Wagon (1981-87)
4 versioni -
Fiat 131 (1978-83)
20 versioni -
Fiat 131 Station Wagon (1978-85)
11 versioni -
Fiat 132 (1977-81)
5 versioni -
Fiat Argenta (1981-85)
9 versioni -
Fiat Campagnola (1979-87)
21 versioni -
Fiat Campagnola Pick-up (1979-87)
11 versioni -
Fiat Ritmo (1978-88)
52 versioni -
Fiat X1/9 (1979-82)
2 versioni

-
Fiat Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
10135 Torino (TO) - Italia
800 342 800 http://www.fiat.com
Fiat
Il più noto e diffuso costruttore automobilistico italiano è dal 2014 parte guida del più ampio gruppo internazionale FCA (Fiat Chrysler Automobiles, cui è riferibile una decina di marchi automobilistici italiani e americani). La storia di quella che per il Bel Paese non è mai stata solo un’azienda, che ha oltretutto messo le ruote agli italiani nel dopo-guerra, ma “la azienda”, forte sinonimo di realtà industriale tricolore per un secolo intero, comincia nel 1899 in Piemonte, dove l’11 luglio nacque la Fabbrica Italiana Automobili Torino. Le vicissitudini della Fiat sono state spesso parallele a quelle dell’economia e della società italiana, pur se il costruttore ha ottenuto negli anni con fasi alterne ottimi riscontri in tutta Europa e nel Mondo. Nel periodo recente questo stretto legame con il territorio nazionale è diminuito, divenendo Fiat più autonoma dalle vicende interne un tempo sentite anche a livello politico e sindacale, con la fitta rete di aziende fornitrici e subfornitrici del comparto auto italiano in cui la Casa torinese padroneggiava. Il periodo iniziale di fervore industriale che favorisce la Fiat vede già dal 1902 delinearsi a livello societario la prospettiva del ruolo di comando per la famiglia Agnelli. Non è mancata la diversificazione a inizio secolo, con: motori per uso aereo prima e aeromobili poi, mezzi agricoli di ampia diffusione, propulsione navale e anche il supporto bellico durante i periodi delle guerre mondiali. Nonostante non sono mancati neppure esempi di produzione sportiva e tecnica raffinata in relazione al periodo, è con i pratici e popolari modelli di piccola cubatura che Fiat spopola durante il novecento, come con le Balilla e Topolino della prima metà di secolo, o le 600 e 500 durante il famoso boom economico. Consolidando il proprio ruolo, quello che diviene un gruppo industriale acquisisce marchi prestigiosi come Lancia, Ferrari o Abarth, quindi anche Autobianchi, Alfa Romeo e Maserati, tracciando un target più chiaro per le vetture appartenenti all’uno o all’atro brand e investendo nella produzione sul territorio non solo piemontese ma anche nel mezzogiorno e all’estero. Tra i maggiori riconoscimenti alle vetture torinesi, le nove premiazioni quale “car of the year”, oltre alcune innovazioni tecnologiche come l’adozione del common rail per i moderni motori diesel. La gamma attuale presidia i segmenti di maggior interesse per l’Europa e non solo, con molti modelli sempre aggiornati, secondo uno stile tricolore, pur di fascia media con maggiore riguardo alla praticità ed economia di esercizio.
-
-
-
Fiat Talento Furgone Talento 2.0 Ecojet 120CV PC-TN Furgone 10q nuova a Ceccano Ceccano (FR) EURO 18.600
-
-
-
-
-
Fiat Tipo Station Wagon Tipo 1.6 Mjt S&S DCT SW Lounge del 2018 usata a Bordano Bordano (UD) EURO 13.200
-
Fiat del passato 5 giu 2020
30 anni e 4 ruote, Icone tricolori: la Fiat Panda 750 che batteva anche 1.0, 1.1 e 1.2 a iniezione [Q approved]
News | Protagonista della rubrica di automoto.it dedicata al trentennale, la mitica Panda con il primo piccolo motore Fire. 30 anni fa con il moderno 4 cilindri pensionava bicilindrici, aste e bilancieri “mettendosi dietro” in prestazione e solidità rivali di segmento superiori, per la prima volta a iniezione. Su di lei si sono svezzati e avventurati tra i migliori e peggiori over40 che “influenzano” oggi discorsi e sorti del Bel Paese -
Comparativa segmento A / B 28 feb 2020
Quale comprare, Confronto: Lancia Ypsilon 1.2 Euro6 Vs Fiat Panda 1.0 Hybrid 2020
Prove | Parallelo tra due attempate regine di mercato nel proprio segmento, comparabile. Entrambe italiane con tanto DNA comune, oggi diverse sotto il cofano a parità di potenza. Vale la pena essere pionieri dell’ibrido Fiat con 3 cilindri, o meglio andare sul buon vecchio e conveniente Fire 4 cilindri, in chiave “signorile” Lancia? Con la prima si è “avanti” e pratici in grandi città, ma dubbiosi su validità a lungo termine di una soluzione del momento. Con la seconda pochi euro e qualche centimetro in più, ma in tutta sicurezza ed economia da fine carriera -
Aziende 13 gen 2021
FCA e Archer, intesa per taxi volante
News | FCA e la start-up americana Archer uniscono le forze per lo sviluppo di veicoli elettrici a decollo verticale. L'inizio della produzione è previsto per il 2023