Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Arese, 20 Novembre. Tutto italiano, tutto al femminile. È Il progetto Ladies Dakar Team. Rachele Somaschini, Serena Rodella, Monica Buonamano, figure esperte con esperienze complementari, l’obiettivo è la Dakar Classic 2026 con un Mercedes Unimog 435, l’assistenza è di Tecnosport, vuol dire Maurizio Traglio. Rudy Briani alla regia. Competenze diverse, esperienza e inclusione nel Motorsport, il tutto alimentato da una forte passione comune.
Tutto nasce tempo addietro, da un pour parler di Rudy Briani con Alberto Bonino. Rudy è il deus ex machina di DrivEvent, Alberto è l’erede “spirituale” e di sangue di Carrozzeria Bonino. L’”enzima” è Serena, moglie di Alberto, che con Rudy ha fondato Ladies Dakar. L’idea è la Dakar Classic di un Equipaggio interamente femminile, con un Camion dell’epoca d’oro. Il pour parler è superato alla svelta, l’idea diventa una proposta, un progetto, una fattibilità. Si inizia mai per scherzo, ma con la forza sdrammatizzante dell’esplorazione di una eventualità. Il progetto piace immediatamente e diventa una possibilità concreta, prima, e quindi una realizzazione effettiva. Si lavora e si sviluppa la struttura, e nel frattempo si da il via alla preparazione tecnica. Il coordinamento generale delle operazioni è affidato a Rudy Briani, già navigatore alla Dakar Classic e pluricampione italiano rally, ultimi exploit insieme e Paolo Andreucci. Passano i mesi, e si arriva alla serata del 19 Novembre a Arese, quanto nei locali del Centro Guida Sicura ACI viene presentato il progetto al completo, mezzi, Equipaggi, insegne, colori e obiettivi.
Le esperienze si incrociano e si sommano. Serena Rodella è pilota di velocità fuoristrada e ha all’attivo 6 titoli nazionali di specialità di cui 5 consecutivi. Rachele Somaschini, Pilota Rally impegnata nel Mondiale WRC2, da anni attiva con l’iniziativa solidale #CorrerePerUnRespiro, non ha bisogno di presentazioni, e in ambiente Dakar Monica Buonamano è nota per essere una navigatrice affidabile e molto esperta.
Il mezzo utilizzato dalle ragazze è un Mercedes-Benz Unimog 435 del 1988 totalmente “tagliandato” (leggi: messo a nuovo) e preparato da Tecnosport, e così l’esperienza si completa con il supporto totale della struttura di Maurizio Traglio, una lunghissima storia di partecipazione al Rally-Raid, che inoltre seguirà le ragazze in gara anche come assistenza.
Pronti… ah, un’ultima cosa. Voglio darvi un’idea dell’atmosfera in cui nasce il Progetto. Non è una miscela di molecole casuali ma di esperienze e passioni di lunga data. Serena è la moglie di Alberto, si diceva, e “casualmente” è la nuora di Giovanni Bonino. Giovanni ha un’esperienza diretta e una passione infinita e intramontabile. Per esempio, ha fatto la Dakar del 1996 come assistenza di Giacomo Vismara, nell’anno in cui il primo vincitore italiano della Dakar, 1986, concluse all’8° posto assoluto con una SsangYong. Ecco, Vismara nel 1986 aveva vinto con quel Merceders Unimog, lo stesso ai cui comandi, dieci anni dopo, c’era Giovanni. Insomma quel 435 con cui correranno Monica, Rachele e Serena altro non è che lo stesso indistruttibile mezzo anche 30 anni dopo. Bene, abbiamo capito che aria si respira in quel Team!
Dakar Classic, sesta edizione, è 97 veicoli storici (74 auto, 23 camion) che affronteranno una gara di regolarità su 13 tappe e 7.348 km. Quest’anno si preannuncia particolarmente dura, molto impegnativa, e con una inedita formula Super Regolarità. In bocca al lupo!
© Immagini: Ladies Dakar Team