F1. GP Belgio 2025: Piastri vince a Spa-Francorchamps. Secondo Norris davanti a Leclerc. Grande rimonta per Hamilton

F1. GP Belgio 2025: Piastri vince a Spa-Francorchamps. Secondo Norris davanti a Leclerc. Grande rimonta per Hamilton
Pubblicità
Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio 2025 a Spa-Francorchamps. Sul podio Norris e Leclerc, Verstappen 4°. Grande rimonta per Hamilton, undicesimo
27 luglio 2025

Il viaggio della Formula 1 prosegue a gonfie vele e il Circus è tornato in pista per il Gran Premio del Belgio, tredicesimo appuntamento stagionale. A vincere sull’iconico tracciato di Spa-Francorchamps, il più lungo e complesso dell’intero calendario, spesso definito l’Università del motorsport, è stato Oscar Piastri. Sul podio con il pilota McLaren Lando Norris e Charles Leclerc. Grande rimonta per Lewis Hamilton, dalla pit-lane alla settima posizione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dopo un giro di formazione effettuato sotto regime di Safety Car a causa della pioggia intensa, la Direzione Gara ha sospeso le procedure di partenza esponendo la bandiera rossa e richiamando le vetture ai box per la scarsissima visibilità, segnalata anche dal poleman Lando Norris. Max Verstappen, invece, avrebbe preferito dare inizio alla corsa. Dopo una lunga attesa di un’ora e venti minuti, il sole è tornato a splendere e si è dato il via alla gara dietro Safety Car, con il contagiri che ha cominciato a scendere già durante il giro di formazione.

Valutando le condizioni della pista e le indicazioni ricevute dai piloti, la Direzione Gara ha optato per una rolling start dopo quattro giri conteggiati sui 44 previsti. Al rientro della Safety Car, Lando Norris ha dato lo strappo, ma Oscar Piastri ha colto subito l’occasione per attaccarlo, superandolo ancor prima del passaggio alla Chicane. Il britannico della McLaren ha accusato un problema di ricarica della batteria, divenendo vulnerabile al sorpasso dell’australiano dopo aver consumato molta energia nella fase di ripartenza.

Nel frattempo, Max Verstappen ha messo nel mirino Charles Leclerc, penalizzato da un assetto più scarico – ideale sui rettilinei ma rischioso sul bagnato – mentre l’olandese, con più carico aerodinamico, ha beneficiato di maggiore stabilità nei tratti lenti e in curva. Dopo dodici giri con gomme intermedie, i primi a rischiare il passaggio alle gomme da asciutto sono stati Lewis Hamilton, Nico Hülkenberg e Fernando Alonso. Al giro successivo si sono fermati quasi tutti gli altri, montando gomme medie, fatta eccezione per Lando Norris, che ha scelto di tentare una strategia a una sola sosta, diventata opzione anche per il resto dei piloti, con la mescola più dura, la C1.

Dopo 44 giri al limite, a tagliare per primo il traguardo è stato Oscar Piastri, impeccabile nella gestione del ritmo nonostante la pressione costante di Lando Norris. Il britannico ha progressivamente ridotto il distacco, ma tre errori nella fase finale si sono rivelati decisivi. Sul podio anche Charles Leclerc, bravo a difendere la terza posizione dagli attacchi di Max Verstappen, arrivato negli ultimi giri a ridosso del monegasco. Quinto George Russell, seguito da Alexander Albon e da un Lewis Hamilton autore di una rimonta di ben undici posizioni. A completare la zona punti di Spa-Francorchamps ci sono Liam Lawson, Gabriel Bortoleto e Pierre Gasly. Fuori dai punti: Yuki Tsunoda (11°), davanti a Oliver Bearman, Nico Hülkenberg, Lance Stroll, Esteban Ocon, Andrea Kimi Antonelli, Fernando Alonso, Carlos Sainz, Franco Colapinto e Isack Hadjar.

F1. GP Belgio 2025: cronaca LIVE

17:46 - Oscar Piastri vince il Gran Premio del Belgio 2025! Secondo posto per Norris che precede Leclerc, Verstappen, Russell, Albon, Hamilton, Lawson, Bortoleto e Gasly a chiudere la zona punti. Undicesimo Tsunoda davanti a Bearman, Hulkenberg, Stroll, Ocon, Antonelli, Alonso, Sainz, Colapinto ed Hadjar

17:43  Un giro al termine

17:40 - Verstappen ad un soffio dal DRS di Leclerc per il podio. Norris ha ridotto a quattro secondi il distacco da Piastri

17:37 - Hamilton riporta di una leggera pioggia

17:35 - Leclerc perde un secondo di vantaggio su Verstappen per un bloccaggio all'anteriore destra

17:28 - Norris perde terreno da Piastri dopo un doppio errore

17:26 - Hulkenberg richiamato al pit e lascia la zona punti per rientrare 15esimo

17:22 - Rientrano ance Antonelli che monta un secondo set di medie mentre Sainz ha preferito le medie

17:21 - Secondo pit-stop per Alonos e Colapinto

17:17 - Bandiera bianconera per Sainz: al prossimo track limits avrà una penalità di cinque secondi

17:11 - Venti giri al termine ed aumenta il degrado sulle medie di Piastri che non esclude una seconda sosta che riaprirebbe i giochi in favore di Lando Norris. Leclerc terzo a due secondi da Verstappen mentre Hamilton è fermo in settima

17:05 - Seconda sosta per Hadjar che monta un set di hard

17:02 - Ordine di scuderia in casa Sauber con Nico Hulkenberg che deve lasciare passare Gabriel Bortoleto con maggiore passo rispetto al tedesco. Antonelli supera Colapinto e sale in 16esima

16:57 - Oscar Piastri in testa con nove secondi di vantaggio su Norris mentre Leclerc cerca di aprire il gap Verstappen che perde nei tratti veloci

16:52 - Tutti si sono fermati e al giro 14 l'ordine è: Piastri, Norris, Leclerc, Verstappen, Russell, Albon, Hamilton, Lawson, Hulkenberg, Bortoleto, Gasly, Tsunoda, Alonso, Bearman, Hadjar, Colapinto, Antonelli, Stroll, Sainz ed Ocon

16:51 - Norris rientra e monta gomma dura mentre il resto è con le medie. Il britannico vuole provare una strategia ad una sola sosta

16:50 - Restano in pista con gomma media Norris, Tsunoda, Hadjar e Ocon

16:48 - Sosta anche per Piastri, Leclerc, Verstappen, Russell, Albon, Lawson, Bortoleto, Colapinto, Antonelli, Stroll e Sainz

16:47 - Al giro 12 di 44 rientrano ai box per montare gomma media Hamilton, Hulkenberg, Gasly ed Alonso

16:44 - Leclerc difende ancora la terza posizione ma è in difficiltà nei tratti lenti e in curva per l'assetto più scarico. Guadagna nei rettilnei ma le gomme sono andate

16:41 - Continua la rimonta di Hamilton che chiude la manovra anche su Nico Hulkenberg e Pierre Gasly. Le due McLaren aprono il gap di quasi sei secondi su Leclerc, ancora sotto attacco di Max Verstappen

16:39 - Hamilton supera anche Colapinto 

16:38 - Lewis Hamilton recupera una posizione superando Carlos Sainz e salendo in 16esima. Lungo per Antonelli che crolla in fondo al guppo

16:37 - Leclerc mantiene la posizione su Verstappen ma il muretto box gli chiede di passare di più sulle zone bagnate della pista per evitare di surriscaldare le intermedie

16:35 - Russell supera Albon e sale in quinta posizione

16:34 - Problemi alle batterie per Norris che ne ha usata molto durante la ripartenza dietro Saferty Car

16:33 - Piastri supera Norris ancor prima di passare per la Chicane

16:31 - La Safety rientra e Lando Norris da lo strappo portandosi dietro Piastri, Leclerc e Verstappen

16:30 - Partenza dietro Safety Car

16:28 - Tre giri conclusi

16:24 - Piastri ritiene migliore la visibilità mentre Leclerc si lamenta delle condizioni

16:22 - Si conclude dietro Safety Car il primo giro del Gran Premio del Belgio

16:20 - Inizia il giro di formazione ed anche la gara

16:16 - Giro di formazione con la gara che inizierà appena i piloti usciranno dalla pit-lane dietro la Safety Car. Previsti almeno due giri di formazione. La direzione gara valuterà poi se una partenza dalla griglia o lanciata con SC

16:05 - Si riparte alle 16:20

16:02 - Il sole è tornato su Spa. In pista la Medical Car per valutare le condizioni

15:52 - Jerome d'Ambrosio (Ferrari): "Attendiamo i dieci minuiti e riprendere le procedure. Le condizioni erano complicate per via della scarsa visibilità. La direzione ha preso la giusta decisione"

15:49 - La direzione gara ha avvisato che per le 16 la pioggia cesserà. La gara avrà inizio poco dopo ma bisognerà attendere che le pozzanghere vengano drenate. Si dovrebbe ripartire sotto regime di Safety Car e i piloti potranno distanziarsi di 20 metri, e non 10 come al solito, per motivi di sicurezza

15:43 - La pioggia aumenta

15:32 - Si attendono ancora notizie ufficiali dalla direzione gara

15:20 - Prevista pioggia fino alle 15:45. La direzione gara vorrebbe attendere ch la perturbazione passi per poi dare via al Gran Premio

15:14 - La pioggia per il momento è cessata ma a breve è previsto un altro scroscio 

15:02 - Bandiera rossa - Le procedure di partenza sono state sospese. Lando Norris ha evidenziato la scarsa visibilità mentre Max Verstappen avrebbe voluto dare il via alla gara

15:00 - Inizia il giro di formazione dietro Safety Car

14:55 - Cinque minuti al via. Gomma intermedia per tutti. Il giro di formazione sarà sotto regime di Safety Car

14:52 - I piloti si preparano a salire in auto. La pioggia continua a scendere copiosa

14:40 - La pioggia aumenta a venti minuti dal via del Gran Premio

14:23 - Alla Source inizia a piovere molto forte e sale anche il vento. Situazione complicata, dice Oscar Piastri

14:05 - Secondo le ultime provisioni è atteso uno scroscio d'acqua ad inizio gara e uno di maggiore intensità a metà

14:00 - Un'ora al via della Gara e torna un timido sole sopra la pista di Spa-Francorchamps. Nel mentre si lavora a pieno ritmo nel box di Lewis Hamilton. Oltre alla nuova power-unit, la Ferrari ha modificato il set-up della SF-25 numero #44 montando un'ala posteriore più scarica

Spa-Francorchamps è una delle piste più amate dai piloti. Con i suoi saliscendi, lunghi rettilinei e curve iconiche – Eau Rouge-Raidillon, Pouhon, Blanchimont e la chicane Bus Stop – rappresenta già una sfida in condizioni normali. Con l’asfalto bagnato, lo diventa ancora di più. I rovesci hanno dato tregua fino a questa mattina, permettendo lo svolgimento della prima e unica sessione di prove libere, delle qualifiche e della Sprint sull’asciutto. Ma ora team e piloti dovranno fare i conti con la pioggia, senza aver mai girato in condizioni di bagnato. Restare in pista sarà complicato sia per i veterani che per i rookie, e servirà massima attenzione anche sul fronte strategico: qualora si aprisse una finestra per montare le slick, la scelta della mescola dovrà essere ben ponderata. Pirelli ha infatti portato la C1 per le hard, la C3 per le medie e la C4 per le soft.

In pole position scatterà Lando Norris, affiancato dal compagno di squadra Oscar Piastri. Ma al via si prevede battaglia serrata, con ottime probabilità di un'apertura a ventaglio sul rettilineo del Kemmel, come visto ieri nella Sprint. Charles Leclerc – terzo – e Max Verstappen – quarto – sono pronti a dar battaglia alle due McLaren. Quinta posizione per uno straordinario Alexander Albon, che dividerà la terza fila con George Russell. A seguire Yuki Tsunoda e Isack Hadjar, mentre chiudono la top ten Liam Lawson e Gabriel Bortoleto.

Esteban Ocon scatterà undicesimo, davanti a Oliver Bearman, Pierre Gasly, Nico Hülkenberg, Franco Colapinto e Lance Stroll. Partiranno dalla pit-lane Lewis Hamilton, Fernando Alonso e Andrea Kimi Antonelli penalizzati per la sostituzione della power unit. Anche Carlos Sainz si aggiunge al trio per modifiche al set-up della sua Williams.

Pubblicità