Suzuki Swift
4 modelli
Prezzo:
da 22.000 € a 27.400 €
Giudizio di Automoto.it:
9,0
Suzuki
Swift
Prezzo:
da 22.000 a 27.400 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- Da 384 cm
- A 389 cm
-
Larghezza
- 174 cm
-
Altezza
- Da 148 cm
- A 150 cm
-
Bagagliaio
- Da 265 dm3
- A 947 dm3
Perchè comprarla
Buon compromesso per chi non guardi agli estremi, è un’utilitaria che bada alla sostanza. Dalla qualità giapponese ma assemblata in Europa, Swift ha un'impronta semplice e razionale dietro forme esteriori abbastanza moderne e pulite, con discrezione. Senza costi esagerati in rapporto ai contenuti, offre affidabilità garantita tre anni e motori dal buon rendimento. Se la linea e gli interni non sono tra i più ricercati o modaioli, privi di lusso, lo spazio a bordo per gli occupanti non manca in relazione al segmento (è lunga 3,85 metri), più limitato invece quello nel baule, come anche la visibilità, mentre il feeling di guida è buono e i comandi sono improntati alla razionalità.
Informazioni generali
Marca | Suzuki |
---|---|
Modello | Swift |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 1990 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 22.000 € a 27.400 € |
Peso | da 940 Kg a 1.020 Kg |
Lunghezza | da 384 cm a 389 cm |
Larghezza | 174 cm |
Altezza | da 148 cm a 150 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 265 dm3 a 947 dm3 |
Allestimenti (4)

-
Suzuki Italia S.p.A.
C.so Fratelli Kennedy, 12
Robassomero (TO) - Italia
800 452 625 https://auto.suzuki.it/index.aspx
File da scaricare
- Brochure 2017 formato: .pdf - dim: 3 MB
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 601 KB
- Listino Ott'20 formato: .pdf - dim: 151 KB
Swift - I nostri consigli
-
La versione che consigliamo
La distinzione fondamentale è fra quella a tre oppure a cinque porte, con diversa omologazione anche in quanto a persone da poter accogliere a bordo (cinque solo avendo tutte le portiere). I motori benzina sono molto efficienti, per consumo e volendo è disponibile l’impianto GPL nella cilindrata 1200. Il 1600 VVT è quello più prestante e coinvolgente, da sposare all’allestimento sportivo puntando a far concorrenza a certe blasonate (e simili) rivali europee; per uso urbano è comunque valido il 1200cc, se non si guardi alle riprese brucianti. Il solo diesel è invece l’arcinoto 1300cc di derivazione Fiat, gradito per le alte percorrenze con qualche rumorosità di troppo per chi ha gusti raffinati. Volendo ci sono anche cambio automatico e soprattutto la trazione integrale, semplice ma che funziona bene e differenzia la Swift dalla concorrenza senza stravolgerne il prezzo. Gli allestimenti sono quattro, senza chicche assolute per nessuno, con quello base un po’ scarno ma con gli ultimi due completi del necessario oggigiorno. Esteticamente si può colmare la poca personalità delle forme con il tono bicolore. -
Il valore dell'usato
Poco diffusa in Italia nelle vecchie generazioni, comunque affidabili e abbastanza facili da gestire tecnicamente, salvo rarissimi casi di guasto elettronico di parti fuori produzione, la Swift è ben commerciabile, svalutandosi però non poco dopo il primo anno. Più facile trovare i modelli a benzina, rispetto ai diesel. -
Storia del modello e edizioni speciali
Quella che da noi è solo un'utilitaria giapponese, oggi è formalmente alla sua quinta generazione, anche se dipende da come si consideri la sua storia, badando all’uso del nome o ai vari progetti. Nasce infatti nel 1983 con nomi (inizialmente prioritario quello di Cultus), marchio e varianti di carrozzeria ben diverse in funzione del mercato di sbocco. Nel corso degli anni sono state diverse anche le fabbriche, dove è stata realizzata e assemblata con taglio dedicato ai gusti del mercato finale. In Italia Swift ha preso oggettivamente maggior piede con la diffusione della quarta serie, che debutta nel 2004. Con questo modello infatti migliorano sensibilmente le finiture e i materiali anche per lo stabilimento ungherese, che serve il mercato europeo. Le varianti sono tre e cinque porte, mentre i motori integrano un diesel di produzione Fiat alla buona gamma dei piccoli benzina giapponesi. Le varianti tecniche prevedono cambio automatico e trasmissione integrale. Rispetto al passato, il nuovo modello era progettato con l’obiettivo di creare una vera worldcar prodotta in otto diversi stabilimenti: Giappone, Ungheria, Cina, India, Malesia, Pakistan, Vietnam e Tailandia. Quella attualmente in vendita è la quinta generazione, che cresce un po’ dimensionalmente ma soprattutto nella qualità percepita, in passato non altissima; anche i motori per i nostri mercati puntano ora a prestazioni elevate in relazione alla cubatura. Degli oltre quattro milioni di esemplari venduti sinora, circa il 20% circola in Europa. Tante e varie le versioni particolari dedicate ai singoli mercati in tutto il mondo. Gli accordi commerciali di Suzuki con altri brand e il gruppo General Motors hanno visto fiorire negli anni parecchie vetture di configurazione diversa, basate sul medesimo pianale, con marchio: Maruti, Chevrolet, Pontiac, Holden e persino Subaru. Alcune di queste vetture, diffuse in tutti i continenti, erano berline (es. la Dzire indiana), altre convertibili. Attualmente sono apprezzabili le versioni più sportive che si differenziano da mercato a mercato senza esser diffuse globalmente, come la SZ-R britannica. A livello di ricerca tecnologica, si sono viste Swift con propulsione ibrida (Plug-in benzina / elettrico) a partire dal 2009, soprattutto testate nei mercati asiatici e solo di recente giunte a un sufficiente livello prestazionale, con la versione Range Extender, per riuscire a essere usate in piccole flotte. In ambito competizioni sportive, le Swift corrono da anni propri trofei su pista in alcune nazioni, lontano dall’Europa (es. il Suzuki Swift Sport Cup neozelandese) mentre nel vecchio continente si cimentano solo a livello privato nei rally per la propria categoria.
Modelli top
Suzuki
-
Suzuki Across da EURO 55.400
-
Suzuki Jimny da EURO 21.405
-
Suzuki Swace da EURO 29.500
-
Suzuki Vitara da EURO 24.900
-
-
-
-
Suzuki Swift Sport 1.4 Hybrid Boosterjet del 2021 usata a Bolzano/Bozen Bolzano/Bozen (BZ) EURO 20.250
-
Prova speciale 3 mar 2022
Swift Sport vs Swift 4x4 Allgrip: quale Suzuki è più divertente? Al limite su strada e neve
Prove | Questa prova speciale ha un unico obiettivo: mettere alla prova la Suzuki Swift nelle sue varianti più particolari (Sport e 4x4 Allgrip) per combattere i luoghi comuni e scoprire quale sia la più divertente. Perché alla fine, come sempre, andremo via soltanto con una delle due. La nostra preferita -
prova su strada 25 ago 2020
Suzuki Swift Sport Hybrid 2020 | Piccola peste!
Prove | Abbiamo guidato in pista, in compagnia di Renato Travaglia, la Suzuki Swift Sport 2020. Simile sotto il profilo estetico porta con sé il nuovo Boosterjet da 129 CV con 10 kW di assistenza elettrica. Peso? 1.020 kg! -
comprare auto online 3 giu 2020
Abbiamo comprato un'auto online. Ecco com'è andata [Video]
News | Suzuki offre la possibilità di acquistare le auto della propria gamma online, attraverso il servizio Smart Buy. Per scoprire come funziona abbiamo provato ad usarlo per davvero, scegliendo una nuovissima Swift Sport Hybrid. Ecco com'è andata!