Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Italia, Paese dello stivale. Un territorio che si sviluppa, per sua stessa natura, in verticale, guardandolo su una carta geografica. Così, quando bisogna passare da Est a Ovest le cose non sono così lineari come ci si potrebbe aspettare. In questo video proveremo a fare un viaggio, o meglio, un coast to coast, dall'Adriatico al Tirreno senza vedere neanche l'ombra di una statale o di un'autostrada. L'obiettivo è cercare di viaggiare il più possibile in linea d'aria e quindi di fare il percorso più breve possibile, indipendentemente dal tipo di strada da affrontare.
Per intraprendere un viaggio come questo, che suona come una vera avventura, serve un'auto molto versatile. Per questo abbiamo scelto la nuova Suzuki Swift 4x4, offrendole un terreno di prova estremo ma, al tempo stesso, ideale per capire se è veramente una piccola-grande auto totale, come promette sulla carta. La nuova Suzuki Swift 4x4 si presenta come una delle poche utilitarie sul mercato dotate, in via opzionale, di trazione integrale, una caratteristica impossibile da trovare nel segmento B. Il sistema AllGrip è pensato per offrire maggiore trazione su fondi a scarsa aderenza, attivandosi automaticamente quando rileva perdita di grip.
Il motore è il tre cilindri 1.2 DualJet mild hybrid, abbinato a un cambio manuale a 5 marce. Non si tratta di una soluzione particolarmente potente (intorno agli 83 CV), ma è orientata al contenimento dei consumi e all’efficienza, più che alle prestazioni. L’abitacolo è semplice e funzionale, con una dotazione tecnologica adeguata alla categoria, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida. Ancora fin troppo essenziale, invece, il sistema multimediale che, comunque, offre Apple CarPlay e Android Auto senza fili.
La Swift 4x4 si rivolge a un pubblico che vive in zone collinari o montane, o a chi cerca una compatta con maggiore versatilità in condizioni invernali, senza passare ai solito SUV. I prezzi di listino partono da 20.900 euro per la versione base Waku, mentre per una top 4x4 come quella del nostro viaggio, la cifra ufficiale sale a 24.500. Se si rinuncia alla trazione integrale si risparmiano 2.000 euro tondi tondi e l'automatico costa 1.500 euro anche se, lo ricordiamo, si può avere solo con la versione a due ruote motrici.
Attenzione, però, alle offerte: in questo momento, per esempio, c'è uno sconto importante in caso di permuta o rottamazione, di 4.000 euro, con il prezzo d'attacco che scende a un invitante 16.900 euro e la 4x4 che costa poco più di 20.000. il consiglio quindi è sempre quello di andare in concessionaria per conoscere il prezzo reale.
Suzuki
C.so Fratelli Kennedy, 12
Robassomero
(TO) - Italia
800 452 625
https://auto.suzuki.it/index.aspx
Suzuki
C.so Fratelli Kennedy, 12
Robassomero
(TO) - Italia
800 452 625
https://auto.suzuki.it/index.aspx