Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nostra nuova Prova Strumentale analizza le prestazioni di due pneumatici sportivi estivi di fascia alta: Kumho Ecsta Sport S, nuova proposta del costruttore sudcoreano, e Bridgestone Potenza Sport, modello affermato nel segmento.
Le prove sono state eseguite presso la pista di Arese con una Volkswagen Golf GTI (265 CV, trazione anteriore), in condizioni ambientali controllate (temperatura tra 20 e 26 °C, pista asciutta). Sono stati adottati criteri oggettivi: identico ordine delle prove, stesso numero di tentativi, pressione di esercizio verificata e costante, pieno carburante e tempi di raffreddamento uniformi.
In accelerazione da 0 a 100 km/h, entrambi i pneumatici hanno permesso alla vettura di raggiungere il tempo dichiarato (5,9 s), con una differenza media a favore dei Bridgestone di 0,1 s. Nella frenata da 100 km/h, entrambi hanno mostrato spazi d’arresto contenuti (~34 m), con un vantaggio per Bridgestone di circa 30 cm. Anche nella frenata da 130 km/h i risultati sono sostanzialmente equivalenti, con spazi medi d’arresto poco superiori ai 60 m per entrambi.
Nel test di accelerazione su bagnato a bassissima aderenza (resina sintetica), i Bridgestone hanno ottenuto risultati migliori con il traction control attivo (6,4 s contro 6,9 s), mentre i Kumho hanno leggermente prevalso con il controllo disattivato (8,8 s contro 8,9 s), mostrando maggiore trazione meccanica. Nella frenata da 50 km/h su superficie bagnata e scivolosa, i Kumho hanno evidenziato una prestazione sorprendente, fermandosi in 41,7 m, ovvero 2,3 m prima dei Bridgestone (44 m), nonostante la reputazione storica del modello giapponese in condizioni di bagnato.
Il giro di pista, condotto con guida al limite da pilota professionista, ha evidenziato una differenza media nei tempi di appena 0,4 s a favore dei Bridgestone. Entrambi i pneumatici hanno garantito prestazioni elevate in termini di aderenza, tenuta laterale, stabilità termica e risposta dinamica, confermando che le Kumho Ecsta Sport S si avvicinano sensibilmente ai livelli di un prodotto leader del mercato.
Infine, l’analisi dei costi evidenzia un vantaggio economico per Kumho, con un prezzo medio inferiore di 14 euro a pneumatico, e una differenza massima fino a 30 euro per singola gomma. Su un treno completo, il risparmio può variare da 56 a 120 euro rispetto ai Bridgestone. In sintesi, i Kumho Ecsta Sport S si sono dimostrati molto competitivi sotto il profilo tecnico, con prestazioni vicine a quelle dei Potenza Sport in quasi tutti gli ambiti, distinguendosi in particolare nella frenata su bagnato critico e offrendo al contempo un rapporto qualità/prezzo favorevole.