Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel vasto panorama dei SUV, c’è chi sceglie di puntare sull’immagine, chi sulla tecnologia estrema, e chi, come Dacia, sceglie la strada della concretezza. Con la nuova Bigster, il brand rumeno del gruppo Renault alza l’asticella rispetto a quanto già offerto con Duster e Jogger: più spazio, più comfort, più tecnologia, mantenendo però la filosofia essenziale che da anni ne decreta il successo.
Basata sull’ormai collaudata piattaforma CMF-B del gruppo Renault, la Bigster nasce per offrire un equilibrio tra dimensioni generose e costi contenuti. Lunga 4,57 metri e con un passo di 2,7 metri, si propone come SUV di segmento C, ma con un’impostazione razionale e familiare che la rende molto più di una semplice crossover.
La struttura si rivela particolarmente efficace e sicura, sia nell’uso urbano sia in ambito extraurbano, grazie a un telaio solido e a un comportamento dinamico equilibrato, supportato da un'efficiente motorizzazione ibrida.
Uno degli aspetti su cui Bigster riesce davvero a fare la differenza è lo spazio a bordo: ’abitacolo è ampio e accogliente, progettato per ospitare comodamente cinque persone – scelta deliberata di Dacia, che ha preferito privilegiare il comfort e la capacità di carico rispetto alla versatilità (più teorica che pratica) di una configurazione a sette posti.
Dietro, anche il quinto passeggero può godere di spazio abbondante per le gambe, merito di un pianale quasi completamente piatto e di un passo generoso. I sedili posteriori si ribaltano facilmente con un solo gesto, creando un piano perfettamente piatto: ideale per trasportare oggetti ingombranti come una bicicletta o semplicemente una spesa importante.
Inoltre, l’accessibilità è uno dei suoi punti forti: le portiere posteriori si aprono fino a 90 gradi, un dettaglio non da poco per chi deve installare seggiolini o aiutare un bambino a salire a bordo. Presenti ovviamente gli attacchi Isofix ben visibili e facilmente raggiungibili, pensati per facilitare la vita alle famiglie con figli piccoli.
Salendo a bordo, la Bigster sorprende per la cura ergonomica e la disposizione razionale degli elementi. La posizione di guida rialzata, la buona triangolazione tra sedile, pedaliera e volante, e la visibilità esterna eccellente la rendono perfetta anche per chi affronta la città tutti i giorni.
La tecnologia, spesso punto debole nei modelli passati di Dacia, qui fa un netto balzo in avanti: il nuovo sistema infotainment touch è reattivo, intuitivo e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. La strumentazione digitale fornisce informazioni dettagliate sul funzionamento della parte ibrida, incentivando uno stile di guida efficiente e consapevole.
Molto curati anche i dettagli pratici: la ricarica wireless per lo smartphone, un vano portaoggetti richiudibile con serrandina, e numerosi portabicchieri e vani ben distribuiti. Anche nella zona posteriore non mancano coccole come il climatizzatore dedicato, due prese USB e un attacco universale per accessori che possono essere acquistati dal catalogo ufficiale Dacia.
Un altro punto a favore è rappresentato dalla silenziosità dell’abitacolo. Infatti, durante un viaggio autostradale, anche dopo diversi chilometri, si apprezza il comfort acustico: un risultato ottenuto grazie a interventi mirati su vetri, guarnizioni e materiali fonoassorbenti.
Le plastiche sono ancora rigide – scelta in linea con la filosofia del marchio – ma il loro assemblaggio è preciso, e la sensazione generale è di una qualità percepita in crescita, specie se si considera la fascia di prezzo in cui si colloca la Bigster.
La gamma motori è tutta incentrata sull’ibrido, sia mild-hybrid 1.2 da 140 CV (disponibile anche a GPL), sia full hybrid da 155 CV con cambio automatico multimodale e supporto elettrico in città. Quest’ultima versione rappresenta una scelta molto equilibrata per chi cerca efficienza nei consumi senza dover rinunciare alla prontezza nelle riprese o alla fluidità in autostrada.
Il prezzo di listino parte da circa 24.800 euro per la versione mild hybrid, mentre le versioni full hybrid superano di poco i 31.000 euro. Una cifra che, a fronte di dimensioni, contenuti e comfort, appare molto competitiva rispetto alla concorrenza.
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/