Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il nuovo Dacia Bigster colpisce subito per la sua linea robusta e moderna, capace di fondere l’estetica da SUV familiare e veicolo professionale. Le proporzioni sono generose: caratterizzato da passaruota pronunciati, cerchi da 18 o 19 pollici, ruote gommate adeguatamente e vetrature ben schermate, il design comunica immediatamente solidità e comfort. Dettagli come il tendalino ben aderente, superfici aerodinamiche ottimizzate e una protezione acustica integrata dai vetri garantiscono un’estetica funzionale, studiata non solo per piacere dall’esterno, ma anche per migliorare la fase di guida ad alta velocità. In definitiva, un mix di concretezza e eleganza che va oltre il puro aspetto utilitario.
Dentro il Bigster regna un’abitabilità generosa: 600 l nel bagagliaio, fino a 1.912 l abbattendo gli schienali in configurazione 40/20/40, una capacità simile a un piccolo furgone. L’apertura elettroattuata del portellone migliora l’accessibilità, mentre numerosi vanì, tasche laterali e un bracciolo centrale refrigerato rendono l’abitacolo adatto a lunghi viaggi di lavoro o vacanze. Il design interno privilegia materiali essenziali ma funzionali, senza elementi superflui. In particolare, le finiture e l’isolamento acustico supportano un'esperienza conviviale e tranquilla a bordo, rafforzata dalla coerenza tra asse comfort e spazio.
Il Bigster integra la tecnologia di gruppo Renault, offrendo connectivity avanzata: navigazione da smartphone, podcast, sistemi integrati e display multimediale intuitivo. Il volante a tre razze include comandi per il cruise control adattivo e sistemi ADAS di livello 2, che permettono la guida autonoma in autostrada, mantenendo la traiettoria, la distanza e intervenendo con il freno automatico in situazioni di emergenza. L’electronic control unit gestisce in modo ottimale il mix tra motore termico e quello elettrico, garantendo sicurezza e comfort su lunghi tragitti con minimo stress di guida.
Il nuovo powertrain abbina un motore benzina quattro cilindri da 1.0 l a un’unità elettrica, supportati da un cambio automatico a quattro rapporti. Il sistema è progettato per ottimizzare l’efficienza alla guida autostradale: il motore termico lavora a regimi bassi, mentre l’elettrico contribuisce nelle salite e recupera energia in discesa. La sospensione è tarata sul morbido ma non penalizza la stabilità, grazie a un telaio studiato e a sofisticati controlli elettronici, garantendo una guida sicura anche in manovre di emergenza. A 130 km/h la vibrazione si riduce e il silenzio in cabina è notevole.
Il Bigster dimostra un'efficienza rilevante: in autostrada si raggiungono 18‑20 km/l, con un’autonomia di circa 1.000 km per pieno, seguendo uno stile di guida accorto. I risparmi sul carburante, grazie alla tecnologia ibrida, si traducono in costi di gestione molto contenuti, posizionando il Bigster come alternativa concreta a soluzioni elettriche, diesel, GPL o metano. Il prezzo rimane coerente con la filosofia Dacia: proponendo un prodotto ibrido sofisticato, spazioso e tecnologicamente avanzato, in una fascia competitiva rispetto a concorrenti diretti del segmento SUV compatti ibridi. Il pacchetto comfort, tecnologia e risparmio lo rende un’opzione interessante per professionisti e famiglie.
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/