Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Kia Sportage si prepara a conquistare nuovamente il mercato europeo con un restyling che rappresenta molto più di un semplice aggiornamento estetico. Prevista per il terzo trimestre del 2025, questa nuova generazione del SUV compatto più venduto di Kia, con oltre 7 milioni di unità vendute globalmente, promette di stabilire nuovi standard nel segmento.
Il linguaggio stilistico "Opposites United" di Kia trova nella nuova Sportage una delle sue espressioni più riuscite. Come suggerisce il nome, questo approccio progettuale unisce elementi apparentemente contrastanti: superfici morbide e fluide si sposano con forme robuste e decise, creando un veicolo che si sente ugualmente a casa nell'esplorazione urbana e nelle avventure fuoristrada.
Le fiancate, ora più pulite e definite, beneficiano di un design che enfatizza la solidità della vettura senza sacrificare l'eleganza. I nuovi paraurti anteriori e posteriori creano una silhouette più imponente, mentre l'iconico "tiger nose grille" di Kia e l'innovativa illuminazione LED Star Map conferiscono al frontale un carattere distintivo e immediatamente riconoscibile.
La gamma di cerchi disponibili va dai 17 ai 19 pollici, con versioni esclusive da 18 e 19 pollici riservate all'allestimento GT-Line, dimostrando come anche i dettagli contribuiscano a differenziare l'offerta.
L'abitacolo della nuova Sportage rappresenta forse il cambiamento più significativo rispetto alla generazione precedente. Il Connected Car Navigation Cockpit domina la plancia con i suoi doppi display curvi che mantengono le dimensioni della versione precedente da 12,3 pollici, affiancati da un nuovo head-up display da 10 pollici.
Il nuovo volante a due razze e la plancia ridisegnata con bocchette dell'aria integrate creano un ambiente più raffinato e minimalista. I nuovi rivestimenti dei sedili, particolarmente curati nell'allestimento GT-Line con la combinazione bianco e nero in pelle artificiale e scamosciato, elevano ulteriormente la percezione di qualità. Un aspetto interessante è l'utilizzo di un materiale che utilizza fino al 75% di poliestere riciclato. Questa scelta sottolinea l'impegno di Kia verso la sostenibilità senza compromettere la qualità percepita.
La gamma motori della nuova Sportage rappresenta un perfetto esempio di come un costruttore possa rispondere alle diverse esigenze del mercato europeo, seguendo la strada già tracciata con successo dalla Kia Niro. L'offerta si articola su sei principali configurazioni, dimostrando un approccio davvero inclusivo verso tutte le preferenze di alimentazione.
Motori Tradizionali: La base della gamma rimane il collaudato 1.6 litri turbo benzina T-GDI, disponibile in due livelli di potenza 150 e 180 CV, abbinato a cambio manuale a 6 marce o automatico doppia frizione a 7 rapporti, con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale.
Versione GPL: Seguendo la strategia già adottata con la Niro, Kia mantiene anche per la Sportage nalla versione alimentata a GPL, che rappresenta una soluzione particolarmente interessante per chi cerca un'alternativa economica ai carburanti tradizionali senza rinunciare alle prestazioni. Questa configurazione mantiene la flessibilità di utilizzo sia del GPL che della benzina.
Mild Hybrid (MHEV): Il 1.6 litri turbo diesel CRDi da 136 CV con trazione anteriore rappresenta l'entry level della gamma elettrificata, offrendo efficienza nei consumi con un supporto elettrico minimale che ottimizza le prestazioni in fase di ripartenza e accelerazione.
Full Hybrid (HEV): Il sistema ibrido combina il 1.6 litri turbo benzina T-GDI con un motore elettrico per una potenza combinata di 239 CV, disponibile sia in versione a trazione anteriore che integrale. Questa configurazione rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni ed efficienza per chi non vuole dipendere dalla ricarica esterna.
Plug-in Hybrid (PHEV): La versione più potente della gamma tradizionale, con 288 CV di potenza combinata, ora disponibile anche in configurazione a trazione anteriore oltre alla tradizionale integrale. Questa soluzione permette di percorrere decine di chilometri in modalità puramente elettrica, riducendo drasticamente i consumi urbani.
Versione Tri-fuel (Full Hybrid Benzina/GPL): La vera novità della gamma è rappresentata da questa configurazione innovativa che combina la tecnologia full hybrid con l'alimentazione GPL. Questa soluzione, già sperimentata con successo sulla Niro, offre la massima flessibilità di utilizzo: il sistema può funzionare come un normale full hybrid utilizzando benzina ed elettricità, oppure sfruttare il GPL per ridurre ulteriormente i costi di esercizio. È una risposta particolarmente intelligente alle esigenze del mercato europeo, dove il GPL mantiene una forte presenza grazie ai vantaggi economici e alla rete di distribuzione consolidata.
Questa ampia gamma di motorizzazioni dimostra come Kia abbia compreso che la transizione energetica non può essere univoca, ma deve offrire soluzioni diverse per esigenze diverse. La presenza della versione tri-fuel, in particolare, rappresenta un ponte tecnologico importante verso l'elettrificazione completa, permettendo ai clienti di sperimentare i vantaggi dell'ibrido mantenendo la sicurezza economica dell'alimentazione GPL.
La disponibilità di ben sei diverse configurazioni di alimentazione rende la nuova Sportage probabilmente uno dei SUV compatti più versatili del mercato europeo, capace di soddisfare tanto chi cerca l'efficienza del diesel quanto chi punta sull'innovazione dell'ibrido plug-in, passando per le soluzioni alternative come GPL e tri-fuel che combinano sostenibilità economica e ambientale.
La nuova Sportage non è solo un SUV rinnovato nell'aspetto, ma anche un concentrato di tecnologia. Il sistema di infotainment supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, mentre la piattaforma Feature onDemand che permette di aggiungere giochi arcade, YouTube e servizi di streaming video.
Sul fronte della sicurezza, la Sportage non scende a compromessi. Il sistema di frenata automatica d'emergenza con rilevamento di pedoni, ciclisti e veicoli è di serie, mentre l'Highway Driving Assist 2 utilizza telecamere, radar e dati di navigazione per assistere nella guida autostradale, includendo anche l'assistenza al cambio corsia.
Sportage non si limita a un restyling estetico, ma introduce miglioramenti sostanziali nell'esperienza di guida, particolarmente evidenti nelle versioni elettrificate. Le motorizzazioni ibride offrono una fluidità di marcia che trasforma radicalmente il carattere del veicolo, supportando attivamente il conducente in ogni fase della guida.
La versionie full hybrid porta questa filosofia a un livello superiore. L'intervento del motore elettrico non si limita a supportare quello termico, ma crea una sinergia che si traduce in una risposta più immediata all'acceleratore e in una silenziosità di marcia superiore. Durante le fasi di guida urbana, il sistema può funzionare in modalità completamente elettrica, eliminando vibrazioni e rumorosità del motore a combustione.
Un aspetto fondamentale da chiarire riguarda le dimensioni della nuova Sportage: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il passo rimane invariato rispetto alla versione precedente, mantenendo i 2,68 metri che hanno contribuito al successo del modello. Dimostrazione di come Kia abbia compreso che la formula dimensionale della Sportage fosse già ottimale per il mercato europeo, non necessitando di modifiche sostanziali.
La lunghezza complessiva di 4,54 metri, unita a una larghezza di 1,865 metri, crea le proporzioni ideali per un SUV compatto che deve essere agile in città ma spazioso per le famiglie. L'altezza di 1,645 metri contribuisce a creare un abitacolo arioso senza compromettere l'aerodinamica del veicolo.
L'abitabilità interna della nuova Sportage conferma gli standard elevati della categoria. I passeggeri posteriori godono di oltre 30 cm di spazio per le gambe, un dato che colloca la Sportage ai vertici del segmento per quanto riguarda la comodità dei passeggeri. Lo spazio per la testa, con 99 cm nella seconda fila, garantisce comfort anche ai passeggeri più alti.
La capacità del bagagliaio varia in funzione della motorizzazione scelta, riflettendo le diverse necessità tecniche dei vari sistemi di propulsione. La versione full hybrid offre la capacità maggiore con 587 litri, seguita dalla versione a benzina tradizionale con 562 litri. Le versioni mild hybrid e plug-in hybrid si attestano rispettivamente a 526 e 540 litri, differenze che si spiegano con l'ingombro dei diversi sistemi di accumulo energetico.
Con i sedili posteriori ripiegati, tutte le versioni offrono una capacità di carico eccezionale, che varia dai 1,715 litri delle versioni mild hybrid e plug-in hybrid ai 1,776 litri della versione full hybrid. Questi numeri collocano la Sportage tra i SUV compatti più versatili per il trasporto di oggetti voluminosi.
Questa combinazione di comfort di guida, spazio interno e versatilità di carico conferma come la nuova Sportage mantenga inalterata la sua vocazione di SUV familiare completo, capace di adattarsi alle esigenze quotidiane più diverse senza richiedere compromessi significativi.
La nuova Kia Sportage rappresenta un'evoluzione matura e consapevole di uno dei SUV compatti più apprezzati del mercato. Il restyling estetico, gli interni rinnovati e la gamma di motorizzazioni elettrificate dimostrano come Kia stia interpretando le esigenze di un mercato in rapida trasformazione.
Con l'arrivo previsto per il terzo trimestre del 2025 e la produzione confermata nello stabilimento slovacco di Žilina, la nuova Sportage si prepara a consolidare la leadership di Kia nel segmento dei sport utility vehicles compatti, offrendo ai clienti europei un veicolo che unisce stile, tecnologia e sostenibilità in un pacchetto attraente e versatile.
Per quanto riguarda i prezzi, sebbene non siano ancora stati ufficialmente confermati, è probabile che la casa coreana mantenga il prezzo d'attacco di 33.500 euro della versione precedente. Strategia particolarmente competitiva considerando i miglioramenti tecnologici e stilistici introdotti, permettendo alla Sportage di mantenere un rapporto qualità-prezzo molto interessante in un segmento sempre più affollato e competitivo.
Kia
Viale Certosa, 211
Milano
(MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/