Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il CEO Ho Sung Song di Kia ha confermato che tra i progetti in cantiere c’è una nuova citycar elettrica che si posizionerà sotto l’attuale EV2 e con un prezzo inferiore ai 25.000 euro.
Il cuore della strategia futura sarà proprio un modello d’ingresso completamente elettrico, pensato per mantenere accessibile la mobilità a zero emissioni. Nonostante la crescente pressione normativa che ha portato molte citycar termiche all’estinzione in Europa, la Kia Picanto continua a vendere bene. Il suo restyling del 2023 le garantirà una permanenza sul mercato ancora per alcuni anni, in attesa che la nuova EV da meno di 25.000 euro sia pronta a prenderne il posto – o a convivere con essa, a seconda dell’evoluzione delle normative sulle emissioni.
Il design della futura citycar sarà ispirato al minimalismo funzionale del brand giapponese Muji, secondo quanto dichiarato dal direttore del design Karim Habib. “Stiamo studiando come ridurre l’essenza delle cose, ma mantenendo il desiderio attorno al prodotto. Soprattutto nel segmento entry-level, la personalizzazione sarà un elemento chiave”, ha spiegato.
Kia si prepara anche a rivoluzionare i suoi modelli di fascia alta, come EV6 e EV9, con una nuova architettura SDV. I veicoli software-defined promettono maggiore affidabilità, aggiornamenti over-the-air più semplici e una gestione centralizzata dei sistemi elettronici. Lo sviluppo di questa piattaforma è iniziato tre anni fa, e un primo concept – chiamato “SDV Pace Car” – potrebbe essere svelato già nel 2026.
“Separare hardware e software ci permetterà cicli di sviluppo più brevi e costi inferiori”, ha dichiarato Song. “Inoltre, sarà più facile creare varianti di veicoli su una stessa base tecnologica”.
Nonostante la spinta verso l’elettrico – soprattutto in Europa – Kia non intende abbandonare gli altri tipi di propulsione. I modelli ibridi, plug-in e a range extender (EREV) resteranno una componente fondamentale della strategia globale, specie nei mercati emergenti dove l’infrastruttura elettrica è ancora inadeguata.
In particolare, i powertrain range extender saranno sviluppati per i veicoli più grandi, dove l’autonomia e il peso sono ancora limiti per l’elettrico puro. Inoltre, secondo le ultime indiscrezioni, il primo modello Kia con questa tecnologia dovrebbe arrivare entro la fine del decennio.
Infine, tutti i futuri modelli Kia saranno equipaggiati con un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, in grado di controllare funzioni dell’auto e rispondere alle esigenze degli utenti in modo simile a uno smartphone. Il tutto in collaborazione con aziende tecnologiche come Samsung.
Fonte: Autocar