Nuova Fiat 500 Hybrid: un ritorno importante per Mirafiori, ma l’auto “nasce” già vecchia

Nuova Fiat 500 Hybrid: un ritorno importante per Mirafiori, ma l’auto “nasce” già vecchia
Pubblicità
Fiat 500: un’auto che ha fatto la storia nel Bel Paese e, dopo anni di difficoltà, la segmento A più amata dagli italiani torna in Madre Patria. Ma se sul fronte occupazionale la notizia merita applausi, su quello del prodotto c’è ben poco da festeggiare...
7 luglio 2025

Oggi è un giorno importante per l’industria italiana: Fiat ha annunciato ufficialmente il ritorno alla produzione termica nello storico stabilimento di Mirafiori, con l’avvio delle linee per la nuova 500 Hybrid, che si affiancherà alla 500e elettrica. Una scelta industriale dal forte valore simbolico – rilanciare uno stabilimento in crisi, riportare la 500 in patria – e una promessa concreta: 100.000 unità all’anno a regime. Ma se sul piano occupazionale la notizia merita applausi, sul fronte del prodotto c’è poco da festeggiare.

Questa nuova 500 Hybrid è un progetto pragmatico, ma profondamente conservativo. Un'auto che, paradossalmente, nasce già vecchia. E in un mercato dove persino le citycar stanno cambiando pelle, è difficile ignorare le occasioni mancate.

Mild hybrid… nel 2025?

Il cuore di questa 500 è il noto 1.0 Firefly tre cilindri mild hybrid da 70 cavalli, lo stesso che equipaggia anche Panda. Un sistema a 12 volt, con una piccola batteria e un motorino che aiuta solo in alcune fasi (avviamento, coasting, recupero in frenata), ma che non è in grado di far muovere l’auto da solo in elettrico. Un sistema che non è un vero ibrido, come ormai inteso dal mercato. Eppure siamo nel 2025, e la concorrenza propone tecnologie ben più avanzate anche su citycar di fascia simile.

In casa Stellantis, esiste già un sistema ibrido evoluto, quello con un motore elettrico da 21 kW e 55 Nm integrato nel cambio automatico e-DCT (alimentato da una batteria da circa 0,6 kWh netti che permette alla vettura di viaggiare in modalità 100% elettrica fino a 30 km/h e un chilometro di distanza), utilizzato su diversi modelli con motore PureTech. È vero: il cambio eDCT - probabilmente - non sarebbe fisicamente compatibile con il vano motore compatto della 500 e con il Firefly. Ma in un universo parallelo dove quel sistema fosse stato adattabile, il risultato sarebbe stato davvero interessante: una 500 ibrida vera, con guida automatica in città, consumi contenuti e comfort da segmento superiore.

Ad oggi, Fiat non dispone di un sistema full hybrid automatico applicabile al Firefly, e questa è forse una delle vere occasioni mancate. Un powertrain simile – magari con una trasmissione a variazione continua o a doppia frizione appositamente sviluppata – sarebbe un’aggiunta fondamentale per ridare competitività al marchio nelle città europee.

Ma forse, per vedere una 500 ibrida "vera", dovremo aspettare la nuova generazione completamente inedita, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe arrivare nel 2028. Una prospettiva ancora lontana, ma che speriamo porti con sé più innovazione e meno compromessi.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Prezzo da segmento superiore, tecnologia da segmento inferiore

Il prezzo annunciato parte da circa 17.000 euro per la versione base e, secondo le prime informazioni, la nuova 500 sarà proposta in tre diversi allestimenti, adottando così la stessa strategia vista sulla Fiat Grande Panda. Per un’auto di segmento A, con motore termico e cambio manuale, è probabile che il prezzo per un allestimento non essenziale salga di qualche migliaio di euro, portando la nuova 500 sempre più vicino alla soglia dei 20.000 euro.

Se si cerca un paragone corretto sul piano dimensionale e di posizionamento, basti guardare a concorrenti come la Suzuki Swift, rinnovata completamente con una tecnologia mild hybrid 12V ma più raffinata, a partire da 17.500 euro circa (con cambio manuale o automatico) o la Kia Picanto, che viene proposta ad un prezzo simile alla nuova 500 Hybrid, ma può essere acquistata con motorizzazione GPL (a circa 18.000 euro) e anche con una trasmissione manuale automatizzata. Anche la Hyundai i10, pur non recentissima, offre una dotazione di sicurezza e infotainment molto completa, nonostante parta da 1.000 euro in più rispetto alla 500 Hybrid e, come la Picanto, offre una trasmissione automatica.

I prezzi, quindi, rimangono comunque simili tra queste vetture, ma c'è un'altra vettura che, oltre ad essere attualmente disponibile con la sola motorizzazione benzina, entro la fine dell'anno può dare una grande scossa al segmento A, portando per la primissima volta un vero Full Hybrid. Ovviamente, come avrete intuito, parlo della Toyota Aygo X che, nonostante costi un po' di più rispetto alle altre rivali, offre un powertrain decisamente più interessante e, forse, un equipaggiamento di serie più ricco. 

E se allarghiamo un attimo l’orizzonte al segmento B, si arriva al punto più critico per Fiat: per 19.990 euro chiavi in mano, la nuova MG3 Hybrid offre un full hybrid, 195 cavalli, cambio automatico di serie, guida fluida, consumi reali inferiori ai 5 l/100 km e una dotazione completa. Certo, è un segmento superiore, ma è anche la prova che oggi – a parità di budget – il cliente può portarsi a casa un’auto davvero più moderna e più versatile, senza scendere a compromessi tecnologici. Inoltre, il mercato offre attualmente anche la Dacia Sandero, disponbile con motorizzazione Bi-Fuel GPL ad un prezzo di 14.850 euro.

Ovviamente, ognuno ha esigenze diverse e, sebbene il prezzo della nuova 500 sia inferiore rispetto a quello di alcune versioni precedenti o di altri modelli, vetture come MG3 o Dacia Sandero offrono dimensioni più generose. Resta il fatto che, a un prezzo simile o addirittura inferiore, si può acquistare un’auto più spaziosa o con una motorizzazione che garantisce costi chilometrici più contenuti.

I prezzi a confronto delle segmento A
I prezzi a confronto delle segmento A

Una nuova vita per Mirafiori, ma serve anche visione

Che la Fiat 500 torni a essere costruita in Italia è una buona notizia, non c’è dubbio. Lo stabilimento di Mirafiori aveva bisogno di una scossa, e questa 500 Hybrid è un’opportunità industriale concreta, con 100.000 unità previste all’anno e un piano di rilancio che riporta in vita una fabbrica simbolo. Ma se è giusto festeggiare per l’occupazione, è altrettanto doveroso interrogarsi sulle scelte di prodotto.

 

Pubblicità
Fiat 500
Tutto su

Fiat 500

Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 11.150
    a 22.250 €
  • Numero posti 4
  • Lunghezza da 355
    a 357 cm
  • Larghezza 163 cm
  • Altezza 149 cm
  • Bagagliaio da 165
    a 530 dm3
  • Peso da 940
    a 1.070 Kg
  • Carrozzeria City Car, Due volumi
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com