Nuova Kia Seltos 2027: il SUV compatto cambia volto e potrebbe arrivare anche in Europa [Foto Spia]

Nuova Kia Seltos 2027: il SUV compatto cambia volto e potrebbe arrivare anche in Europa [Foto Spia]
Pubblicità
La Kia Seltos si prepara a cambiare pelle. Sebbene non sia il SUV più venduto del marchio coreano, rappresenta comunque un modello strategico a livello globale. Ed è proprio per questo che, in vista del model year 2027, è in arrivo una seconda generazione completamente rivisitata, già pizzicata durante alcuni test ad alta quota sulle Alpi
3 luglio 2025

Le foto spia mostrano un prototipo pesantemente camuffato ma già dotato di cerchi in lega definitivi, segno che il design esterno è praticamente completo. Il nuovo Seltos sembra abbandonare le linee morbide del modello attuale per un look più spigoloso e robusto, con una calandra verticale in stile Tasman – il pickup medio che Kia lancerà a breve – e fari larghi che enfatizzano la larghezza del veicolo. Non mancano richiami stilistici alla Sportage restyling e, soprattutto, ai SUV elettrici del brand, da cui sembra mutuare alcuni elementi futuristici.

Proprio questa nuova impostazione stilistica, più “globale” e sofisticata, fa pensare a una possibile (e inedita) commercializzazione anche in Europa. C'è chi ipotizza addirittura che la nuova Seltos possa sostituire la Stonic nel Vecchio Continente, ma è bene prendere questa voce con cautela. Il centro tecnico Hyundai Motor Europe di Rüsselsheim, in Germania, ha infatti un ruolo centrale nelle strategie regionali del gruppo, e finora non ha confermato nulla in merito.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Motori ibridi e trazione elettrica posteriore

Internamente noto con il codice SP3, il nuovo Seltos dovrebbe debuttare ufficialmente nel primo trimestre del 2026, con il lancio iniziale previsto in India. Sarà proprio questo mercato a ricevere una motorizzazione ibrida basata su un 1.5 litri, mentre a livello globale si prevede un sistema simile ma centrato su un 1.6 litri.

La novità più interessante per l’Europa riguarda però la trazione integrale “e-AWD”: un sistema che utilizza un motore elettrico posteriore per attivare le ruote posteriori in caso di necessità. Una soluzione già nota su molti modelli Toyota e Lexus, compresa la Prius, dove garantisce consumi contenuti senza compromettere l’efficienza.

In parallelo all’offerta ibrida, il mercato nordamericano dovrebbe continuare a offrire il 2.0 litri aspirato a benzina, abbinato a un cambio CVT e alla trazione integrale opzionale. Questa configurazione, pur non brillando in termini di piacere di guida, offre consumi più contenuti rispetto al 1.6 turbo da 9,4 l/100 km nel ciclo combinato (dato EPA). Quest’ultimo resta comunque disponibile per chi cerca più brio, con cambio automatico a otto rapporti e AWD di serie.

La produzione della nuova Seltos dovrebbe iniziare in Corea del Sud ad agosto 2026. Il debutto commerciale in Europa, se confermato, avverrebbe probabilmente nel corso del 2027, allineandosi con il resto dei mercati globali.

 

Argomenti

Pubblicità