Lexus RZ si aggiorna: più efficienza, più tecnologia e debutta lo steer-by-wire

Lexus RZ si aggiorna: più efficienza, più tecnologia e debutta lo steer-by-wire
Pubblicità
L’ultima evoluzione del SUV elettrico giapponese introduce infatti importanti novità meccaniche e tecnologiche, a partire dal debutto dello steer-by-wire su una vettura di serie, senza tralasciare interventi su batteria, struttura, sospensioni e infotainment
9 luglio 2025

Dopo due anni di vita, Lexus ha deciso di aggiornare la D-Suv elettrica e, oltre a mantenere la sua estetica, la casa automobilistica giapponese ha deciso di migliorare la piattaforma, offrendo così più autonomia, una ricarica più veloce e, nella versione più performante, lo steer-by-wire.

Esteticamente, la nuova RZ resta fedele al design del modello attuale, mantenendo i 4,80 metri di lunghezza. Tuttavia, Lexus ha introdotto alcune modifiche mirate alla versione più sportiva da 408 CV (RZ 550), come un nuovo splitter anteriore e cerchi ridisegnati da 20" con pneumatici 235/50, pensati per ottimizzare l'aerodinamica e quindi anche i consumi.

Anche la parte posteriore cambia leggermente, con una linea inferiore più verticale per ridurre la formazione di vortici. Inoltre, debutta anche un nuovo spoiler posteriore specifico per la RZ 550. Il bagagliaio offre una capacità minima di 522 litri (con spazio per il cavo di ricarica), estendibile fino a 1.450 litri abbattendo i sedili (configurazione 60/40).

Dentro, la RZ conferma la cura nei materiali: plastiche morbide, sedili in ecopelle ben rifiniti e cuciture a contrasto. Lo spazio, soprattutto al posteriore, è molto generoso. Da segnalare anche la presenza del tetto panoramico, sedili posteriori riscaldabili, doppie prese USB-C e una presa da 220V/1,5 kW per ricaricare laptop o altri dispositivi. L’infotainment resta affidato a un ampio display da 14”, ben integrato con le manopole fisiche per il clima e il volume, a tutto vantaggio dell’ergonomia.

Steer-by-wire: un nuovo rapporto tra uomo e macchina

Il nuovo RZ è il primo modello Lexus ad adottare il sistema steer-by-wire, un’innovazione tecnica che segna una svolta nell’esperienza di guida. Intuitivo, facile e comodo da usare, crea una connessione più diretta e naturale tra guidatore e veicolo. Cambia anche il layout dell’abitacolo: la rimozione del piantone meccanico ha permesso di introdurre un volante dalla forma radicalmente nuova e di liberare spazio attorno al conducente, migliorando ergonomia e visibilità.

A differenza di un sistema sterzante tradizionale, non esiste alcun collegamento fisico tra il volante e le ruote anteriori. I comandi impartiti dal guidatore vengono tradotti in segnali elettrici che passano da un attuatore di coppia, posto sul volante, a un attuatore di controllo che regola la sterzata delle ruote. In mezzo c’è un software evoluto che gestisce in tempo reale la sensibilità e la risposta del sistema, adattandole a velocità e condizioni di marcia.

Rispetto a uno sterzo convenzionale, dove servono più giri completi per passare da un finecorsa all’altro, qui bastano 200 gradi di rotazione per andare da una parte all’altra del campo di sterzata. Questo riduce drasticamente i movimenti delle braccia, elimina il “passa-mano” e rende la guida più fluida, rapida e intuitiva, specialmente nelle manovre strette o in città.

Il comportamento varia dinamicamente: a bassa velocità il sistema è leggero e maneggevole, ideale per parcheggi o ambienti urbani; ad alte velocità si irrigidisce per garantire stabilità e precisione. Su strade tortuose, restituisce una risposta immediata e gratificante, migliorando la sensazione di controllo e coinvolgimento. Anche il feedback è parte attiva dell’esperienza: pur in assenza di un collegamento fisico, il sistema è progettato per riprodurre sensazioni realistiche, filtrando vibrazioni indesiderate ma restituendo una sensazione di contatto con l’asfalto.

Il sistema è costruito con logiche di ridondanza completa: ogni componente critico – dagli attuatori ai sensori – è duplicato, e c’è una fonte di alimentazione secondaria in caso di guasto. Lexus ha inoltre dedicato grande attenzione al comportamento in caso di malfunzionamento, affinché la risposta resti prevedibile e sicura. Inoltre, sulle versioni con servosterzo elettrico tradizionale, Lexus ha comunque aggiornato la struttura per migliorarne rigidità e feedback, riducendo peso e rumorosità.

Il nuovo volante, progettato specificamente per il sistema steer-by-wire, ha una forma inedita: non ha le sezioni superiore e inferiore dell’anello classico, ma presenta una base piatta e impugnature sagomate per accogliere naturalmente le dita. Le dimensioni compatte – 360 mm di larghezza per 197 mm di altezza – favoriscono una postura rilassata, lasciano più spazio per le ginocchia e migliorano l’accessibilità, rendendo più semplice entrare e uscire dall’abitacolo.

Il riscaldamento integrato è di serie, e i comandi sono disposti verticalmente con tasti ridisegnati per luci, fari, tergicristalli, fendinebbia e regolazione automatica della sensibilità. Il sistema è di serie sull’RZ 550e F SPORT e disponibile come optional sulla RZ 500e Luxury AWD.

Un’altra novità è il cambio manuale virtuale a otto rapporti, disponibile solo sulla RZ 550. Le palette permettono di simulare una cambiata, con freno motore e logica simile a quella delle termiche. Tuttavia, le palette sono piccole e poco ergonomiche, tanto da risultare scomode durante l’uso. In ogni caso, si tratta più di un elemento "ludico" che realmente sportivo, meno coinvolgente rispetto a soluzioni analoghe viste ad esempio sulla Hyundai Ioniq 5 N.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Steer-by-wire
Steer-by-wire

Lexus RZ: come si comporta su strada

Alla guida, la nuova Lexus RZ sorprende per il livello di evoluzione tecnica e per il feeling trasmesso, soprattutto nella versione più potente da 408 cavalli. L’elemento che più incuriosisce è senza dubbio il nuovo sistema steer-by-wire, il risultato è un’esperienza di guida che simula in modo convincente un volante tradizionale, ma con alcuni vantaggi tangibili: l’angolo di sterzata si regola in base alla velocità, evitando l’incrocio delle braccia anche nelle manovre più strette.

Nelle curve del Portogallo, dove l’abbiamo messa alla prova, la sensazione è stata quella di un'auto solida, precisa, con uno sterzo progressivo e coerente. C’è qualche piccola perplessità sulla sensazione di “vuoto” al centro del volante in autostrada, ma nel complesso il sistema è ben riuscito.

Piacevole anche la dinamica di guida, resa più coinvolgente dal nuovo assetto irrigidito e da un curioso cambio virtuale a otto rapporti, pensato più per il divertimento che per l'efficienza. I consumi? Intorno ai 18,8 kWh/100 km per la versione sportiva, mentre la più efficiente a trazione anteriore ha fatto registrare un interessante 15,6-15,8 kWh/100 km.

Lexus RZ: il sistema BEV cambia volto, più potente, efficiente e veloce da ricaricare

Lexus ha messo mano in profondità al sistema BEV del nuovo RZ, rivoluzionandolo sotto ogni aspetto per garantire prestazioni più brillanti, maggiore efficienza e una fruibilità quotidiana superiore.

Cuore del cambiamento è la nuova batteria agli ioni di litio da 77 kWh (chimica NMC), completamente riprogettata nella struttura interna per aumentare capacità ed erogazione senza modificarne l’ingombro, mantenendo così la posizione integrata sotto il pianale. Un sistema di raffreddamento a liquido ottimizzato e una nuova funzione di precondizionamento termico permettono tempi di ricarica sensibilmente ridotti, soprattutto in condizioni climatiche rigide: Lexus dichiara un passaggio dal 10 all’80% in soli 30 minuti, contro i 55 minuti necessari in assenza di preriscaldamento a -10 °C.

Anche il caricabatterie di bordo è stato aggiornato, ora con potenza raddoppiata a 22 kW in AC e fino a 150 kW di potenza in DC, in linea con l’evoluzione della rete pubblica di ricarica. Ma il lavoro di ingegnerizzazione va ben oltre la batteria: i gruppi eAxle anteriore e posteriore sono stati profondamente rivisti per ridurre le perdite interne, migliorare la silenziosità e aumentare l’efficienza. L’inverter impiega ora semiconduttori in carburo di silicio (SiC), mentre l’unità motore è stata alleggerita e riprofilata per aumentare la coppia e ottimizzare i consumi. L’insieme di queste migliorie consente di offrire fino a tre varianti di potenza – da 224 a 408 CV – e un’autonomia che, nella versione 350e a trazione anteriore con cerchi da 18 pollici, tocca i 568 km nel ciclo WLTP.

La nuova architettura ha portato benefici anche in termini di packaging: la compattezza degli eAxle ha permesso di aumentare lo spazio interno e garantire un vano di carico più sfruttabile, soprattutto nelle versioni a trazione integrale. Senza trascurare la versatilità, con una capacità di traino che raggiunge i 1.500 kg nei modelli a doppio motore. 

Allestimenti e prezzi

La gamma Lexus RZ si compone di tre allestimenti: Executive, Luxury e F SPORT. Tutte le versioni condividono di serie il sistema multimediale LexusLink con display da 14 pollici, sedili anteriori elettrici e riscaldati, oltre al completo pacchetto di sicurezza attiva Lexus Safety System+ e un sistema di navigazione aggiornato con route planning dedicato ai BEV.

L’allestimento di base Executive propone cerchi da 18 pollici, fari a LED singoli, rivestimenti in ecopelle di alta qualità e il Panoramic View Monitor. La versione Luxury, disponibile anche nelle varianti a trazione anteriore e integrale, aggiunge cerchi da 20 pollici, specchietto retrovisore digitale, head-up display e sedili posteriori riscaldati, oltre a dettagli estetici esclusivi e rivestimenti in Ultrasuede. Il top di gamma F SPORT si distingue per cerchi specifici, spoiler posteriore, sterzo steer-by-wire, finiture sportive e una serie di soluzioni dedicate al dinamismo e al piacere di guida, come la tecnologia Interactive Manual Drive e il Vehicle Dynamics Integrated Management.

I prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma si prevede una partenza da circa 63.000 euro per la versione base, con un delta tra gli allestimenti compreso tra i 6.000 e gli 8.000 euro, portando così ad un'ipotetico prezzo di circa 75.000 euro per la versione top di gamma.

Pubblicità
Caricamento commenti...