Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Encarnación, Paraguay, 31 Agosto. Terreni duri, pietre, forature, “lunghi” su piste velocissime e, a volte, improvvisamente scivolose come ghiaccio. Chissà come mai nelle Americhe c’è sempre da soffrire. Probabilmente perché non si è abituati ed è difficile, per i più, prendere le misure con le novità. Poi c’è chi si adatta con facilità, chi lo fa sempre e usa quel certo sesto senso ormai sperimentato come un’arma. E poi c’è chi soccombe. Ecco, al Rally del Paraguay sta succedendo anche questo. Ogier quel sesto sento ce l’ha nel mutato DNA di un’invincibile esperienza da fuoriclasse. Fourmaux dimostra di saper trovare il limite nell’adattamento quasi istantaneo. Rovanpera ce l’ha nel talento allenato sin da bambino.
Ma a volte non basta. C’è la fortuna, o la sfortuna, che entra a gamba tesa. Morale: Ogier è primo, Fourmaux è secondo. Evans terzo. I primi due se la sono giocata sin dall’inizio, quest’ultimo è stato a guardare e, a quanto pare… ha fatto bene. Tanak può recriminare per essere stato vittima di un guasto che ne ha tarpato le ali quando era ancora nella zona alta, ora rarefatta, della classifica provvisoria, Rovanpera anche e di più perché fino a due Speciali dalla fine del sabato era in testa al Rally. Purtroppo, si diceva, quei colpi di sfortuna a volte assumono i contorni dei colpi di scena... In ogni caso questa volta non si parla di ordine di partenza, perché qui partire per primi non è stato, poi, un dramma.
Sabato. Ogier ha vinto quattro volte, Rovanpera tre. Nessun altro ha vinto una speciale del sabato. Sette Speciali, due vincitori. E già questo è un segno. Era una partita a tre, Rovanpera, Ogier, Tanak, è diventato un duello senza troppe pretese. Era al comando Rovanpera e Tanak teneva il ritmo. Entrambi hanno distrutto gomme, e tutti e due si son visti scadere inesorabilmente fino ad essere fuori gioco. Ogier ha recuperato con gli interessi il ritardo del venerdì, e così Evans, senza fare quasi nulla e favorito dalle disgrazie di Tanak e Rovanpera, è terzo e torna virtualmente in testa al Mondiale alla resa dei conti del sabato, virtualmente, si badi bene, tre punti davanti a Ogier.
Come si evince chiaramente, la partita, inizialmente a tre, è sensibilmente scaduta di tono e interesse, e solo la Super Domenica potrà restituire un po’ di brio al debutto paraguaiano nel Mondiale, allargando il parterre degli aspiranti ai punti. Faccenda complicata, in prospettiva avvincente. In buona sostanza, guai po’ per tutti e posizioni da “vendicare”. Le due Ford, Munster e McErlean, sono andate KO nel pomeriggio di sabato. Ogier ha già dato venerdì, una foratura da mezzo minuto, poi si è ripreso perché ha mantenuto altissima la presssione. Rovanpera di minuti ne ha lasciati 2 e mezzo per la foratura dell’anteriore sinistro a metà della seconda Artigas. Tanak sembra essersi arreso, non tanto agli avversari quanto alle contrarietà che gli arrivano dalla macchina e dalle gomme (e non è detto che l’inevitabile senso di frustrazione non spinga l’estone oltre la soglia del controllo). Cosicché il valore della terza e ultima tappa del Rally, super Sunday non certo a caso, potrebbe crescere a dismisura.
Super Sunday sugli 80 chilometri cronometrati finali, che comprende la Bella Vista, 21KM, e la Mision Jesuitica Trinidad, 18,50. due volte, l’ultima è come sempre Power Stage.
© Immagini. Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport – Ford M-Sport, WRC.com
Ueno Rally del paraguay 2025. Classification after Day Two
1 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) 2h17m20.5s
2 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Hyundai i20 N Rally1) +10.3s
3 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +36.6s
4 Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +39.1s
5 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +46.8s
6 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) +2m21.2s
7 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +3m16.2s
8 Robert Virves/Jakko Viilo (Škoda Fabia RS Rally2) +5m30.8s
9 Oliver Solberg/Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2) +5m37.3s
10 Yohan Rossel/Arnaud Dunand (Citroën C3 Rally2) +5m38.0s