Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Durante un test drive della Dongfeng Mage sulle colline torinesi, ci siamo imbattuti in un prototipo pesantemente camuffato che stava effettuando test su strada.
Il veicolo, pur essendo mascherato con le tipiche pellicole camouflage utilizzate dai costruttori per nascondere le linee definitive, lasciava intravedere alcuni elementi caratteristici: il profilo inconfondibile e dettagli che rimandano al linguaggio stilistico RS di Audi.
L'avvistamento arriva in un momento particolare per Audi: il costruttore di Ingolstadt sta attraversando una fase di trasformazione complessa, con vendite in calo e una riorganizzazione totale della gamma. I numeri del 2024 parlano chiaro: negli Stati Uniti le consegne sono crollate del 14% a meno di 197.000 unità, mentre a livello globale Audi ha registrato vendite per 1.671.218 veicoli, in calo di quasi il 12%.
Per la prima volta nella storia, Tesla ha venduto più veicoli di Audi a livello mondiale: 1.789.226 unità contro le 1.671.218 del marchio tedesco. Un sorpasso simbolico che sottolinea quanto sia profonda la trasformazione in atto nel settore automotive premium.
Secondo le ultime indiscrezioni, Audi avrebbe deciso di riservare la denominazione RS 6 esclusivamente alla versione elettrica, mentre la RS 7 rimarrebbe con motorizzazione termica nella classica configurazione Sportback (liftback). La nuova RS 6 e-tron sarà costruita sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric), la stessa architettura condivisa con Porsche Macan elettrica, Audi Q6 e-tron e l'attuale gamma A6 e-tron.
La famiglia A6 e-tron è già sul mercato in diverse configurazioni: la versione standard offre tre opzioni di powertrain con 282 CV, 361 CV (performance) e 422 CV (quattro), disponibili sia in carrozzeria Sportback che Avant. Esiste già anche una versione sportiva S6 e-tron con 496 CV combinati, che arrivano a 543 CV attivando la modalità launch control.
Secondo i rumors circolati a gennaio 2025, la RS 6 e-tron Avant dovrebbe montare lo stesso pacco batterie da 100 kWh utilizzato dalle altre varianti e-tron della gamma, ma con un'elaborazione estrema del powertrain elettrico capace di erogare la potenza monstre di 805 cavalli e un'autonomia dichiarata che dovrebbe raggiungere i 750 km nel ciclo WLTP.
Le immagini spia che circolano sul web da qualche mese mostrano prototipi con il classico stile sportivo focalizzato RS: passaruota allargati, assetto ribassato, appendici aerodinamiche e terminali di scarico finti (ormai solo elementi stilistici su un'elettrica). Il nostro avvistamento torinese sembrerebbe confermare queste caratteristiche, anche se il camouflage pesante rendeva difficile cogliere i dettagli definitivi.
Infine, sulla base dei prototipi avvistati e delle tempistiche tipiche di sviluppo Audi, la presentazione ufficiale della RS 6 e-tron Avant potrebbe avvenire nel corso del 2026, con commercializzazione entro la fine dello stesso anno o all'inizio del 2027. Il nostro avvistamento sulle colline torinesi suggerirebbe che lo sviluppo sia in fase avanzata, con test su strada già in corso in condizioni reali. Resta da capire se Audi sceglierà un evento dedicato per lo svelamento o se sfrutterà uno dei grandi saloni automobilistici internazionali.