“Muoversi per il Mondo”, Michelin porta la mobilità sostenibile nelle scuole

“Muoversi per il Mondo”, Michelin porta la mobilità sostenibile nelle scuole
Pubblicità
Per il decimo anno il produttore francese porterà avanti il progetto volto a sensibilizzare le generazioni future
10 marzo 2017

Anche nel 2017, per il decimo anno consecutivo, Michelin proseguirà all'interno del progetto pedagogico all'interno delle scuole italiane. Grazie al progetto “Muoversi per il Mondo”, il produttore di pneumatici francese porterà in 2.200 classi ti tutta Italia, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, il concetto di mobilità sostenibile. Il percorso pedagogico di Michelin si integra nella normale programmazione ministeriale, essendo una materia vera e, sopratutto, interdisciplinare.

Lo scopo principale di quest'anno sarà quello di insegnare agli studenti a muoversi meglio, consapevoli che la mobilità sostenibile è per tutti un diritto e un’opportunità di crescita, culturale, sociale ed economica. Proprio gli studenti di questi giorni, anche i più piccoli, saranno colori i quali progetteranno la mobilità e le automobili del futuro. Proprio queste ultime è previsto che raggiungano l'incredibile numero due miliardi entro il 2050.

Il progetto, portato avanti dagli insegnati delle varie classi in collaborazione con Michelin, che si avvale dell'esperienza de LaFabbrica, si basa sul coinvolgimento attivo. Le classi competono in creatività, sviluppando idee innovative sul tema del viaggio e della mobilità sicura e sostenibile per tutti, realizzando video, diari di viaggio, interviste, progetti e plastici.

I premi in palio distribuiti da Michelin sono contributi per una biblioteca di testi sul tema del viaggio e per viaggi di istruzione o uscite didattiche, oltre a carte e guide Michelin.
Durante le scorse edizioni del progetto il riscontro è stato notevole con circa 1.500.000 persone coinvolte attivamente, oltre 6.500.000 persone indirettamente coinvolte e oltre 18.000 scuole. Considerando i dati Istat relativi ai numeri delle scuole in Italia, il progetto scolastico Michelin è entrato in oltre il 50% delle scuole italiane.

Umberto Mongiardini
 

Pubblicità