Aston Martin DB12 S: la nuova ammiraglia con il V8 bi-turbo sprigiona 700 Cv, l'ingegneria britannica si spinge oltre ogni limite

Aston Martin DB12 S: la nuova ammiraglia con il V8 bi-turbo sprigiona 700 Cv, l'ingegneria britannica si spinge oltre ogni limite
Pubblicità
Aston Martin presenta la DB12 S, nuova ammiraglia della stirpe DB con V8 biturbo da 700 CV
8 ottobre 2025

Aston Martin svela la nuova DB12 S, una vetta prestazionale della leggendaria stirpe DB che recupera la storica denominazione "S" riservata alle versioni ad alte prestazioni. Dopo DBX S e Vantage S, la DB12 S completa il rilancio dei modelli S del marchio britannico, offrendo 700 CV, dinamica affinata e un look ancora più aggressivo.

La consuetudine di applicare il suffisso "S" alle varianti più prestazionali ha radici profonde in Aston Martin. Tutto iniziò nel 1953 con l'epica DB3S, auto da corsa omologata per la strada. Esempi più recenti includono le Vanquish S di prima e seconda generazione (2004 e 2016), i modelli Vantage S V8 e V12 (2011 e 2013) e la Rapide S a quattro posti (2013).

La DB12 S si inserisce in questa tradizione consolidando ulteriormente la ricetta della Super Tourer ultra-lusso ad alte prestazioni inaugurata dalla DB12 standard. Il cuore pulsante della DB12 S è una versione ancora più potente del formidabile motore V8 biturbo da 4,0 litri: la potenza sale a 700 CV a 6.000 giri/min (un aumento di 20 CV rispetto alla DB12 standard), mentre la coppia massima tocca 800 Nm disponibili tra 2.750 e 6.000 giri/min.

Le prestazioni sono di conseguenza impressionanti:

  • 0-100 km/h: 3,5 secondi (Coupé), 3,6 secondi (Volante)
  • Velocità massima: 325 km/h

Il miglioramento di 0,1 secondi nello 0-100 km/h deriva anche dalle modifiche alla catena cinematica, con tempi di cambio ridotti di oltre il 50% grazie al sistema Launch Control perfezionato.  Inoltre, il nuovo sistema di scarico sportivo in acciaio inossidabile con quattro terminali è stato ottimizzato per accentuare le frequenze del motore in tutta la gamma di giri, garantendo profondità e potenza superiori ( è disponibile come optional uno scarico in titanio che amplifica ulteriormente il sound, innalzando il livello sonoro di 1,5 dB e riducendo il peso di 11,7 kg rispetto al sistema in acciaio).

Nuova Aston Martin DB12 S
Nuova Aston Martin DB12 S
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Telaio affinato: più agilità senza compromessi sul comfort

Aston Martin ha implementato un'ampia serie di modifiche al telaio per aumentare agilità, connessione e precisione senza compromettere comfort e raffinatezza. Gli interventi includono:

  • Modifiche software agli ammortizzatori Bilstein DTX per migliorare controllo di rollio e beccheggio
  • Barra stabilizzatrice posteriore più rigida
  • Regolazioni ottimizzate della geometria di incidenza, convergenza e campanatura
  • Affinamento calibratura sterzo e differenziale posteriore elettronico (E-diff)

"Con la DB12 S abbiamo progettato con estrema cura una serie di modifiche minuziose, pur preservando il grado di raffinatezza che ci contraddistingue", spiega Simon Newton, Director of Vehicle Performance di Aston Martin. "Riteniamo di aver portato l'essenza della Super Tourer a un livello nuovo e senza precedenti".

Tuttavia, un upgrade significativo è rappresentato dai freni carboceramici (CCB) di serie, con dischi da 410 mm di diametro all'anteriore e 360 mm di diametro al posteriore. I CCB garantiscono capacità termica e prestazioni di frenata superiori, resistenza eccezionale al fading e soprattutto una riduzione di 27 kg della massa non sospesa rispetto ai freni in acciaio, con benefici in termini di qualità di guida, feeling dello sterzo e comportamento dinamico.

La nuova DB12 S beneficia anchedel sistema di controllo della frenata in curva (CBC) di nuova generazione, che ottimizza l'interazione tra i moduli di controllo integrato dello slittamento freni e di controllo integrato del veicolo. Una funzione predittiva mantiene stabilità ottimale durante la frenata in ingresso di curva, sfruttando maggiormente le prestazioni dei freni posteriori per mantenere una traiettoria più precisa. Infatti, secondo Aston Martin, il sistema permette al guidatore di frenare più tardi e con maggiore stabilità in qualsiasi ambiente: strade tortuose, svincoli autostradali o circuito.

Gli ingegneri hanno affinato la calibratura del pedale dell'acceleratore con una nuova mappatura drive-by-wire specifica dei modelli S, garantendo una percezione più progressiva e un senso di connessione e controllo ancora più elevato per il guidatore.

Design esterno: aerodinamica funzionale e look aggressivo

Visivamente, la DB12 S rispecchia il balzo prestazionale con un look che non passa inosservato. Nella parte anteriore, è presente un doppio splitter frontale che abbassa e amplia l'aspetto della vettura, generando così deportanza e convogliando il flusso d'aria. Inoltre, sono presenti anche nuove feritoie sul cofano (finitura Gloss Black o fibra di carbonio twill 2x2) che ottimizzano l'estrazione di aria calda dal motore V8 "Hot-V".

L'aggressività della vettura viene accentuata da fiancate con delle estensioni nel sottoporta Gloss Black, ricalcando così l'assetto basso. Al posteriore, invece, è presente uno spoiler fisso per maggiore stabilità alle alte velocità, un nuovo diffusore che riduce il sollevamento e, non meno importante, ben quattro terminali di scarico sovrapposti emblematici.

 

Interni Aston Martin DB12 S
Interni Aston Martin DB12 S

Interni esclusivi: dettagli distintivi della "S"

Gli interni della Aston Martin DB12 S riflettono perfettamente il ruolo di ammiraglia della gamma, unendo artigianalità britannica e tecnologia avanzata. L’abitacolo si distingue per numerosi dettagli esclusivi, come il rotore in metallo zigrinato con finitura anodizzata rossa per la selezione delle modalità di guida, le cinture di sicurezza rosse, le profilature e cuciture a contrasto sui sedili e il ricamo rosso sui poggiatesta, dove spiccano le Ali Aston Martin realizzate con una sofisticata tecnica che combina goffratura a rilievo e incisione a incavo.

Tre gli allestimenti interni disponibili: Accelerate (pelle e finiture in Alcantara), Inspire S in pelle semi-anilina e Alcantara, oppure la versione più lussuosa Inspire S interamente in pelle semi-anilina, impreziosita da un motivo trapuntato a spina di pesce con micro-perforazioni e tetto in Alcantara. Di serie sono previsti i sedili Sport Plus regolabili elettricamente in 16 posizioni, mentre per chi cerca la massima sportività è disponibile l’opzione Performance con struttura in fibra di carbonio.

Tra gli optional spiccano il volante sportivo riscaldato in Alcantara, l’impianto audio Bowers & Wilkins e l’impianto di scarico in titanio a quattro terminali, elementi che contribuiscono a esaltare tanto il comfort quanto l’esperienza sensoriale di guida.

Attraverso il caratteristico rotore rosso sulla console centrale, il conducente può scegliere tra cinque modalità di guida: Wet per le superfici bagnate, GT per i lunghi viaggi, Sport per un equilibrio tra comfort e prestazioni, Sport+ per la massima reattività, e Individual per una personalizzazione totale dei parametri dinamici.

Sul fronte della sicurezza, la DB12 S non lascia nulla al caso: la dotazione include un pacchetto completo di ADAS di ultima generazione, con avviso di collisione frontale e frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo con Stop & Go, assistenza al mantenimento di corsia, fari Matrix automatici, riconoscimento della segnaletica stradale, monitoraggio dell’angolo cieco e visione panoramica 3D a 360°.

Infine, la nuova DB12 S è ora disponibile per essere ordinata nelle versioni Coupé e Volante, con l'inizio delle consegne previsto per il primo trimestre del 2026. I prezzi non sono stati comunicati ufficialmente, ma considerando che la DB12 standard parte da circa 230.000 euro, è lecito attendersi una cifra superiore ai 250.000 euro per la versione S, probabilmente intorno ai 260.000-270.000 euro per la Coupé.

 

Le specifiche tecniche della nuova DB12 S

Scocca

  • Configurazione porte: 2 con sedili 2+2

  • Telaio: monoscocca in alluminio estruso e incollato con pannelli compositi

  • Spoiler: fisso a tutta larghezza con sistema Aeroblade di Aston Martin

Motore

  • Tipo: V8 biturbo da 4,0 litri

  • Raffreddamento: intercooler ad acqua per aria di sovralimentazione

  • Posizione: anteriore centrale, trazione posteriore

  • Potenza massima: 700 CV / 690 bhp / 515 kW a 6.000 giri/min

  • Coppia massima: 800 Nm / 590 lb-ft a 2.750 - 6.000 giri/min

  • Velocità massima: 202 mph / 325 km/h

Prestazioni

  • Coupé:

    • 0-60 mph: 3,4 s

    • 0-62 mph / 0-100 km/h: 3,5 s

  • Volante:

    • 0-60 mph: 3,5 s

    • 0-62 mph / 0-100 km/h: 3,6 s

Caratteristiche tecniche

  • Rapporto di compressione: 8,6

  • Doppia fasatura variabile degli alberi a camme

  • Camere di combustione ricavate interamente in macchina a controllo numerico

  • Sistema di scarico: quattro terminali in acciaio inossidabile

Trasmissione

  • Cambio: automatico a 8 rapporti montato posteriormente con convertitore di coppia

  • Differenziale elettronico posteriore a slittamento limitato

  • Albero di trasmissione in fibra di carbonio

Rapporti del cambio

  • 1ª: 4,714

  • 2ª: 3,143

  • 3ª: 2,106

  • 4ª: 1,667

  • 5ª: 1,285

  • 6ª: 1

  • 7ª: 0,839

  • 8ª: 0,667

  • Rapporto finale: 3,083

Sterzo

  • Servosterzo elettrico ad assistenza variabile

  • Rapporto di sterzata: 13,09:1

  • Giri da fine corsa a fine corsa: 2,375

Sospensioni

  • Anteriori: indipendenti, doppi bracci trasversali, molle elicoidali, barra stabilizzatrice

  • Posteriori: multilink, molle elicoidali, barra stabilizzatrice

  • Smorzamento adattivo (ADS) con tecnologia Skyhook e ammortizzatori intelligenti

Modalità di guida

  • Cinque modalità: Wet, GT, Sport, Sport +, Individual

  • Regolazioni su misura di trasmissione, sterzo e telaio

Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)

  • Avviso di collisione frontale

  • Frenata automatica d'emergenza

  • Cruise control adattivo con Stop & Go

  • Avviso di uscita dalla corsia

  • Assistenza al mantenimento della corsia

  • Abbaglianti automatici e Matrix2

  • Riconoscimento segnaletica stradale

  • Monitoraggio angoli ciechi

  • Assistenza apertura porte

  • Avviso traffico trasversale posteriore

  • Monitoraggio attenzione conducente

  • Sistema con visione panoramica 3D a 360°

Cerchi e pneumatici

  • Cerchi: 21 pollici

  • Pneumatici: Michelin Pilot Sport 5 S

    • Anteriori: 275/35 ZR21

    • Posteriori: 325/30 ZR21

  • Pneumatici estivi e invernali personalizzati su misura per DB12

Freni e sistemi del telaio

  • Freni carboceramici:

    • Anteriori: 410 mm x 38 mm

    • Posteriori: 360 mm x 38 mm

  • Freno di stazionamento elettrico

  • Controllo dinamico della stabilità (DSC)

  • ABS, EBD, EBA, TC, HBA, PTC, DTV

Dimensioni Coupé

  • Altezza: 1.295 mm

  • Larghezza: 2.145 mm (specchietti aperti), 2.045 mm (chiusi)

  • Lunghezza: 4.725 mm

  • Passo: 2.805 mm

  • Altezza da terra: 120 mm

  • Sporgenza anteriore: 925 mm

  • Sporgenza posteriore: 995 mm

  • Angolo di attacco: 10,1° (10° con componenti aggiuntivi sotto la carrozzeria)

  • Angolo di uscita: 20,5°

  • Capacità bagagliaio: 262 litri

  • Serbatoio: 78 litri

  • Peso: 1.820 kg (DIN)

  • Ripartizione peso: 48:52 (anteriore:posteriore)

  • Diametro di sterzata: 12,4 m

Dimensioni Volante

  • Altezza: 1.305 mm

  • Larghezza: 2.145 mm (specchietti aperti), 2.045 mm (chiusi)

  • Lunghezza: 4.725 mm

  • Passo: 2.805 mm

  • Altezza da terra: 120 mm

  • Sporgenza anteriore: 925 mm

  • Sporgenza posteriore: 995 mm

  • Angolo di attacco: 10,1° (10° con componenti aggiuntivi)

  • Angolo di uscita: 20,5°

  • Capacità bagagliaio: 206 litri (con tetto chiuso)

  • Serbatoio: 78 litri

  • Peso: 1.930 kg (DIN)

  • Ripartizione peso: 47:53

  • Diametro di sterzata: 12,4 m

Pubblicità
Aston Martin DB12
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano

  • Prezzo 252.839 €
  • Numero posti 4
  • Lunghezza 473 cm
  • Larghezza 198 cm
  • Altezza 130 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.788 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano