Audi A6 e-hybrid: eleganza elettrificata con oltre 100 km di autonomia | Caratteristiche, prezzi e allestimenti [VIDEO]

Audi A6 e-hybrid: eleganza elettrificata con oltre 100 km di autonomia | Caratteristiche, prezzi e allestimenti [VIDEO]
Pubblicità
La berlina premium dei quattro anelli si rinnova con la tecnologia plug-in hybrid di ultima generazione
14 novembre 2025

L'Audi A6, icona di eleganza e sportività nel segmento E premium, amplia la sua offerta con l'arrivo delle versioni e-hybrid, disponibili sia in configurazione berlina che Avant

Cuore pulsante delle nuove A6 e-hybrid è il collaudato motore 2.0 TFSI a quattro cilindri da 252 CV, abbinato a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV e 350 Nm. Il motore a ciclo Miller – che ottimizza il rapporto tra compressione ed espansione – è affiancato da un'unità elettrica integrata nel cambio S tronic a 7 rapporti, posizionata immediatamente a valle del propulsore termico.

La vera novità è rappresentata dalla batteria ad alta tensione da 25,9 kWh di capacità nominale (20,7 kWh effettivi), superiore del 45% rispetto alla precedente generazione. Le celle prismatiche di nuova concezione, organizzate secondo lo schema cell-to-pack in sei stack da 17 celle ciascuno, immagazzinano circa il 50% di energia in più a parità di dimensioni, grazie a chimica e disposizione interna ottimizzate.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Oltre 100 chilometri in elettrico

L'efficienza è il punto di forza della nuova generazione plug-in: l'Audi A6 e-hybrid da 299 CV percorre fino a 106 km in modalità elettrica (104 km per la Avant), mentre la versione da 367 CV raggiunge i 103 km per la berlina e 100 km per la familiare, secondo il ciclo WLTP.

Merito anche del sistema di frenata elettroidraulica derivato dai modelli full electric del brand, che consente recuperi energetici potenziati: nelle decelerazioni, il motore elettrico può recuperare fino a 88 kW di potenza. In modalità Hybrid, se attiva la navigazione, il sistema individua autonomamente i tratti più adatti alla guida elettrica, come le zone urbane o il traffico congestionato.

Interessante la funzione Battery Charge: a velocità superiori a 65 km/h, il motore termico può ricaricare l'accumulatore fino al 75% di capacità, consentendo di "fare il pieno" di elettricità in movimento.

I numeri parlano chiaro: l'Audi A6 e-hybrid 299 CV consuma tra 2,1 e 2,8 litri per 100 km (2,2-2,9 l/100 km per la Avant) con emissioni di CO2 comprese tra 48 e 63 g/km. La versione da 367 CV si attesta su 2,3-2,8 l/100 km per la berlina e 2,4-2,9 l/100 km per la Avant, con emissioni di 51-66 g/km. Valori ancora più significativi considerando che le vetture sono omologate secondo la normativa Euro 6eB, più restrittiva e realistica della precedente 6eA.

Prestazioni da sportiva

Nonostante l'efficienza, le prestazioni non mancano: la versione da 367 CV, forte di 500 Nm di coppia, scatta da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi, mentre la configurazione da 299 CV e 450 Nm impiega 6,2 secondi. Per entrambe, velocità massima autolimitata a 250 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica).

Basata sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), l'A6 e-hybrid beneficia di una scocca ad elevata rigidità torsionale e sospensioni multilink a cinque bracci su entrambi gli assi. Di serie lo sterzo integrale, che a bassa velocità sterzano le ruote posteriori fino a 5 gradi in controfase rispetto alle anteriori per favorire agilità e maneggevolezza, mentre ad andature più sostenute sterzano nella stessa direzione per migliorare stabilità e precisione.

A richiesta, le sospensioni pneumatiche adattive con gestione elettroidraulica individuale di ogni ammortizzatore, che permettono di variare l'altezza da terra fino a 30 mm: da -10 mm in modalità dynamic per ottimizzare l'aerodinamica, fino a +20 mm in modalità lift. Inoltre, la trazione integrale quattro con tecnologia ultra completa il quadro, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario, operando in modo predittivo grazie all'integrazione in rete dei vari sistemi di controllo.

La potenza di ricarica in corrente alternata sale a 11 kW (+49% rispetto al passato), consentendo il ripristino completo della batteria in 2,5 ore. L'accesso alla rete pubblica è facilitato dal network Audi charging, attivo in 29 Paesi europei con oltre 900mila punti di ricarica, di cui 57mila in Italia.

Sul fronte digitale, l'architettura elettronica E3 1.2 integra intelligenza artificiale (ChatGPT) nell'assistente vocale e adotta il sistema operativo Android Automotive OS. L'illuminazione è affidata ai proiettori LED Digital Matrix evoluti e ai gruppi ottici posteriori OLED 2.0, che comunicano con l'ambiente circostante grazie alla tecnologia Car-to-X.

Infine, le Audi A6 e-hybrid e A6 Avant e-hybrid sono già disponibili presso le concessionarie italiane. La configurazione da 299 CV parte da 72.200 euro per la berlina e 75.100 euro per la Avant, negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition. Le versioni top da 367 CV, disponibili solo in S line edition con equipaggiamento sportivo completo, hanno un listino di 86.950 euro per la berlina e 89.850 euro per la Avant.

Argomenti

Pubblicità
Caricamento commenti...
Audi A6
Tutto su

Audi A6

Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html

  • Prezzo da 66.450
    a 108.250 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 500 cm
  • Larghezza 188 cm
  • Altezza 145 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.985
    a 2.220 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html