Listino Audi
1.223 allestimenti-
Audi RS 3
57.200 € -
Audi RS 3 Sportback
55.500 € -
Audi RS Q3
69.400 € -
Audi RS Q3 Sportback
72.600 € -
Audi RS Q8
147.200 € -
Audi TT RS Coupé
80.100 € -
Audi TT RS Roadster
82.800 €

-
VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A.
Viale G.R. Gumpert, 1
37137 Verona (VR) - Italia
800 283 454 63 http://www.audi.it
File da scaricare
-
Accessori 2019
formato: .pdf - dim: 10 MB
Audi
L’oggi apprezzato marchio tedesco con sede a Ingolstadt, dal 1964 parte del gruppo VW, fonda le proprie origini in Sassonia, dove nel 1909 nacque la August Horch Automobilwerke GmbH, in breve denominata Audi per questioni legali inerenti il passato dell’omonimo e innovativo fondatore, il cui cognome venne d’ispirazione per una traduzione latina che diede origine alla Audi-Werke. Le vetture volute e ideate da Horch si distinguono da subito per la buona qualità e sono apprezzate non solo in Germania, prendendo anche parte a delle gare. La denominazione delle origini era secondo lettere, proprio come oggi. Guerre, inflazione e crisi finanziaria globale, portarono ad alcuni insuccessi e vicende societarie per cui il marchio Audi passò di mano, con poca fortuna, arrivando nel 1932 all’integrazione nella Auto Union (insieme a DKW, Wanderer e la stessa originaria Horch) relegato però a un ruolo secondario. Solo dopo vari decenni di buio per Audi e per Auto Union stessa, complice anche la guerra, grazie alla Volkswagen viene resuscitato il nome in ottica di grande produzione, pensandolo per modelli di fascia medio alta (a denominazione però numerica) che debuttano con minimo successo negli anni Settanta, fino alla svolta positiva degli Ottanta. Sotto la guida di Piech: la gamma Audi si appropria del simbolo a quattro anelli un tempo di Auto Union (1985) e sposa la trazione integrale, denominata Quattro, portandola anche nelle gare rally. Il crescendo di successo commerciale in tutta Europa e non solo, permette di essere gradualmente sempre più protagonisti nella fascia premium di mercato, con l’uso di materiali leggeri (alluminio in primis) e di tener alto il blasone del marchio nelle competizioni sportive (con vittorie in DTM e poi WEC, inclusa la 24 Ore di Le Mans). La produzione Audi attuale, a denominazione secondo lettera più numero crescente, copre tutti i segmenti di mercato, dalle compatte alle supersportive, passando per i SUV e include soluzioni innovative come la propulsione ibrida, ma soprattutto Audi è riferimento in seno al gruppo VW facendo debuttare sistemi e dotazioni poi diffuse alle vetture degli altri marchi nel gruppo. Dal 2012 Audi è anche proprietaria della maggioranza di Ducati, entrando così indirettamente ai vertici del mondo motociclistico, in cui già nel secolo scorso aveva provato a muovere alcuni passi autonomamente.
-
-
-
-
Audi A4 2.0 TDI 190 CV quattro S tronic Business del 2016 usata a Bressanone/Brixen Bressanone/Brixen (BZ) EURO 21.900
-
Test drive 18 dic 2020
Audi e-tron Sportback: più autonomia, con gli specchi virtuali [Video]
Prove | 350-400 chilometri grazie alla batteria da 95 kWh. Specchietti virtuali a ridisegnare questo SUV completamente elettrico -
prova su strada 24 nov 2020
Audi A3 40 TFSI e | Ecco la ibrida plug-in da 204 CV. La nostra prova
Prove | Abbiamo guidato la seconda generazione della Audi A3 plug-in hybrid, la prima delle due varianti di potenza ad arrivare in concessionaria. Saranno infatti disponibili la 40 TFSI e oltre che la 45 TFSI e con 204 e 245 CV. Ecco come è fatta e come va -
Aziende 11 gen 2021
Audi stabilisce un nuovo record di vendite in Cina
News | Record di vendite sul mercato cinese per Audi nel 2020. Particolarmente richieste sono state le vetture a passo lungo, come la A8L