Be Charge e Leolandia inaugurano Scuola Guida Futuro per l'educazione alla mobilità elettrica

Be Charge e Leolandia inaugurano Scuola Guida Futuro per l'educazione alla mobilità elettrica
Pubblicità
Simone Lelli
  • di Simone Lelli
Attraverso un impegno comune per una mobilità sostenibile, Plenitude e Leolandia presentano un'attrazione educativa rivolta alle giovani generazioni.
  • Simone Lelli
  • di Simone Lelli
23 maggio 2024

Un importante passo avanti verso la sensibilizzazione ambientale e la promozione della mobilità elettrica è stato fatto oggi con l'inaugurazione di "Scuola Guida Futuro" presso Leolandia. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra Plenitude, attraverso la sua controllata Be Charge, e il famoso parco a tema, rappresenta la prima attrazione di questo genere in Italia, dedicata esclusivamente alla mobilità elettrica.

"Scuola Guida Futuro" è più di un semplice divertimento: è un percorso educativo attraverso il quale i bambini possono imparare l'importanza della sostenibilità e familiarizzare con la tecnologia dei veicoli elettrici. Guidando e-car colorate attraverso un circuito che simula una smart city del futuro, i giovani visitatori di Leolandia possono sperimentare direttamente i vantaggi della mobilità elettrica.

L'attrazione, ideata da Uniting Group e caratterizzata da un design innovativo dello studio Bertone Design, è anche un'opera di ingegneria sostenibile. Dotata di pannelli solari e sistemi di accumulo d'energia, ogni stazione di ricarica all'interno del parco dimostra l'impegno verso un futuro a zero emissioni.

Durante l'evento di inaugurazione, Franco Lucente e Claudia Maria Terzi, rispettivamente Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile e Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche della Regione Lombardia, hanno sottolineato l'importanza di educare le nuove generazioni su temi di sostenibilità e tecnologia avanzata.

Inoltre, la partnership tra Plenitude e Leolandia comprende la creazione di un hub di ricarica nel parco, con 10 punti di ricarica disponibili per i visitatori, permettendo così di ricaricare i veicoli durante la permanenza nel parco. Questa iniziativa si inserisce in un accordo pluriennale volto a rendere il parco sempre più verde e sostenibile.

Pubblicità