Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, dodicesimo appuntamento stagionale, si preannuncia ricco di spunti interessanti, e non solo in chiave mondiale. Silverstone, circuito iconico e casa spirituale della Formula 1, farà infatti da palcoscenico per il debutto ufficiale di due giovani talenti che puntano a ritagliarsi uno spazio nel Circus del futuro: Arvid Lindblad e Paul Aron.
Venerdì, come aveva anticipato Helmut Marko la scorsa ssttimana, Arvid Lindblad avrà finalmente l’occasione di mettersi al volante di una monoposto di Formula 1 in una sessione di prove libere. Il giovane pilota britannico, attualmente impegnato in Formula 2 con il team Hitech e parte del programma giovani Red Bull, guiderà la RB21 di Yuki Tsunoda nella FP1, completando così il primo dei quattro rookie test obbligatori previsti dal regolamento FIA.
Per Lindblad si tratta di un debutto speciale non solo per il contesto storico di Silverstone, ma anche per la rapida ascesa che lo ha portato, nel giro di pochi anni, dal karting alla F2, passando per l’orbita Red Bull. Un banco di prova importante, dunque, per dimostrare il proprio valore agli occhi di Helmut Marko e il resto del team, che ha spinto con la Federazione per l'approvazione della superlicenza nonostante sia ancora minorenne.
Non sarà però l’unico volto nuovo di questo venerdì. Anche Paul Aron, terzo pilota Alpine ed ex talento dell’Academy Mercedes, scenderà in pista al volante della Kick Sauber nella FP1 di Silverstone. Per l’estone si tratterà della prima delle due apparizioni programmate: lo rivedremo anche in Ungheria, sempre nelle libere del venerdì.
Aron prenderà quasi certamente il posto di Nico Hulkenberg, pilota molto più esperto dell'altrettanto rookie Gabriel Bortoleto, fresco dei primi punti iridati colti in Austria. Questo scambio di team per Aron è stato svolto nell’ambito di un accordo volto a garantirgli chilometri e visibilità. “Sono molto felice di avere l’opportunità di girare in pista con una monoposto di Formula 1, quindi ringrazio il team BWT Alpine per aver trovato questo accordo”, ha dichiarato Paul Aron. “Non è un segreto che il mio obiettivo sia correre un giorno a tempo pieno in F1, quindi ogni occasione per scendere in pista in un ambiente competitivo rappresenta un passo fondamentale. Continuerò a concentrarmi sul mio percorso di crescita con Alpine, ma non vedo l’ora di affrontare le due sessioni con lo Stake F1 Team Kick Sauber e dare il massimo sia a Silverstone che a Budapest".
Paul Aron will make his FP1 debut with the team this weekend at the #BritishGP, using Nico’s car for the first session - in agreement with @alpinef1team 🇬🇧
— Stake F1 Team KICK Sauber (@stakef1team_ks) June 30, 2025
See you in Silverstone, @PaulAron16 💚 pic.twitter.com/H3hqfF5Zjb
Soddisfatto anche Flavio Briatore, consulente esecutivo del team Alpine: “È nel nostro interesse massimizzare ogni opportunità di guida per i nostri giovani talenti, quindi è positivo avere un accordo con Sauber per permettere a Paul di prendere parte alle FP1 di Silverstone e Budapest. Quest’anno stiamo vedendo risultati altalenanti da parte dei piloti provenienti dalla Formula 2 del 2024, e Paul è stato uno dei protagonisti di quella categoria. Questa è un’opportunità per lui e per il team per proseguire nel percorso di crescita e accumulare chilometri importanti.”