F1. Arvid Lindblad, dopo il test a Imola disputerà presto una FP1: Helmut Marko svela quando

F1. Arvid Lindblad, dopo il test a Imola disputerà presto una FP1: Helmut Marko svela quando
Pubblicità
Arvid Lindblad ha completato il suo primo test a Imola e si prepara al debutto in una sessione ufficiale di Formula 1. Helmut Marko svela quando sarà in pista
25 giugno 2025

Nella settimana di pausa prima del Gran Premio d’Austria 2025, undicesimo appuntamento stagionale, Arvid Lindblad – che ha da poco ottenuto la superlicenza, pur non avendo ancora raggiunto la maggiore età – ha completato il suo primo test a bordo di una vettura di Formula 1 sul circuito di Imola. Il suo debutto ufficiale nella massima categoria arriverà presto, come rivelato da Helmut Marko.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La famiglia Red Bull, di cui Lindblad fa parte in qualità di giovane talento dell’Academy, aveva recentemente chiesto e ottenuto dalla FIA una deroga per la superlicenza. Il pilota britannico, attualmente impegnato in Formula 2, non ha ancora compiuto 18 anni – cosa che avverrà l’8 agosto – e, per regolamento, non avrebbe potuto prendere parte a una sessione ufficiale in Formula 1. Tuttavia, nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Mondiale, la FIA ha dato il via libera al rilascio anticipato della superlicenza, permettendogli così di iniziare il proprio programma di test.

Lunedì scorso Lindblad è sceso in pista all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, tracciato che ha ufficialmente salutato la Formula 1 e non sarà presente nel calendario 2026. Il britannico ha percorso quasi 300 km al volante della AT04, monoposto del 2023 dell’allora AlphaTauri – oggi Visa Cash App RB. Secondo quanto riportato da Motorsport.com, il team si è detto molto soddisfatto delle sue prestazioni: un talento ancora acerbo, ma con ampi margini di crescita e tutto il potenziale per adattarsi alla categoria regina del motorsport.

Lindbland in pista nelle FP1 di Silverstone

Il risultato incoraggiante di questa prima uscita gli è valso anche una chiamata per il debutto in una sessione ufficiale di un weekend di Gran Premio. A confermarlo è stato Helmut Marko, che ha svelato quando, ma non ancora con quale team – se con Red Bull o con Visa Cash App RB: «Sarà in macchina per le prove libere del venerdì a Silverstone – ha dichiarato il super consulente del team di Milton Keynes a Kleine Zeitung –. Si distingue per la sua forza mentale e la sicurezza in sé stesso. Il suo mix svedese-indiano è chiaramente molto positivo per il motorsport».

Sorge spontanea una domanda: visto che Lindblad compirà 18 anni l’8 agosto, perché Red Bull ha insistito tanto per ottenere la superlicenza in anticipo? La risposta arriva, ancora una volta, da Marko: «Ci stiamo preparando nel caso accada qualcosa di grave a Max Verstappen in relazione ai suoi punti di penalità».

L’olandese, infatti, è attualmente a un solo punto dalla squalifica. Tuttavia, a fine mese tornerà ad averne tre, poiché sarà passato un anno dal contatto con Lando Norris in Austria, episodio che aveva inciso sulla sua superlicenza. Fino al Gran Premio del Messico, però, dovrà continuare a muoversi con cautela, poiché resterà comunque a rischio.

«Al momento abbiamo due piloti di riserva: Lindblad e Ayumu Iwasa, il cui programma in Formula 1 si sovrappone agli impegni in Giappone con la Super Formula – ha spiegato ancora Marko –. Avevamo addirittura un accordo con un altro team per alcune gare: a un certo punto, c’era l’ipotesi di un pilota di riserva condiviso da tre squadre. Non è facile trovare qualcuno sempre in perfetta forma. È per questo che Lindblad è già in macchina».

Pubblicità