F1. Ferrari, l’errore Newey: “È come se il Napoli non avesse preso Maradona. Senza di lui, sarebbero mai arrivati gli scudetti?”

F1. Ferrari, l’errore Newey: “È come se il Napoli non avesse preso Maradona. Senza di lui, sarebbero mai arrivati gli scudetti?”
Pubblicità
Newey non vestirà il rosso Ferrari, e per molti è un errore imperdonabile. Un paragone su tutti: “Come rinunciare a Maradona negli anni ’80”
24 giugno 2025

La settimana di pausa è terminata e la Formula 1 è pronta a tornare in pista per l’undicesimo appuntamento del Mondiale: il Gran Premio d’Austria 2025. Si avvicina così il tanto atteso momento del giro di boa, quando i team inizieranno a tirare le somme per decidere come proseguire la stagione. Sarà anche il tempo delle riflessioni: analizzare cosa non ha funzionato e cosa si sarebbe potuto fare diversamente. In casa Ferrari, sicuramente, l’amarezza è tanta.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dopo aver chiuso la scorsa stagione con soli quattordici punti di distacco dal titolo Costruttori, le ambizioni per quest’anno erano altissime. L’obiettivo era quello di lottare per entrambi i titoli, spinti anche dall’arrivo di un sette volte campione del mondo come Lewis Hamilton. Ma la realtà si è rivelata, fin da subito, una doccia fredda. Non solo le difficoltà del pilota britannico ad adattarsi alla SF-25, una vettura ad effetto suolo che lui non ha mai realmente digerito, ma anche le difficoltà a entrare in sintonia con una squadra strutturata in modo molto diverso rispetto alla Mercedes, come sottolineato sia da Toto Wolff che Nico Rosberg.

Un aspetto che avrebbe spinto anche un nome illustre a rifiutare le offerte della Scuderia Ferrari. Quando nel 2024 Adrian Newey ha annunciato l’addio alla Red Bull, quasi tutte le squadre hanno avanzato proposte per averlo in vista della prossima era tecnica. Sul tavolo, Maranello gli aveva offerto non solo la possibilità di lavorare sulla monoposto, ma anche su progetti legati alla vela, all’Endurance e alle vetture stradali. Tuttavia, mancava la carta bianca totale nel reparto corse.

Adrian Newey e Piero Ferrari
Adrian Newey e Piero Ferrari

Una libertà che invece gli è stata garantita da Aston Martin, insieme a un cospicuo contratto a sei cifre. Così, alla fine, Newey ha scelto Silverstone. Il mancato accordo tra la Ferrari e il progettista più vincente della Formula 1 moderna non è stato ben digerito da chi ha vissuto in prima persona le dinamiche interne del Cavallino Rampante. A parlare senza filtri — con una metafora calcistica — è stato Modesto Menabue, ex motorista della Ferrari.

È come se nel Napoli degli anni ’80 non avessero preso Maradona. Come sarebbero arrivati gli scudetti?”, ha dichiarato ad Autosprint. “La verità è che, Cardile a parte — che non era né è il problema — in Ferrari fanno la macchina sempre gli stessi. Quindi, come possono farla giusta, se continuano a farla sbagliata?”, ha proseguito Menabue, riferendosi all’ex direttore tecnico della Rossa.

Cardile aveva seguito lo sviluppo della SF-25 fino alla metà della scorsa stagione, quando il progetto era ancora in fase embrionale. Poi, ha lasciato la Ferrari all’inizio di luglio. Meno di 24 ore dopo, Aston Martin ha annunciato il suo ingaggio. Tuttavia, Cardile dovrà attendere fino al luglio 2025 per iniziare a lavorare al fianco di Adrian Newey, a causa della violazione del periodo di gardening leave, che lo ha portato anche davanti al Tribunale di Modena.

Adrian Newey ed Andy Cowell
Adrian Newey ed Andy Cowell
Pubblicità