BYD prosegue (anzi accelera) l'espansione globale. Dopo l'Europa tocca ad Africa e America Latina

BYD prosegue (anzi accelera) l'espansione globale. Dopo l'Europa tocca ad Africa e America Latina
Pubblicità
BYD continua la sua rapida espansione oltre i confini nazionali, mirando non solo ai mercati ricchi come quello europeo, ma anche a regioni in via di sviluppo come l'Africa e l'America Latina
2 novembre 2025

In attesa di consolidare la sua presenza in Europa, dove la rete di concessionari è in continua crescita e un nuovo impianto di produzione in Ungheria è quasi pronto per l'inaugurazione, la casa automobilistica cinese sta puntando su molti paesi emergenti.

In particolare, il Sudafrica è in cima alla lista del colosso di Shenzhen, che prevede di costruire ben 300 stazioni di ricarica rapida in loco entro la fine del 2026. Non solo: BYD sta anche aprendo concessionarie nel Paese. "Si tratta di un grande investimento, il Sudafrica è un mercato cruciale per noi", ha dichiarato a Bloomberg Stella Li, vicepresidente esecutiva di BYD. Ma perché puntare sull'Africa e sull'America Latina per l'espansione di BYD?

Perché BYD punta sull'Africa e sull'America Latina

Sebbene Africa e America Latina non siano tra le regioni più ricche del mondo, entrambe offrono opportunità strategiche per l'espansione globale di BYD, specialmente nel settore delle auto elettriche. La crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile, alimentata dai problemi di inquinamento e congestione nelle città, ha spinto molti governi locali a favorire l'introduzione di veicoli ecologici, come auto elettriche e autobus a batteria.

In questo contesto, BYD può beneficiare di incentivi fiscali e politiche favorevoli per la produzione di auto elettriche locali, riducendo i costi e posizionandosi come leader nei mercati emergenti. Investire in Africa e America Latina permette a BYD di anticipare la domanda futura, con l'urbanizzazione e la crescita della classe media che renderanno questi mercati cruciali nei prossimi decenni.

L'espansione in queste aree non è solo una risposta alle sfide attuali, ma una mossa strategica per consolidare la posizione di BYD su scala globale, sfruttando anche la possibilità di abbattere i costi di produzione grazie agli impianti locali. Il Sudafrica è un esempio emblematico di come le case automobilistiche globali, tra cui BMW, Ford, Toyota, Volkswagen e Mercedes-Benz, abbiano investito nel paese africano. Anche le cinesi Great Wall Motor e Chery Automobile sono pronte a iniziare l'assemblaggio di veicoli in Sudafrica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Africa e America Latina: nuovi orizzonti per BYD

Nel 2025, BYD ha accelerato ulteriormente la sua espansione in America Latina, con il lancio dei suoi veicoli elettrici in Argentina, un mercato strategico per la casa automobilistica cinese. Buenos Aires, con la sua crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile, rappresenta un'opportunità ideale, anche grazie al ruolo cruciale del Paese come produttore di litio, materia prima essenziale per le batterie delle auto elettriche.

Secondo Reuters, BYD ha annunciato l'intenzione di vendere oltre 1.000 veicoli elettrici in Argentina nei primi due anni di attività. Il lancio avverrà tramite il partner locale ICBC e sarà accompagnato da un'infrastruttura di 80 stazioni di ricarica rapida in tutto il paese, un passo fondamentale per rafforzare la rete di supporto per le auto elettriche nel nuovo mercato.

Con il lancio in Argentina, proprio come accade in Sudafrica, BYD punta a sfruttare l'incremento della classe media e gli incentivi statali a favore delle tecnologie green. In un contesto in cui il paese sudamericano sta cercando soluzioni per ridurre le emissioni e dipendere meno dai combustibili fossili, l'espansione di BYD in America Latina si inserisce perfettamente nella visione di un futuro sostenibile. La crescita di un marchio globale come BYD passa inevitabilmente attraverso tutti i mercati globali, non solo l'Europa.

Argomenti

Pubblicità